Perché il prezzo del gas potrebbe aumentare dal 2025 e come cambieranno le bollette
12 dic 2024 | 4 min di lettura

L'aumento del prezzo del gas previsto per il 2025 è un argomento di grande importanza per i consumatori e le famiglie italiane.
Con l'avvicinarsi di un inverno che si annuncia tra i più costosi di sempre, è essenziale comprendere i fattori che contribuiscono a questa tendenza e le implicazioni che ne derivano per le bollette energetiche.
In questo articolo su Facile.it., leader nel confronto tra offerte gas, esploriamo in dettaglio quali saranno i risvolti.
Fattori che influenzano l'aumento del prezzo del gas
Le tensioni geopolitiche rappresentano uno dei principali motori dell'aumento dei prezzi del gas. Il conflitto tra Russia e Ucraina continua a esercitare una pressione significativa sui mercati energetici globali. Questo scontro ha portato a sanzioni e restrizioni che hanno limitato i flussi di gas naturale dalla Russia, un tempo uno dei principali fornitori dell'Europa. Inoltre, l'instabilità in Medio Oriente, con conflitti in Siria e tensioni persistenti in altre aree, contribuisce a creare un clima di incertezza che si riflette nei prezzi del gas.
Un altro fattore cruciale è rappresentato dalle condizioni climatiche. Le previsioni indicano un inverno particolarmente freddo, che potrebbe portare a un aumento dei consumi di gas per il riscaldamento. Questo incremento della domanda si traduce in una maggiore pressione sui prezzi, già influenzati dalle dinamiche geopolitiche. Inoltre, il cambiamento climatico sta rendendo più imprevedibili le condizioni meteorologiche, complicando ulteriormente le previsioni sui consumi energetici.
Situazione degli stoccaggi di gas in Europa
Le riserve di gas in Europa stanno subendo una riduzione significativa, un aspetto che desta preoccupazione tra gli analisti. Attualmente, le scorte sono scese all'83,61%, e si prevede che entro maggio 2025 saranno piene solo al 39%. Questo calo è dovuto, in parte, alla dipendenza dai mercati globali del gas naturale liquefatto (GNL), che sono più volatili rispetto ai tradizionali fornitori russi. La riduzione delle scorte implica che l'Europa dovrà affrontare un inverno con risorse limitate, aumentando la vulnerabilità ai picchi di domanda.
La dipendenza dall'importazione di GNL comporta anche rischi logistici e di costo. Il trasporto marittimo di GNL è soggetto a variazioni di prezzo legate a fattori come il costo del carburante e le condizioni di navigazione, che possono essere influenzate da eventi geopolitici o climatici. Inoltre, la capacità di rigassificazione nei porti europei è limitata, il che potrebbe creare colli di bottiglia nella distribuzione del gas durante i periodi di alta domanda.
Impatto sulle bollette dei consumatori
L'aumento del prezzo del gas avrà un impatto diretto e significativo sulle bollette delle famiglie italiane. I clienti vulnerabili, in particolare, stanno già avvertendo gli effetti degli aumenti, con un incremento del 4,6% nei costi del gas rispetto al mese precedente. Le previsioni per il prossimo inverno indicano aumenti significativi nei costi energetici per diverse tipologie di abitazioni, con incrementi che possono variare notevolmente a seconda della località e dell'efficienza energetica delle abitazioni.
Per esempio, a Milano, una città con inverni rigidi, le famiglie che vivono in abitazioni di 70 metri quadri in classe energetica G potrebbero vedere un aumento del 20% rispetto all'inverno 2022-2023. Questo si traduce in una spesa aggiuntiva di centinaia di euro, che peserà ulteriormente sui bilanci familiari. Anche a Roma e Palermo, sebbene in misura minore, si prevedono incrementi significativi, con variazioni che riflettono le differenze climatiche e di consumo tra le diverse regioni italiane.
Effetti dell'inefficienza energetica
L'inefficienza energetica delle abitazioni italiane è un altro fattore che contribuisce all'aumento dei costi. La continua dipendenza dal gas e la mancanza di politiche efficaci per promuovere l'efficienza energetica costringono le famiglie a far fronte a spese più elevate. Abitazioni poco efficienti dal punto di vista energetico richiedono maggiori quantità di gas per il riscaldamento, aumentando così la domanda complessiva e, di conseguenza, i prezzi.
L'efficienza energetica si conferma quindi come uno strumento fondamentale per garantire risparmi e sicurezza energetica. Investire in miglioramenti strutturali, come l'isolamento termico e l'installazione di impianti di riscaldamento più efficienti, può ridurre significativamente il consumo di gas. Tuttavia, senza incentivi adeguati, molte famiglie potrebbero non avere le risorse necessarie per intraprendere questi interventi.
Possibili soluzioni e azioni necessarie
Per affrontare queste sfide, è essenziale implementare politiche legislative e informative che supportino la transizione energetica. L'incremento delle energie rinnovabili potrebbe offrire una soluzione sostenibile, riducendo la dipendenza dal gas e contribuendo a stabilizzare i costi energetici. Le fonti rinnovabili, come il solare e l'eolico, non solo riducono l'impatto ambientale, ma offrono anche una maggiore prevedibilità dei costi rispetto ai combustibili fossili.
Inoltre, è cruciale mantenere incentivi fiscali per l'efficienza energetica, in modo da promuovere ristrutturazioni che migliorino la performance energetica degli edifici. Programmi di detrazioni fiscali e incentivi per le ristrutturazioni energetiche possono aiutare le famiglie a investire in miglioramenti che ridurranno i consumi nel lungo termine. Queste misure devono essere parte di una strategia più ampia che integri politiche climatiche, fiscali ed energetiche per garantire una transizione giusta e sostenibile.
Migliori offerte gas di oggi

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Quota fissa inclusa:
- 8,25 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 85€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Quota fissa inclusa:
- 8,25 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 85€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Gas - subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Quota fissa inclusa:
- 8,25 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 85€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Quota fissa inclusa:
- 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 35€ per il 1° anno di fornitura

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- Alperia
- Prodotto:
- Gas Home Easy
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,00 €
- Quota fissa inclusa:
- 9 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 18/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 18/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 18/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 18/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 18/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 18/04/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona lo sconto in fattura fino a 200 euro

Le offerte di Argos per risparmiare sul costo del gas e dell'energia ad aprile 2025

In risalita il costo del gas: il decreto bollette non è sufficiente

Le tariffe luce e gas Utilità nel mercato libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero ad aprile 2025

Cambio fornitore energia in 24 ore: cosa prevede il piano Arera

Costi di luce e gas più chiari in bolletta dal 1° luglio 2025 per tutelare i consumatori

Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Bollette elettriche in calo per i clienti vulnerabili da aprile 2025

Le offerte luce e gas Octopus nel Mercato Libero ad aprile 2025

Incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI: al via le domande dal 4 aprile

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Arriva il nuovo bonus Bollette 2025 luce e gas: chi ne ha diritto e come ottenerlo

Le offerte ViviEnergia nel Mercato Libero ad aprile 2025

Offerte gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025: 3 opzioni per risparmiare in bolletta

Offerte Eni Plenitude di marzo 2025 per risparmiare sul costo di luce e gas
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.