Serve assistenza?02 55 55 111

L'assicurazione casa è fondamentale per garantire la sicurezza e la tranquillità della propria famiglia. Tuttavia, spesso si trascura l'importanza di un'altra forma di assicurazione altrettanto essenziale: l'assicurazione infortuni domestici. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa polizza e perché è particolarmente rilevante per le casalinghe. Impareremo quali categorie di persone sono obbligate a stipularla e come ottenerla.

Polizze Infortuni: Risparmia e Proteggiti
Polizze Infortuni: Risparmia e Proteggiti

Cos'è l'assicurazione infortuni domestici

L'assicurazione per infortuni domestici è una polizza assicurativa progettata per offrire copertura finanziaria in caso di infortuni avvenuti nella propria casa o in contesti domestici. Questa forma di assicurazione copre solitamente una varietà di situazioni, come lesioni personali dovute a cadute, ustioni, ferite da attività domestiche, o incidenti simili che possono verificarsi all'interno della propria abitazione. Può includere benefici che coprono le spese mediche, il rimborso per eventuali spese supplementari dovute a un infortunio, e persino indennità in caso di invalidità permanente o di decesso a seguito di un infortunio domestico.

A chi si rivolge

Tradizionalmente, quest'assicurazione viene collegata alla figura della casalinga, perché di solito è quella che esercita la professione della cura della famiglia e dell'ambiente domestico; tuttavia non è così limitante: la legge 493/1999 dichiara che devono stipulare questo contratto, in via obbligatoria, anche altre categorie di persone. Vediamo quali.

  • studenti in sede e fuori sede, nel caso in cui si occupino della loro dimora (casa di famiglia od alloggio nella città in cui studiano);
  • maggiorenni in attesa di prima occupazione e che, anche se solo momentaneamente, si prendono cura della propria casa e della propria famiglia;
  • pensionati, a patto che non abbiano più di 65 anni;
  • lavoratori in mobilità e/o in cassa integrazione;
  • cittadini stranieri che hanno domicilio e residenza in Italia ma che non hanno un lavoro;
  • lavoratori stagionali e lavoratori a tempo determinato: in questo caso la polizza deve coprire solo ed esclusivamente i periodi in cui non lavorano.

Vantaggi

Tutte queste categorie di persone svolgono una serie di attività quotidiane che comportano un certo rischio di incidenti domestici: dalla cucina alla pulizia della casa, dalle cure ai bambini alle attività di giardinaggio, sono esposte a situazioni potenzialmente pericolose. Da qui nasce l'importanza di una polizza per infortuni domestici, utile nel caso in cui si verifichino incidenti che possono causare lesioni o danni fisici, garantendo così la tranquillità e la protezione per tutta la famiglia.

Come attivare una polizza infortuni

Per ottenere l'assicurazione infortuni domestici, le casalinghe o chi rientra tra le categorie sopra citate, possono rivolgersi a diverse compagnie assicurative che offrono questo tipo di polizza. È consigliabile confrontare le offerte di diverse compagnie per ottenere le migliori condizioni e il miglior prezzo. Durante la ricerca, è importante prestare attenzione ai dettagli come la copertura offerta, i limiti di indennizzo e le eventuali esclusioni.

Una volta selezionata la compagnia assicurativa, sarà necessario compilare un modulo di richiesta fornendo le informazioni personali. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta la presentazione di documenti aggiuntivi, come il certificato di residenza o la dichiarazione ISEE. È importante leggere attentamente le condizioni contrattuali e chiarire eventuali dubbi prima di firmare il contratto.

Costo

Il costo dell'assicurazione infortuni domestici può variare a seconda della compagnia assicurativa scelta, della copertura desiderata e di altri fattori come l'età e il profilo del richiedente. È consigliabile visionare preventivi personalizzati per avere un'idea precisa del costo dell'assicurazione per le casalinghe.

In genere, il premio assicurativo viene calcolato in base al rischio associato alle attività domestiche svolte dalle casalinghe. Ad esempio, il premio potrebbe essere più alto per una casalinga che svolge attività di cucina rispetto a una che si occupa principalmente di pulizie domestiche. Tuttavia, è importante notare che il premio dell'assicurazione infortuni domestici è generalmente accessibile e rappresenta un investimento significativo per la sicurezza della propria famiglia.

Per quanto riguarda il pagamento, solitamente è possibile scegliere tra diverse modalità, come il pagamento annuale, semestrale o mensile. È importante valutare attentamente le diverse opzioni e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze finanziarie.

Opzioni aggiuntive

Oltre alla copertura per gli infortuni domestici, alcune assicurazioni contro gli infortuni offrono ulteriori vantaggi che possono essere particolarmente utili per le casalinghe. Ad esempio, potrebbe essere inclusa una copertura per danni causati a terzi, come incidenti in cui un ospite si ferisce accidentalmente in casa. Alcune polizze potrebbero anche coprire danni materiali causati a oggetti preziosi o elettrodomestici durante le attività domestiche.

Inoltre, molte compagnie assicurative offrono servizi di assistenza aggiuntivi ai propri assicurati, come consulenze legali o supporto per le emergenze. Questi servizi possono essere di grande aiuto in situazioni di crisi inaspettate e consentire alle casalinghe di affrontare meglio eventuali problemi.

Se si è in cerca di un'assicurazione che possa tutelare anche fuori casa, allora si può prendere in considerazione un'assicurazione capofamiglia.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5(basata su 52 voti)

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

News

pubblicato il 21 giugno 2023
Proteggiti con l'assicurazione casa a giugno 2023

Proteggiti con l'assicurazione casa a giugno 2023

Di norma la casa è il luogo più sicuro ma gli imprevisti e gli incidenti possono capitare anche tra le mura domestiche. Di conseguenza molte persone scelgono di tutelarsi sottoscrivendo una polizza assicurativa. Vediamo qual è la migliore assicurazione casa di Giugno 2023.
pubblicato il 12 giugno 2023
Proteggersi con l'assicurazione casa a giugno 2023

Proteggersi con l'assicurazione casa a giugno 2023

Per proteggere il tuo immobile e le persone che ci abitano da eventuali danni causati da incendi, eventi atmosferici, furti e molto altro ancora puoi stipulare una polizza casa. Ecco una panoramica delle assicurazioni casa a giugno 2023.
pubblicato il 4 maggio 2023
Le assicurazioni casa più convenienti di maggio 2023

Le assicurazioni casa più convenienti di maggio 2023

A casa si pensa di stare al sicuro, tuttavia gli imprevisti possono capitare anche tra le mura domestiche. Pertanto, molti preferiscono tutelarsi sottoscrivendo una polizza che risponda a tutte le esigenze connesse con la protezione della casa. Ecco la migliore assicurazione casa di maggio 2023.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: