Serve assistenza?02 55 55 222

Mutuo cambio casa: funzione e requisiti

Il mutuo ponte, noto anche come mutuo cambio casa, fa parte dei mutui a breve termine, solitamente con un piano di rimborso di circa 2 anni. Introdotto in Italia nel 2016 per stimolare il mercato immobiliare, questo strumento è pensato per chi possiede già un immobile e desidera venderlo per acquistarne uno nuovo.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Nonostante si sia proprietari di due case durante la transizione, non si tratta di un "acquisto di seconda casa", poiché l'intenzione è vendere la proprietà precedente e stabilire la residenza nella nuova. In pratica, si ottiene un mutuo per acquistare la nuova casa, con l'impegno di rimborsarlo entro due anni utilizzando i proventi della vendita dell'immobile precedente.

Requisiti per l'ottenimento del mutuo cambio casa

Per accedere a questo tipo di mutuo, è necessario:

  • disporre dell'atto di acquisto di un nuovo immobile;
  • presentare una dichiarazione di messa in vendita dell'immobile attualmente posseduto;
  • questo approccio è vantaggioso poiché, durante il periodo del mutuo, si pagano principalmente gli interessi, mentre il capitale viene estinto con il ricavato della vendita.

Vantaggi e rischi

Vantaggi
Il mutuo cambio casa offre diversi benefici per chi vuole cambiare abitazione senza attendere la vendita della precedente. Tra i principali vantaggi troviamo:

  • maggiore flessibilità: consente di acquistare un nuovo immobile senza attendere la vendita del precedente, evitando soluzioni temporanee come affitti o doppi traslochi;
  • pagamenti iniziali ridotti: spesso le rate iniziali prevedono solo il pagamento degli interessi, permettendo una gestione più agevole della liquidità;
  • possibilità di ottenere condizioni vantaggiose: se la vendita della casa avviene in tempi rapidi, il debito residuo può essere estinto senza dover sostenere costi aggiuntivi elevati.

Rischi
Tuttavia, ci sono anche alcuni aspetti critici da considerare:

  • incertezza nella vendita dell’immobile: se la casa non viene venduta entro il termine previsto, il mutuatario potrebbe trovarsi in difficoltà nel saldare il finanziamento;
  • costi aggiuntivi: in caso di ritardo nella vendita, la banca potrebbe rivedere le condizioni del mutuo, applicando tassi di interesse più alti o costi accessori;
  • valutazione della banca: l'importo concesso dipende dal valore stimato dell'immobile da vendere e da quello della nuova casa, e non sempre la somma finanziata è sufficiente per coprire l’acquisto.

Considerazioni importanti prima di sottoscrivere un mutuo ponte

È fondamentale avere una ragionevole certezza sulla vendita dell'immobile attuale. Se la vendita non dovesse concretizzarsi entro il periodo previsto, le condizioni del mutuo potrebbero diventare meno favorevoli. Generalmente, le banche finanziano fino al 60% del valore dell'immobile, richiedendo quindi un acconto da parte dell'acquirente.

Rata mensile
295,15€
Prodotto
Mutuo Spensierato - LIQUIDITA'
Finalità
Liquidità
Importo
€ 50.000
Tasso
3,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,16%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 70.834,74
Rata mensile
295,15€
Rata mensile
332,75€
Prodotto
Mutuo Fisso
Finalità
Liquidità
Importo
€ 50.000
Tasso
5,10% (Irs 20A + 2,60%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
5,93%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 79.859,09
Rata mensile
332,75€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5(basata su 64 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

News

Guide ai mutui

pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.