Riscaldamento domestico: le strategie per un inverno confortevole e salubre
12 dic 2024 | 3 min di lettura

Con l'arrivo dell'inverno, riscaldare adeguatamente la propria casa diventa una priorità per garantire comfort e benessere.
Tuttavia, è fondamentale seguire le linee guida del Ministero della Salute e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per assicurarsi che il riscaldamento in casa sia non solo efficiente, ma anche sicuro per la salute. In questo articolo su Facile.it., leader nel confronto tra offerte gas, esploriamo in dettaglio come gestire il riscaldamento domestico durante i mesi freddi, offrendo consigli pratici e soluzioni per un ambiente abitativo ottimale.
La temperatura ideale per il benessere
In Italia, la temperatura interna consigliata per affrontare l'inverno si attesta tra i 18 e i 22 gradi Celsius. Questo intervallo è considerato ottimale per proteggere la salute dagli effetti potenzialmente dannosi del freddo, come l'ipotermia e le malattie respiratorie. Riscaldare eccessivamente l'ambiente domestico non solo può comportare un aumento significativo dei consumi energetici, ma può anche causare problemi di salute, come sbalzi di pressione e disidratazione.
Come mantenerla
- Uso di termostati programmabili: installare un termostato programmabile consente di regolare la temperatura in modo preciso, attivando il riscaldamento solo quando necessario. Questo non solo aiuta a mantenere una temperatura costante, ma riduce anche il consumo energetico complessivo.
- Zonizzazione degli ambienti: se possibile, suddividere la casa in zone di riscaldamento può essere utile per riscaldare solo le aree effettivamente utilizzate, evitando sprechi nelle stanze vuote.
Il giusto livello di umidità
Oltre alla temperatura, l'umidità relativa gioca un ruolo cruciale nel garantire un ambiente salubre. Il livello di umidità ideale in casa dovrebbe essere compreso tra il 40% e il 50%. Un'umidità troppo bassa può portare a secchezza delle vie respiratorie, irritazioni della pelle e un maggiore rischio di infezioni. Al contrario, un'umidità eccessiva può favorire la proliferazione di muffe e batteri.
Come regolarlo
- Utilizzo di umidificatori: gli umidificatori possono essere una soluzione efficace per mantenere l'umidità a livelli ottimali, specialmente durante i mesi invernali quando l'aria tende a essere più secca.
- Metodi naturali: posizionare contenitori d'acqua sui termosifoni è un metodo semplice e naturale per aumentare l'umidità nell'aria. L'evaporazione dell'acqua contribuisce a mantenere un ambiente più umido e confortevole.
Importanza del ricambio d'aria
Il ricambio d'aria è essenziale per prevenire la concentrazione di virus e batteri all'interno degli ambienti domestici. Un'adeguata ventilazione aiuta a migliorare la qualità dell'aria, riducendo il rischio di malattie respiratorie e allergie. È consigliabile aerare gli ambienti al mattino presto, quando l'aria esterna è generalmente più pulita.
Suggerimenti per un ricambio d'aria efficace
- Ventilazione naturale: aprire le finestre per pochi minuti ogni giorno permette un ricambio d'aria efficace senza disperdere troppo calore. È importante scegliere momenti della giornata in cui l'aria esterna è più pulita, come le prime ore del mattino.
- Utilizzo di sistemi di ventilazione meccanica: nei casi in cui la ventilazione naturale non sia sufficiente, i sistemi di ventilazione meccanica controllata possono aiutare a mantenere un flusso d'aria costante, filtrando anche eventuali inquinanti.
Consigli pratici per un riscaldamento efficiente
Oltre a gestire temperatura e umidità, ci sono diversi accorgimenti pratici che possono contribuire a un riscaldamento domestico più efficiente. Vediamo quali sono.
- Isolamento termico: un buon isolamento di porte e finestre è fondamentale per evitare dispersioni di calore. Investire in infissi di qualità e sigillare eventuali spifferi può ridurre notevolmente la necessità di riscaldare continuamente gli ambienti.
- Manutenzione degli impianti: effettuare una manutenzione regolare degli impianti di riscaldamento assicura un funzionamento efficiente e sicuro. Un impianto ben mantenuto consuma meno energia e riduce il rischio di guasti improvvisi.
- Utilizzo di tende e tappeti: le tende pesanti e i tappeti possono contribuire a trattenere il calore all'interno delle stanze, creando un ulteriore strato di isolamento.
Migliori offerte gas di oggi

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Quota fissa inclusa:
- 8,25 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 85€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Quota fissa inclusa:
- 8,25 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 85€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Gas - subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Quota fissa inclusa:
- 8,25 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 85€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Quota fissa inclusa:
- 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 35€ per il 1° anno di fornitura

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- Alperia
- Prodotto:
- Gas Home Easy
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,00 €
- Quota fissa inclusa:
- 9 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 16/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 16/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 16/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 16/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 16/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 16/04/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Le offerte di Argos per risparmiare sul costo del gas e dell'energia ad aprile 2025

In risalita il costo del gas: il decreto bollette non è sufficiente

Le tariffe luce e gas Utilità nel mercato libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero ad aprile 2025

Cambio fornitore energia in 24 ore: cosa prevede il piano Arera

Costi di luce e gas più chiari in bolletta dal 1° luglio 2025 per tutelare i consumatori

Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Bollette elettriche in calo per i clienti vulnerabili da aprile 2025

Le offerte luce e gas Octopus nel Mercato Libero ad aprile 2025

Incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI: al via le domande dal 4 aprile

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Arriva il nuovo bonus Bollette 2025 luce e gas: chi ne ha diritto e come ottenerlo

Le offerte ViviEnergia nel Mercato Libero ad aprile 2025

Offerte gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025: 3 opzioni per risparmiare in bolletta

Offerte Eni Plenitude di marzo 2025 per risparmiare sul costo di luce e gas

Le offerte Hera luce e gas a marzo 2025 per risparmiare in bolletta
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.