Serve assistenza?02 55 55 111

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Controllo revisione auto

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La revisione è obbligatoria e va fatta dopo 4 anni peri veicoli nuovi, poi ogni 2.

    1

    La revisione è obbligatoria e va fatta dopo 4 anni peri veicoli nuovi, poi ogni 2.

  2. 2

    Senza revisione, l’assicurazione può non coprire i danni.

    2

    Senza revisione, l’assicurazione può non coprire i danni.

  3. 3

    Durante la revisione si controllano sicurezza, emissioni e freni per viaggiare senza rischi.

    3

    Durante la revisione si controllano sicurezza, emissioni e freni per viaggiare senza rischi.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La revisione auto è un controllo obbligatorio pensato per garantire che i veicoli in circolazione siano sicuri, efficienti e rispettino gli standard ambientali. Questo intervento non solo tutela la sicurezza stradale, ma contribuisce anche a limitare le emissioni inquinanti, un aspetto fondamentale per la salute pubblica e l’ambiente. Inoltre è importante ricordare che, per accedere ad assicurazioni auto economiche o per rinnovare l'assicurazione, potrebbe essere richiesto un certificato di revisione valido.

Sommario

Cos'è la revisione auto

La revisione auto è un controllo obbligatorio previsto dalla legge, pensato per garantire che i veicoli in circolazione siano sicuri e rispettino gli standard ambientali. Questo intervento è fondamentale per assicurare che ogni veicolo mantenga un livello accettabile di sicurezza e che le emissioni inquinanti siano entro i limiti stabiliti, tutelando così sia la salute degli utenti della strada che l'ambiente.

Differenza tra revisione e tagliando

Spesso, le persone tendono a confondere la revisione con il tagliando, ma in realtà si tratta di due concetti distinti che rispondono a necessità differenti:

  • Revisione: si tratta di un controllo obbligatorio che deve essere effettuato a intervalli regolari. Serve a verificare la sicurezza del veicolo, le emissioni inquinanti e la rumorosità.
  • Tagliando: è un controllo di manutenzione ordinaria che, sebbene non obbligatorio per legge, è fortemente consigliato per mantenere il veicolo in buone condizioni. Il tagliando include il cambio dell'olio, dei filtri e altri controlli specifici.

Frequenza della revisione: ogni quanto va fatta

La prima revisione di un veicolo nuovo deve essere effettuata dopo 4 anni dalla prima immatricolazione. Questo intervallo iniziale più lungo è pensato per i veicoli nuovi, che presumibilmente sono in condizioni ottimali e presentano meno problemi. Dopo la prima revisione, è necessario sottoporre l'auto a revisione ogni 2 anni - questa scadenza biennale si applica non solo alle automobili, ma anche a moto e scooter. È fondamentale rispettare le scadenze della revisione per evitare sanzioni e assicurarsi che il veicolo sia sicuro.

Costo della revisione auto

Se si sceglie di effettuare la revisione auto presso la Motorizzazione Civile, il costo si aggira intorno ai 55€. Tuttavia, va tenuto presente che, oltre alla tariffa, sarà necessario prenotare con anticipo e gestire personalmente tutte le pratiche burocratiche, come la prenotazione dell’appuntamento e il pagamento del bollettino.

In alternativa, se si decide di rivolgersi a un centro di revisione autorizzato, il costo della revisione è generalmente più alto, circa 80€. Nonostante la tariffa più elevata rispetto alla Motorizzazione Civile, queste officine gestiscono direttamente le pratiche burocratiche, semplificando il processo e risparmiando tempo al cliente.

Inoltre è importante considerare che, durante la revisione, potrebbero emergere dei problemi tecnici o meccanici che richiedono interventi di riparazione. In tal caso, i costi delle riparazioni necessarie per superare la revisione variano in base alla natura e all'entità dei lavori da effettuare, rendendo il costo finale dell’intervento potenzialmente più alto.

Durata della revisione auto

La durata della revisione auto varia generalmente in base a diversi fattori, ma in media l'ispezione richiede circa 30 minuti. Tuttavia, questo tempo può essere influenzato da vari elementi, come il numero di veicoli in attesa presso il centro di revisione e la sua efficienza. Inoltre, la complessità dei controlli richiesti e la presenza di eventuali problemi tecnici riscontrati durante l'ispezione possono allungare il processo. In ogni caso, la revisione auto è solitamente un'operazione che non richiede troppo tempo, ma è importante considerare che, a seconda delle circostanze, potrebbe richiedere una maggiore attenzione.

Procedura della revisione auto

Per effettuare la revisione, è anzitutto necessario presentare i seguenti documenti:

  • Carta di circolazione: documento che attesta l'immatricolazione e le caratteristiche del veicolo
  • Documento d'identità: necessario per verificare l'identità del proprietario del veicolo
  • Attestazione di pagamento: dimostrazione dell'avvenuto pagamento delle tariffe previste per la revisione

Cosa viene controllato durante la revisione

La revisione comprende diverse fasi di controllo tecnico, tra cui:

  • Verifica delle emissioni inquinanti: il controllo delle emissioni è fondamentale per garantire che il veicolo rispetti le normative ambientali e non emetta sostanze inquinanti oltre i limiti consentiti.
  • Controllo dell'efficienza dei freni: l'impianto frenante viene controllato per assicurarsi che funzioni correttamente e che sia in grado di garantire la sicurezza in caso di frenata improvvisa.
  • Ispezione delle luci e dei dispositivi elettrici: è essenziale verificare che tutte le luci, inclusi fari, indicatori di direzione e luci dei freni, funzionino correttamente per garantire la sicurezza durante la guida notturna o in condizioni di scarsa visibilità.
  • Controllo di pneumatici e sospensioni: pneumatici e le sospensioni vengono ispezionati per verificarne lo stato di usura e l'efficienza, assicurando una guida sicura e confortevole.
  • Altri controlli essenziali per garantire la sicurezza del veicolo: oltre ai controlli principali, vengono effettuati ulteriori esami su telaio, sterzo e altri componenti fondamentali per la sicurezza del veicolo.

Conseguenze della mancata revisione

La mancata revisione comporta diverse conseguenze, a partire dalle sanzioni amministrative. Queste sanzioni possono includere multe e, in alcuni casi, il divieto di circolazione del veicolo fino a quando non venga effettuata la revisione.

Oltre a ciò, in caso di incidente con un veicolo non revisionato, l'assicurazione potrebbe non coprire i danni, con conseguenze economiche molto gravi per il proprietario del veicolo, che si troverebbe a dover rispondere personalmente per i danni causati. Inoltre, un veicolo non revisionato presenta un maggiore rischio di malfunzionamenti, aumentando la probabilità di incidenti e mettendo in pericolo la sicurezza stradale, con possibili implicazioni negative anche per gli altri utenti della strada.

Per evitare problemi, è possibile verificare lo stato della revisione direttamente online tramite il Portale dell'Automobilista, inserendo la targa del veicolo. Questo servizio consente di controllare le scadenze e assicurarsi di essere sempre in regola.

Consigli per prepararsi alla revisione

Effettuare controlli regolari e manutenzioni programmate può prevenire problemi durante la revisione, assicurando che il veicolo sia in condizioni ottimali. Prima della revisione, inoltre, è utile effettuare alcune verifiche fai-da-te, come controllare il funzionamento delle luci, l'usura dei pneumatici e l'efficienza dei freni.

In caso di dubbi o se si riscontrano problemi, è consigliabile rivolgersi a un'officina specializzata per una valutazione professionale e eventuali riparazioni necessarie.

Revisione moto

Le revisioni moto seguono la stessa frequenza di revisione delle auto: la prima revisione va effettuata dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, poi ogni 2 anni. Questa cadenza biennale è pensata per garantire che le moto, proprio come le auto, rimangano sicure e rispettino gli standard ambientali. Anche per quanto riguarda il prezzo, la revisione per le moto costa mediamente come quella dell'auto - dai 50€ agli 80€ - ma può variare leggermente in base al centro di revisione scelto.

Le specificità dei controlli per le moto includono invece alcuni accertamenti particolari rispetto alle auto. Oltre ai controlli standard sulla sicurezza e sulle emissioni, le moto richiedono verifiche più approfondite relative alla stabilità e sicurezza. Tra i controlli principali ci sono la verifica dell'integrità del telaio, il controllo delle sospensioni e altre ispezioni mirate a garantire che il veicolo sia sicuro da guidare, specialmente per quanto riguarda il comportamento su strada. Un esito negativo della revisione non solo impedisce di circolare legalmente, ma può avere conseguenze anche sulla copertura assicurativa.

Infatti, molte compagnie potrebbero richiedere un certificato di revisione valido per il rinnovo dell'assicurazione moto online, in quanto una moto non revisionata potrebbe essere considerata non idonea alla circolazione e, di conseguenza, meno sicura. Lo stesso principio si applica alle assicurazioni scooter e ciclomotore 50cc, che potrebbero non coprire eventuali danni in caso di incidente se il veicolo non ha superato la revisione. Per questo, mantenere la revisione in regola non solo evita sanzioni e il fermo del mezzo, ma assicura anche la validità della propria polizza.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: