Taglio tassi Bce, impatto sulle rate del mutuo: quanto si risparmierà?
24 apr 2025 | 3 min di lettura

Il recente intervento della Banca Centrale Europea, che ha portato i tassi d’interesse al 2,25% il 17 aprile 2025, segna un passaggio importante nella politica monetaria dell’Eurozona. Ma cosa significa, concretamente, questo taglio dei tassi per le famiglie e per chi ha sottoscritto o intende accendere un mutuo?
Su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, vedremo alcune stime sull’impatto del taglio dei tassi e cercheremo di capire quanto costa e che mutuo conviene oggi.
Taglio dei tassi Bce: quanto si risparmierà sul mutuo?
Il 17 aprile 2025, la Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di ridurre i tassi di interesse al 2,25%. Questa mossa rappresenta un intervento significativo per stimolare l'economia europea, che sta affrontando sfide globali e tensioni commerciali.
La Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI) ha fornito stime interessanti sui potenziali risparmi derivanti dal recente taglio dei tassi. In particolare, si sta assistendo a un ritorno di competitività dei mutui a tasso variabile, che stanno diventando un’alternativa sempre più appetibile rispetto a quelli a tasso fisso.
L’effetto del calo dei tassi, tuttavia, varia sensibilmente in base alla tipologia e alla durata del mutuo. Sempre secondo FABI, i benefici maggiori si registrano nei finanziamenti a lungo termine: più anni si spalma il rimborso, più consistente sarà il risparmio mensile. Su un mutuo decennale, ad esempio, la rata può ridursi tra i 37 e i 182 euro al mese, in base all'importo erogato. Ma è nei mutui trentennali che si osservano gli effetti più significativi, con risparmi mensili che possono superare i 200 euro. Entrando nel dettaglio:
- per un mutuo di 100.000 euro a 20 anni si prevede una riduzione della rata di circa 76 euro al mese
- per lo stesso importo su 30 anni il risparmio salirebbe a 81 euro
- ancora più vantaggiosa è la situazione per chi ha sottoscritto un finanziamento da 250.000 euro su 30 anni: in questo caso la rata mensile può scendere di ben 203 euro, con un risparmio annuo superiore ai 2.400 euro.
Le prospettive per il 2025 indicano che i mutui a tasso variabile potrebbero offrire vantaggi economici significativi, soprattutto se la Bce continuerà a mantenere una politica di riduzione dei tassi. Tuttavia, è importante considerare che le decisioni della Banca Centrale Europea sono influenzate da una serie di fattori macroeconomici, incluse le condizioni economiche globali e le tensioni commerciali, con l'obiettivo di mantenere l'inflazione vicina al 2%.
Tasso fisso o variabile: che mutuo conviene oggi?
La scelta tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile è una delle decisioni più critiche che gli acquirenti di case devono affrontare. Da un lato il tasso fisso offre un senso di stabilità e pianificazione a lungo termine, poiché le rate rimangono invariate per tutta la durata del mutuo. Questo è particolarmente rassicurante in periodi di incertezza economica o quando si prevede un aumento dei tassi di interesse.
D'altro canto, il tasso variabile può offrire vantaggi immediati in termini di risparmio, soprattutto in un contesto di tassi in calo. Secondo una stima dei nostri esperti, su un finanziamento da 126.000 euro a tasso variabile con durata di 25 anni, la rata mensile è destinata a scendere sotto la soglia dei 600 euro entro dicembre 2025. Un calo significativo rispetto ai 752 euro registrati nel dicembre 2023, anche se ancora lontano dai 456 euro di giugno 2022, periodo che ha segnato l’inizio dell’azione della Banca Centrale Europea contro l’inflazione.
Nonostante l'incertezza economica, il tasso variabile potrebbe diventare più conveniente del fisso nel breve termine. Tuttavia, sottolinea l'importanza di prendere decisioni informate e tempestive, considerando non solo i risparmi immediati, ma anche le proprie capacità di gestione del rischio finanziario a lungo termine.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte Mutuo Surroga

- Prodotto
- Surroga Mutuo Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,85% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,14%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.654,25

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,07% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,30%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.973,00
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 24/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 24/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 24/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 24/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Le offerte di mutui a tasso variabile ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 aprile 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Tasso fisso o variabile? Come scegliere dopo l’ultima riunione BCE

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

La Bce taglia i tassi di 25 punti base: l'impatto su tassi e rate dei mutui
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.