Il prezzo dell'energia per MWh è in calo, ma le bollette restano care
3 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Dalla fine del 2022 e nel corso del 2023 il prezzo dell’energia è diminuito. A febbraio 2024 infatti il gas naturale, come materia prima, costava 28 euro per MWh, mentre l’energia elettrica 87 euro per MWh (sostanzialmente gli stessi prezzi di giugno 2021, pre-crisi dell'energia).
Tuttavia, nel 2023, gli italiani hanno speso il 26,2% in più per la bolletta energetica. Per quale motivo?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.
Il calcolo
L’Ufficio studi dell'Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre - Cgia di Mestre ha calcolato che:
- le bollette del gas, nel corso dello scorso anno, sono aumentate di 153 euro (+24,2%)
- quelle dell'elettricità di 175 euro (+28,1%)
In totale, appunto, c’è stato un aumento di 328 euro, pari al +26,2% medio citato. Ma quali sono le cause alla base?
Le principali cause
Secondo la Cgia, per fronteggiare la mancanza di liquidità (specialmente nel 2022) i distributori e fornitori di energia hanno aumentato molto la quota fissa nelle bollette in maniera rilevante. Quindi è stato alzato l’importo che i cittadini versano come canone mensile, con un ulteriore aumento di cauzioni e caparre.
Inoltre c’è stato il peso dell’inflazione, che ha fatto aumentare i prezzi al consumo del gas (+60,4%) e dell’elettricità (+93,1%).
I consumatori
Per quanto riguarda i rincari nelle diverse zone d'Italia:
- i più alti si sono registrarti nel Nord Est d’Italia, con un aumento medio delle bollette pari a 457 euro (+33,6%)
- al secondo posto si trova il Nord Ovest (+316 euro pari al +23,9%)
- al terzo il Sud (+304 euro, pari al +26,6%)
- al quarto il Centro (+260 euro, pari al +21,1%)
A pagarne principalmente le conseguenze, secondo la Cgia, è stato chi consuma energia elettrica: cittadini e aziende.
Gli extra profitti
Al contrario, distributori e fornitori, hanno realizzato extra profitti. Proprio per tale ragioni si è in attesa della decisione della Corte costituzionale, che non si è ancora pronunciata dopo che il Tar Lazio. A gennaio 2024, infatti, ha rimesso alla Consulta l’esame delle disposizioni sul contributo sugli extra profitti delle aziende energetiche (tassa che era stata stabilita nella legge di bilancio 2023).
Nel frattempo il fisco ha incassato 2,8 miliardi di euro, cifra superiore rispetto ai 10 miliardi che - durante il governo Draghi - si era ipotizzato di riscuotere.
In prezzi nell’Eurozona
Resta il fatto che il prezzo dell'energia elettrica in Italia - nei primi sei mesi del 2023 - sia stato pari a 378,1 MWh: il quarto più alto dell'area euro. In particolare, i prezzi sono più cari solo in:
- Germania (412,5 euro per MWh)
- Belgio (435 euro)
- Paesi Bassi (475 euro)
In Italia invece è meno caro il gas, tra più bassi nell’Eurozona: 98,1 euro per MWh. Il costo nei diversi paesi Europei sale a:
- 104,3 euro in Francia
- 107,7 euro in Spagna
- 123 euro in Germania
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,09 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,006€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7 €/mese, Gas 8,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 17/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 17/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 17/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 17/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 17/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 17/04/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Le offerte di Argos per risparmiare sul costo del gas e dell'energia ad aprile 2025

In risalita il costo del gas: il decreto bollette non è sufficiente

Le tariffe luce e gas Utilità nel mercato libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero ad aprile 2025

Cambio fornitore energia in 24 ore: cosa prevede il piano Arera

Costi di luce e gas più chiari in bolletta dal 1° luglio 2025 per tutelare i consumatori

Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Bollette elettriche in calo per i clienti vulnerabili da aprile 2025

Le offerte luce e gas Octopus nel Mercato Libero ad aprile 2025

Incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI: al via le domande dal 4 aprile

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Arriva il nuovo bonus Bollette 2025 luce e gas: chi ne ha diritto e come ottenerlo

Le offerte ViviEnergia nel Mercato Libero ad aprile 2025

Offerte gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025: 3 opzioni per risparmiare in bolletta

Offerte Eni Plenitude di marzo 2025 per risparmiare sul costo di luce e gas

Le offerte Hera luce e gas a marzo 2025 per risparmiare in bolletta
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.