Come e quando usare gli elettrodomestici per risparmiare energia
17 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Dalla lavatrice al condizionatore, dal televisore allo smartphone, quasi ogni dispositivo elettronico presente nelle nostre case ha “fame” di energia elettrica.
D'altro canto le bollette possono arrivare a pesare notevolmente sul bilancio familiare, mettendo k.o. il budget prestabilito.
Come risparmiare senza stress e senza ridurre troppo i consumi? Su Facile.it, portale di comparazione delle offerte luce e gas, approfondiamo l'argomento.
Ottimizzare l'efficienza energetica
Scegliere dispositivi e lampadine ad alta efficienza energetica, preferibilmente di classe A, è una pratica essenziale per ridurre i consumi. Tuttavia, esiste un altro metodo spesso trascurato che consente di risparmiare ulteriormente senza compromettere il comfort: l'uso intelligente delle fasce orarie per l'energia elettrica. Nonostante siano disponibili da diversi anni, queste fasce sono ancora poco considerate da molti utenti, anche se rappresentano un'opportunità significativa per abbattere i costi delle bollette.
Il costo dell'elettricità non è sempre lo stesso
Le fasce orarie sono state introdotte dall'Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) per incentivare un consumo più responsabile e razionale dell'energia. Esse dividono la giornata in momenti in cui il costo dell'elettricità varia, permettendo ai consumatori di sfruttare i periodi in cui l'energia costa meno. Conoscere e comprendere queste fasce ci consente di pianificare l'uso degli elettrodomestici, riducendo il peso delle bollette senza sacrificare la nostra quotidianità.
Le principali fasce orarie
Le fasce orarie sono suddivise in tre principali gruppi, ognuno con costi differenti:
- F1 (ore di punta): si applica dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00 (escluse le festività). Durante queste ore, la domanda di energia è più alta, poiché la maggior parte delle attività lavorative e commerciali è in pieno svolgimento. Di conseguenza, anche il costo dell'elettricità è più elevato.
- F2 (ore intermedie): valida dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00. Inoltre, copre anche il sabato, dalle 7:00 alle 23:00 (sempre escludendo le festività). In questa fascia, il costo dell'energia è intermedio, riflettendo una domanda moderata.
- F3 (ore fuori punta): questa fascia comprende le ore più economiche, dal lunedì al sabato dalle 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00. Include anche tutta la domenica e le festività, quando la domanda di energia è generalmente bassa, permettendo di accedere a tariffe più vantaggiose.
Perché l'elettricità costa di più in alcuni momenti
Il prezzo dell'elettricità non è fisso perché dipende dalla domanda. Durante le ore di punta (fascia F1), quando la maggior parte delle attività economiche e domestiche sono operative, la richiesta di energia cresce notevolmente. Per far fronte a questo aumento di domanda, è spesso necessario attivare centrali di produzione più costose o incrementare la produzione di quelle esistenti, comportando un maggiore costo dell'energia per i consumatori. Le fasce orarie sono quindi uno strumento che riflette le variazioni nella produzione e nella domanda, offrendo la possibilità di risparmiare utilizzando l'elettricità nei momenti meno costosi.
E il gas?
A differenza dell'energia elettrica, il prezzo del gas non varia in base all'orario di utilizzo. Non esistono quindi fasce orarie che possano influenzare il costo del gas per il consumatore finale. Tuttavia, gestendo in modo intelligente l'uso degli elettrodomestici in base alle fasce orarie dell'elettricità, è possibile ridurre le spese energetiche senza incidere sulla qualità della vita quotidiana. Pianificare i nostri consumi non solo aiuta a risparmiare, ma contribuisce anche a un utilizzo più sostenibile delle risorse energetiche.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,09 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,006€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7 €/mese, Gas 8,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 23/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 23/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 23/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 23/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 23/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 23/04/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Le offerte Hera per risparmiare sul costo luce e gas ad aprile 2025

Bollette del gas, l'effetto del decreto è già svanito: i prezzi riprendono a salire

Le offerte Alperia luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Wekiwi luce e gas di aprile 2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona lo sconto in fattura fino a 200 euro

Le offerte di Argos per risparmiare sul costo del gas e dell'energia ad aprile 2025

In risalita il costo del gas: il decreto bollette non è sufficiente

Le tariffe luce e gas Utilità nel mercato libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero ad aprile 2025

Cambio fornitore energia in 24 ore: cosa prevede il piano Arera

Costi di luce e gas più chiari in bolletta dal 1° luglio 2025 per tutelare i consumatori

Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Bollette elettriche in calo per i clienti vulnerabili da aprile 2025

Le offerte luce e gas Octopus nel Mercato Libero ad aprile 2025

Incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI: al via le domande dal 4 aprile

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.