Serve assistenza?02 55 55 777

Cambiamenti climatici, cresce la consapevolezza degli italiani: l'indagine BEI

5 dic 2024 | 4 min di lettura

Persona con stivali da pioggia cammina in allagamento

Negli ultimi anni, il tema dei cambiamenti climatici è diventato sempre più centrale. L'indagine condotta dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) evidenzia una crescente consapevolezza tra gli italiani riguardo all'importanza di adattare il proprio stile di vita per fronteggiare le sfide poste dal clima che cambia.

Quali sono le azioni che ritengono più urgenti?

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di offerte gas e luce.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Dati emersi dall'indagine BEI

L'indagine della BEI rivela che l'adattamento ai cambiamenti climatici è percepito come una delle sfide più urgenti per il Paese, seconda soltanto al problema del caro vita. Ben il 97% degli intervistati considera fondamentale adattarsi ai cambiamenti climatici e - sempre dai dati emersi dalla ricerca - l'83% della popolazione si dichiara pronta a modificare le proprie abitudini quotidiane in risposta a questi cambiamenti. L'Italia si posiziona al di sopra della media europea, che si attesta al 50%.

Questo dato suggerisce un forte senso di urgenza tra gli italiani, che riconoscono la necessità di intervenire prontamente per mitigare gli effetti negativi del clima sul territorio e sulla società.

Motivazioni per il cambiamento

Oltre alla preoccupazione per l'ambiente, molti italiani vedono nelle misure di adattamento un'opportunità per rilanciare l'economia. Il 91% degli intervistati è convinto che investire in strategie di adattamento possa stimolare l'economia locale e creare nuovi posti di lavoro. Questa visione positiva è rinforzata dalla convinzione che investire oggi in azioni mirate possa prevenire costi futuri più elevati, dimostrando una chiara comprensione dei benefici a lungo termine dell'adattamento.

Anche le esperienze personali con eventi climatici estremi giocano un ruolo cruciale nel modellare l'opinione pubblica. Negli ultimi cinque anni, l'89% degli italiani ha vissuto almeno un evento climatico estremo, un dato che supera di 9 punti la media europea. Tra questi eventi, le ondate di calore sono state le più comuni, colpendo il 61% della popolazione italiana, seguite da episodi di siccità e nubifragi. Queste esperienze dirette non solo aumentano la consapevolezza della vulnerabilità del territorio italiano ma rafforzano anche la percezione dell'urgenza di adottare misure di adattamento efficaci.

Prontezza al cambiamento di stile di vita

La disponibilità degli italiani a cambiare abitudini è particolarmente elevata, superando la media europea del 72%. Questa volontà di adattamento si traduce in azioni concrete, come il trasferimento in aree meno esposte a rischi climatici. Un terzo della popolazione sta considerando di spostarsi in zone meno vulnerabili a inondazioni o incendi, mentre il 32% sta valutando il trasferimento in regioni più fresche, lontano dalle alte temperature estive. Queste scelte riflettono un desiderio di migliorare la propria qualità di vita e di ridurre l'esposizione ai rischi climatici.

Priorità di adattamento a livello locale

A livello locale, gli italiani identificano alcune priorità fondamentali per affrontare i cambiamenti climatici. L'educazione pubblica è considerata essenziale dal 51% degli intervistati, che sostengono la promozione di comportamenti proattivi per prevenire e gestire eventi climatici estremi. Questo dato supera di 13 punti la media europea, evidenziando un forte impegno verso l'educazione e la sensibilizzazione della popolazione.

Inoltre, migliorare le infrastrutture è visto come un passo cruciale, con il 47% che sottolinea l'importanza di sistemi di drenaggio efficaci, barriere anti-inondazione e rifugi anti-tempesta. Infine, il 41% degli italiani considera fondamentale raffrescare le città attraverso l'urbanizzazione verde, promuovendo la piantumazione di alberi e la creazione di spazi verdi pubblici.

Finanziamento delle misure di adattamento

Il tema del finanziamento delle misure di adattamento è altrettanto rilevante e complesso. Un terzo degli intervistati ritiene che i costi dovrebbero essere sostenuti principalmente dalle imprese e dalle industrie maggiormente responsabili dei cambiamenti climatici. Questo approccio rispecchia una crescente attenzione al principio di responsabilità e giustizia sociale. Un altro terzo della popolazione crede che i costi debbano essere equamente distribuiti tra tutti i cittadini, mentre una minoranza - pari al 19% - sostiene che coloro che godono di una maggiore possibilità economica debbano contribuire maggiormente, anche attraverso l'introduzione di tasse più elevate.

Beneficiari degli interventi di adattamento

Quando si discute su chi dovrebbe beneficiare degli interventi di adattamento, il 40% degli italiani ritiene che tutti i cittadini debbano godere equamente di questi benefici. Tuttavia, esiste un dibattito su come dare priorità alle risorse disponibili. Il 26% degli intervistati preferirebbe dare priorità agli anziani, mentre il 22% ritiene che i più vulnerabili, ossia coloro che vivono in aree a rischio, debbano essere i primi a ricevere supporto.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Le offerte Luce + Gas di Enel Energia

Prezzo al mese
61,29€
Quota gas:: € 16,07
Quota luce:: € 45,22
€ 735,46/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Fix 2 anni Web Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5460
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1480
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00 €/mese, Gas 12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 60€/anno in bolletta

Prezzo al mese
61,29€
Quota gas:: € 16,07
Quota luce:: € 45,22
€ 735,46/anno
Prezzo al mese
61,29€
Quota gas:: € 16,07
Quota luce:: € 45,22
€ 735,46/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Fix 2 anni Web Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5460
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1480
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00 €/mese, Gas 12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 60€/anno in bolletta

Prezzo al mese
61,29€
Quota gas:: € 16,07
Quota luce:: € 45,22
€ 735,46/anno
Prezzo al mese
64,34€
Quota gas:: € 19,12
Quota luce:: € 45,22
€ 772,06/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Fix Web Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5460
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1480
Quota fissa inclusa:
Luce 9,50 €/mese, Gas 12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
Prezzo al mese
64,34€
Quota gas:: € 19,12
Quota luce:: € 45,22
€ 772,06/anno
Prezzo al mese
64,34€
Quota gas:: € 19,12
Quota luce:: € 45,22
€ 772,06/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Fix Web Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5460
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1480
Quota fissa inclusa:
Luce 9,50 €/mese, Gas 12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
Prezzo al mese
64,34€
Quota gas:: € 19,12
Quota luce:: € 45,22
€ 772,06/anno
Prezzo al mese
70,50€
Quota gas:: € 19,12
Quota luce:: € 51,38
€ 845,99/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Luce e Gas Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,090 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,02226 €
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00 €/mese, Gas 12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
Prezzo al mese
70,50€
Quota gas:: € 19,12
Quota luce:: € 51,38
€ 845,99/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 2 febbraio 2025
Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di febbraio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 30 gennaio 2025
Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Per il mese di gennaio, Argos propone tariffe competitive e servizi personalizzati, garantendo un approccio ecologico all'energia. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte luce e gas Argos, pensate per soddisfare le esigenze energetiche dei clienti con soluzioni sostenibili e innovative.
pubblicato il 26 gennaio 2025
Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Oggi ti presentiamo l’offerta Utilità, una soluzione inclusiva di luce e gas. In questo articolo trovi tutte le informazioni e puoi scoprire se consente di risparmiare grazie al confronto delle tariffe luce e gas.
pubblicato il 23 gennaio 2025
Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di gennaio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 21 gennaio 2025
10 tariffe luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025

10 tariffe luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025

Cerchi la tariffa luce e gas più economica, per risparmiare sulle bollette? Facile.it ti mostra la panoramica aggiornata delle offerte luce e gas Mercato Libero! Scopri le 10 offerte luce e gas del Mercato Libero a gennaio 2025, nella selezione di Facile.it!
pubblicato il 17 gennaio 2025
Le offerte luce e gas Sorgenia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le offerte luce e gas Sorgenia nel Mercato Libero a gennaio 2025

A gennaio 2025, Sorgenia propone diverse soluzioni per aiutarti a risparmiare sulle forniture di luce e gas, con tariffe competitive e opzioni su misura per ogni esigenza. Visita Facile.it per scoprire tutte le offerte e scegliere quella più adatta a te.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.
pubblicato il 5 novembre 2024
Caldaie a condensazione: come funzionano?

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Le caldaie a condensazione sono diventate una scelta molto popolare per il riscaldamento domestico, soprattutto grazie alla loro capacità di risparmiare energia e ridurre le emissioni.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.