Da che giorno si dovranno spegnere i termosifoni? Le date previste per ogni zona climatica
24 mar 2025 | 4 min di lettura

Il corretto spegnimento dei termosifoni è fondamentale per garantire un uso sostenibile dell'energia, e seguire le regole in vigore è essenziale per ottimizzare il consumo e ridurre gli sprechi.
Da che giorno si dovranno spegnere i caloriferi quest'anno? Le scadenze variano in base alla zona climatica, quindi è cruciale conoscere la propria per contribuire al risparmio energetico.
Scopri su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas, le date previste per lo spegnimento.
Quando si spengono i termosifoni a seconda delle zone
In Italia, la gestione del riscaldamento è regolata da normative precise per garantire un uso efficiente dell'energia e per ridurre l'impatto ambientale. Il Decreto del Presidente della Repubblica 412/1993 stabilisce le linee guida per lo spegnimento dei termosifoni, suddividendo il territorio nazionale in sei zone climatiche. Ogni zona ha date specifiche per l'accensione e lo spegnimento del riscaldamento, adattandosi alle diverse esigenze climatiche regionali.
Zona A
La Zona A comprende località come Lampedusa, Porto Empedocle e Linosa, situate in aree caratterizzate da un clima particolarmente mite. In queste regioni, il periodo di riscaldamento è più breve e la scadenza era prevista a partire dal 15 marzo. Questo consente di risparmiare energia durante i mesi più caldi, quando le temperature medie sono già sufficientemente elevate.
Zona B
Nella Zona B, che include città come Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa e Trapani, il clima è leggermente più freddo. Qui, il riscaldamento può rimanere acceso fino al 31 marzo. Questa estensione del periodo di riscaldamento tiene conto delle temperature invernali che, seppur non rigide, possono richiedere un supporto termico più lungo per garantire il comfort abitativo.
Zona C
La Zona C comprende città come Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari e Taranto. In queste aree, il riscaldamento deve essere spento il 31 marzo. Le temperature medie di queste zone, pur essendo più alte rispetto al nord, necessitano comunque di un prolungamento del riscaldamento fino a fine marzo per garantire un adeguato comfort termico.
Zona D
La Zona D include città come Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Vibo Valentia e Viterbo. Qui, i termosifoni devono essere spenti dal 15 aprile. Questa data tiene conto delle condizioni climatiche più fresche e delle esigenze di riscaldamento prolungate rispetto alle zone meridionali.
Zona E
Nella Zona E, che abbraccia città come Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Frosinone, Gorizia, L'Aquila, Lecco, Lodi, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona e Vicenza, il riscaldamento deve essere spento dal 15 aprile. Questa zona, che copre gran parte del nord e del centro Italia, è caratterizzata da inverni più freddi, giustificando un periodo di riscaldamento più lungo.
Zona F
Infine, la Zona F include Belluno, Cuneo e Trento, dove non vi sono restrizioni specifiche per lo spegnimento dei termosifoni. In queste aree, le condizioni climatiche rigide richiedono l'adozione di normative comunali che permettano una maggiore flessibilità nel periodo di riscaldamento, rispondendo alle esigenze locali e garantendo comfort durante i mesi più freddi.
Gestione degli impianti
Negli edifici con impianti centralizzati, come i condomini e le scuole, la gestione del riscaldamento è solitamente affidata a un amministratore. Questo garantisce che le normative siano rispettate e che il sistema di riscaldamento operi in modo efficiente. Gli amministratori sono responsabili di programmare accensioni e spegnimenti in linea con le normative e di gestire eventuali deroghe climatiche.
Per quanto riguarda gli impianti autonomi, i residenti hanno la possibilità di gestire il riscaldamento secondo le proprie esigenze, pur rispettando le date di spegnimento previste dalla legge. Questa flessibilità consente alle famiglie di adattarsi a cambiamenti climatici improvvisi o a esigenze personali, come la presenza di persone anziane o bambini piccoli che potrebbero necessitare di temperature più elevate.
Deroghe climatiche
Le scuole, in particolare, possono richiedere deroghe climatiche per estendere il periodo di riscaldamento. Queste deroghe sono concesse in base a condizioni climatiche eccezionali che giustificano un uso prolungato del riscaldamento per garantire un ambiente di apprendimento confortevole e sicuro. Le richieste devono essere presentate alle autorità competenti e giustificate da dati metereologici.
Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,09 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,006€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7 €/mese, Gas 8,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 16/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 16/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 16/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 16/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 16/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 16/04/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Le offerte di Argos per risparmiare sul costo del gas e dell'energia ad aprile 2025

In risalita il costo del gas: il decreto bollette non è sufficiente

Le tariffe luce e gas Utilità nel mercato libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero ad aprile 2025

Cambio fornitore energia in 24 ore: cosa prevede il piano Arera

Costi di luce e gas più chiari in bolletta dal 1° luglio 2025 per tutelare i consumatori

Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Bollette elettriche in calo per i clienti vulnerabili da aprile 2025

Le offerte luce e gas Octopus nel Mercato Libero ad aprile 2025

Incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI: al via le domande dal 4 aprile

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Arriva il nuovo bonus Bollette 2025 luce e gas: chi ne ha diritto e come ottenerlo

Offerte gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025: 3 opzioni per risparmiare in bolletta

Le offerte ViviEnergia nel Mercato Libero ad aprile 2025

Offerte Eni Plenitude di marzo 2025 per risparmiare sul costo di luce e gas

Le offerte Hera luce e gas a marzo 2025 per risparmiare in bolletta
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.