Bonus fotovoltaico al via: come averlo e chi ne ha diritto
14 nov 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

L'Agenzia delle Entrate ha reso note nei giorni scorsi le regole relative al bonus fotovoltaico.
È un credito d'imposta dedicato alle spese sostenute nel 2022 per installare impianti alimentati dalla luce solare e collegati a sistemi di accumulo dell'energia.
Chi ne ha diritto e come si può richiedere?
Te lo spiaghiamo su Facile.it, leader nel confronto di offerte energia.
Spese sostenute nel 2022
Il bonus è stato previsto dalla legge di bilancio di quest'anno per le spese sostenute nel 2022. Ne possono usufruire le persone fisiche (cioè, ogni singolo cittadino) che, dall'1 Gennaio al 31 Dicembre 2022, abbiano pagato spese, documentate, per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti.
Le domande a Marzo 2023
Sarà possibile usare il benefit in diminuzione delle imposte che risulteranno dovute nella dichiarazione dei redditi del 2023.
La domanda va inviata tra l'1 Marzo e il 30 Marzo 2023: il contribuente o un intermediario (commercialista o Caf, per esempio) possono presentarla solo online sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
L’eventuale ammontare non utilizzato potrà essere fruito negli anni successivi.
Stanziati 3 milioni
Per ora non è ancora nota la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascuno. Si sa però che sono stati stanziati 3 milioni per l'anno prossimo, quindi l'entità del rimborso sarà pari al 100% soltanto se non si sforerà quel limite, altrimenti la somma disponibile si dividerà proporzionalmente tra gli aventi diritto.
Installazioni triplicate
Di certo, negli ultimi mesi è aumentato molto l'interesse di cittadini e imprese nei confronti del fotovoltaico, vista la forte crescita dei prezzi dell'energia prodotta con gas o petrolio.
Nel primo semestre di quest'anno le richieste di installazione di pannelli alimentati dal sole sono state il triplo. Prima in media in un anno ne venivano installati in misura sufficiente per produrre 450 mega-watt; a fine 2022 si dovrebbe arrivare a 2.500 nuovi mega-watt di fotovoltaico.
Dove sono gli impianti
Chi pensa che la maggior parte degli 880.000 impianti sia nella parte più assolata d'Italia, il Mezzogiorno, si sbaglia.
In testa c'è il Settentrione: in Lombardia si trova il 15;4% del totale nazionale, in Veneto il 14,1%, in Emilia Romagna il 10,4%.
Tuttavia, per quel che riguarda la potenza installata, sul podio sale la Puglia: produce il 13,5% dell'energia solare italiana totale.
Meno burocrazia
Comunque dotarsi di pannelli solari non è più burocraticamente difficile come capitava prima del varo del recentissimo modello unico semplificato, previsto dal "decreto bollette" sottoscritto nel Marzo scorso dal Governo Draghi (Dl 17/2022, articolo 10). In precedenza era possibile installare in modo semplificato solo mini-impianti fino a 50 kW, ora il limite arriva a 200 kW.
I requisiti necessari
Questa procedura è utilizzabile per la realizzazione, la modifica, il potenziamento, la connessione e l’esercizio di impianti con questi requisiti:
- Devono essere presso clienti finali già dotati di punti di prelievo
- Devono richiedere lavori semplici
- Occorre chiedere il ritiro dell’energia, con un apposito modulo, al gestore dei servizi energetici
- Gli impianti non devono essere posti su immobili sottoposti a vincolo (con qualche eccezione)
Nei condomini
Una volta rispettate queste previsioni, sarà il gestore dei servizi a dare il parere; se positivo, si occuperà dell’iter di connessione alla rete senza altri passaggi burocratici. A livello condominiale, occorre rispettare le regole dedicate al decoro del palazzo e comunicare l'iniziativa qualora l'impianto venga messo in spazi di proprietà comune, in modo da sottoporre la questione al voto dell'assemblea.
Plug & Play
Il tipo di impianti fotovoltaici che sta avendo maggioresuccesso in questi mesi è rappresentato da quelli "Plug & Play": questo sistema occupa pochissimo spazio, si può collocare sui balconi (o sotto le finestre oppure nel giardino) e viene collegato in modo diretto all'impianto elettrico di casa attraverso una spina, da inserire in una presa in grado di reggere la potenza.
La bolletta si dimezza
A parte il bonus, un impianto fotovoltaico fa risparmiare?
Una famiglia media che usa l'energia della rete tradizionale spende 1.200 euro per l'energia elettrica.
Se, scrive Altroconsumo, il sistema è sfruttato al meglio (facendo funzionare gli elettrodomestici quando i pannelli, di giorno, ricevono la luce solare), il costo medio di una bolletta con impianto fotovoltaico da 3 kW ad accumulo scende a 588 euro all’anno (i pannelli costano sui 7.000 euro, la batteria 4.000), con il rientro dell'investimento in 15 anni; la bolletta arriva a 790 euro annuali se non c'è l'accumulatore, con un rientro in 10 anni.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,09 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,006€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7 €/mese, Gas 8,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 19/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 19/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 19/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 19/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 19/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 19/04/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona lo sconto in fattura fino a 200 euro

Le offerte di Argos per risparmiare sul costo del gas e dell'energia ad aprile 2025

In risalita il costo del gas: il decreto bollette non è sufficiente

Le tariffe luce e gas Utilità nel mercato libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero ad aprile 2025

Cambio fornitore energia in 24 ore: cosa prevede il piano Arera

Costi di luce e gas più chiari in bolletta dal 1° luglio 2025 per tutelare i consumatori

Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Bollette elettriche in calo per i clienti vulnerabili da aprile 2025

Le offerte luce e gas Octopus nel Mercato Libero ad aprile 2025

Incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI: al via le domande dal 4 aprile

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Arriva il nuovo bonus Bollette 2025 luce e gas: chi ne ha diritto e come ottenerlo

Le offerte ViviEnergia nel Mercato Libero ad aprile 2025

Offerte gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025: 3 opzioni per risparmiare in bolletta

Offerte Eni Plenitude di marzo 2025 per risparmiare sul costo di luce e gas
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.