Bollette di luce e gas: le novità ad Aprile 2022
22 apr 2022 | 5 min di lettura

Appena sentiamo la parola bolletta ci allarmiamo, di questi tempi. Si parla continuamente di rincari, da mesi, e da febbraio pesano sulla bilancia anche i contraccolpi del conflitto scatenato dalla Russia in Ucraina.
Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas, cerca di andare più a fondo nella questione.
Primo calo delle tariffe nel mercato tutelato
Eppure, ecco una novità positiva: l'Arera, Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, comunica che ci sarà una diminuzione delle tariffe di gas ed elettricità nel mercato tutelato per tutto il secondo trimestre di quest'anno.
Arera scrive che, nonostante nuovi record al rialzo dei prezzi all'ingrosso, i dati sugli andamenti dei prezzi, pur in un contesto di grande incertezza, portano ad un calo dei prezzi di tutela per l'energia elettrica e il gas naturale, il primo dopo 6 trimestri (7 se si considera il gas). Il secondo trimestre 2022 vedrà una riduzione, per la famiglia tipo con contratto di tutela:
- del -10,2% per la bolletta dell'elettricità;
- del -10% per la bolletta del gas.
Nuovo calcolo per le bollette: cosa fa l'ARERA?
Nuova norma nel Decreto Bollette: si punta a eliminare l'eccessiva speculazione che avviene sui prezzi del gas e dell'energia elettrica. L'ARERA assume più potere e cambia il sistema di calcolo per il costo energia fino ad un risparmio del 40%.
L'Autorità di Regolamentazione per Energia Reti e Ambienti (ARERA) ha, fino ad ora, calcolato l'indice PFOR (indice trimestrale per il prezzo del gas) sulla base del TTF (valore del mercato energetico olandese). Quest'ultimo ha un andamento irregolare, che in questo periodo storico sta subendo delle forti oscillazioni, che portavano anche l'indice italiano a salire in modo vertiginoso.
Da questo momento le cose cambiano, in quanto l'ARERA, con l'aiuto anche di Mr Prezzi e dell'Antitrust, ha svolto delle indagini volte al cambiamento dei parametri di calcolo prendendo in considerazione non solo il valore del mercato olandese, ma anche e soprattutto i reali costi di approvvigionamento dei contratti tra le aziende private di esportazione e importazione della materia prima.
Per 30 milioni di utenze domestiche
L'Autorità di regolazione ribadisce: L'annullamento degli oneri generali di sistema in bolletta nel prossimo trimestre, grazie a quanto previsto dal decreto-legge n.17/22, con cui il Governo - oltre a confermare anche la riduzione Iva sul gas al 5% per il trimestre - ha stanziato le ulteriori risorse necessarie all'intervento, consentendo di alleggerire la bolletta per quasi 30 milioni di utenze domestiche e oltre 6 milioni di imprese.
Bonus sociale luce e gas: ISEE più elevato
Precisa: Con lo stesso decreto il Governo ha stanziato le risorse che permettono all'Autorità di confermare il potenziamento del bonus sociale per il prossimo trimestre e per un numero maggiore di famiglie in difficoltà, grazie all'innalzamento del livello limite ISEE per l'accesso (passato da 8.265 euro a 12.000 euro, 20.000 se famiglie con più di 3 figli). Cosicché le famiglie beneficiarie, con il cosiddetto decreto Ucraina bis, sono diventate oltre 3 milioni per il bonus elettrico e oltre 2 milioni per il bonus gas. L'ISEE è l'Indicatore della situazione economica equivalente e serve per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie
Come accedere al bonus
Per poter accedere ai bonus bisogna:
- Appartenere ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 12.000 euro (solo per il 2022, altrimenti il limite è di 8.265 euro);
- Far parte di una famiglia con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro annui;
- Essere utenti in condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di strumentazione medica apposita, con Isee massima di 20.000 euro;
- Appartenere ad un nucleo familiare titolare di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.
Prosegue Arera: Vale l'automatismo in vigore dal 2021: chi ne ha diritto trova il bonus direttamente accreditato in bolletta, semplicemente effettuando la richiesta dell'ISEE. Resta invece necessario compilare la domanda per le riduzioni da disagio fisico (utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita).
Il benefit energetico
Secondo il sito QuiFinanza.it, ad Aprile 2022 il bonus energetico ha questi importi:
- 128 euro per i nuclei familiari composti da 1 o 2 persone, cui si aggiunge un bonus straordinario per il 2° trimestre (109,20 euro);
- 151 euro per quelli di 3-4 persone, più una compensazione di 132,86 euro;
- Le famiglie con più di 4 persone riceveranno 177 euro, più altri 155,61 euro.
Sul fronte del gas
Il bonus gas viene erogato in base alla zona climatica in cui si vive (così da tener conto delle diverse esigenze di riscaldamento) e al tipo di utilizzo (solo cottura cibi e acqua calda o anche per il riscaldamento).
QuiFinanza.it spiega che nello specifico, la compensazione corrisponderà:
- a 20,93 euro per le famiglie fino a 4 persone che utilizzano il gas per l’acqua calda sanitaria e/o la cottura, per le zone climatiche che vanno dalla A alla F;
- a 37,31 euro per le famiglie con più di 4 persone che utilizzano il gas per l’acqua calda sanitaria e/o la cottura, per le zone climatiche che vanno dalla A alla F.
La differenza di spesa resta
Arera comunque fa sapere che, malgrado la prima discesa dei prezzi, resta ancora marcata la differenza di spesa rispetto all'anno scorrevole precedente. In termini di effetti finali, per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nell'anno scorrevole (compreso tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022) sarà di circa 948 euro, +83% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° luglio 2020 - 30 giugno 2021). Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.652 euro, con una variazione del +71% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente.
Mercato libero o tutelato dell'energia: quale e quando conviene
Tutti abbiamo un contratto luce e gas attivo, in regime di Mercato Libero o Tutelato, ma quale conviene di più? Le differenze fra tariffe luce e gas applicate nei due mercati sono molteplici.
Oggi esistono offerte luce e gas a prezzo fisso e altre a prezzo indicizzato; offerte in cui la tariffa resta invariata per 1 o 2 anni per poi cambiare e offerte in cui la variazione del costo dell’energia avviene scadenze prefissate, in base ai prezzi del mercato all’ingrosso. Come muoversi? Leggi qui per capire meglio cosa fare.
Comparare fa risparmiare
Ovviamente, si può risparmiare ulteriormente valutando le varie offerte proposte dalle aziende fornitrici di elettricità e gas. Per ottenere questo scopo è possibile usare un sito di comparazione. Facile.it, per esempio, è uno di questi.
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 19/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 19/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 19/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 19/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 19/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 19/04/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona lo sconto in fattura fino a 200 euro

Le offerte di Argos per risparmiare sul costo del gas e dell'energia ad aprile 2025

In risalita il costo del gas: il decreto bollette non è sufficiente

Le tariffe luce e gas Utilità nel mercato libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero ad aprile 2025

Cambio fornitore energia in 24 ore: cosa prevede il piano Arera

Costi di luce e gas più chiari in bolletta dal 1° luglio 2025 per tutelare i consumatori

Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Bollette elettriche in calo per i clienti vulnerabili da aprile 2025

Le offerte luce e gas Octopus nel Mercato Libero ad aprile 2025

Incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI: al via le domande dal 4 aprile

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Arriva il nuovo bonus Bollette 2025 luce e gas: chi ne ha diritto e come ottenerlo

Offerte gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025: 3 opzioni per risparmiare in bolletta

Le offerte ViviEnergia nel Mercato Libero ad aprile 2025

Offerte Eni Plenitude di marzo 2025 per risparmiare sul costo di luce e gas
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.