
Offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025 dopo il taglio Bce
Sei in cerca di un mutuo conveniente e hai meno...
Compilando la dichiarazione dei redditi è possibile beneficiare di alcune agevolazioni fiscali legate all’abitazione e al mutuo stipulato in banca per acquistarla. In particolare per quanto riguarda i mutui casa è possibile avere una detrazione sugli interessi passivi versati nell’anno di imposta.
Vediamo come sfruttare questa possibilità e quali documenti è necessario presentare.
Hanno diritto a una detrazione del 19% sugli interessi passivi del mutuo casa i proprietari di un immobile che risultino anche intestatari del mutuo ipotecario stipulato per acquistarlo. Le due figure devono coincidere, per questo non è possibile beneficiare della detrazione se si è titolari del mutuo ma l’immobile risulta intestato a un’altra persona (ad esempio un figlio). Se però titolare del mutuo e intestatario dell’immobile coincidono, si può richiedere la detrazione anche se la casa è data in uso, come residenza principale, a coniuge, a parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo grado. L’immobile deve essere adibito ad abitazione principale dell’intestatario del mutuo (o dei suoi parenti prossimi nei gradi appena specificati) entro 12 mesi dall’acquisto.
Detto questo, la detrazione al 19% si applica su una somma massima di 4.000 euro e non potrà perciò essere superiore a 760 euro. In caso di mutuo cointestato (e immobile cointestato) entrambi gli intestatari possono detrarre la propria quota di interessi passivi, dividendo al 50% l’agevolazione. I documenti necessari in sede di dichiarazione dei redditi saranno quindi principalmente quelli volti a dimostrare a chi è intestato l’immobile e il mutuo casa e quali spese ha sostenuto a livello di interessi passivi e oneri accessori:
copia del contratto di mutuo
copia del contratto di compravendita dell’abitazione
certificato di residenza (o quanto serve per stabilire che si tratta di abitazione principale)
quietanze di pagamento delle rate del mutuo casa per l’anno di imposta in esame
documenti che testimoniano il pagamento di oneri accessori (istruttoria, perizia, spese notarili...) che rientrano tra le spese soggette a detrazione
documento di identità.
Prodotto: | Mutuo Spensierato - LIQUIDITA' |
Finalità: | Liquidità |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 3,70% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 4,16% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 70.834,74 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Sei in cerca di un mutuo conveniente e hai meno...
La surroga del mutuo può essere una scelta...
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul...
La recente decisione della BCE di ridurre i tassi...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Il rent to buy è una soluzione alternativa per...
Esistono vari tipi di tasso d’interesse, ma la...
Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie