Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Le 3 cose da sapere:
- 1
Permette di ridurre il tasso di interesse, modificare la durata o rivedere altri termini del mutuo.
1Permette di ridurre il tasso di interesse, modificare la durata o rivedere altri termini del mutuo.
- 2
Non prevede spese aggiuntive notarili o di istruttoria.
2Non prevede spese aggiuntive notarili o di istruttoria.
- 3
E' utile avere motivazioni valide prima di fare la richiesta.
3E' utile avere motivazioni valide prima di fare la richiesta.
La rinegoziazione del mutuo rappresenta un'opportunità preziosa per chi desidera migliorare le condizioni del proprio finanziamento senza dover cambiare banca. Questo processo permette di modificare alcuni termini del mutuo esistente, come il tasso di interesse, la durata o le spese accessorie, al fine di ottenere condizioni più favorevoli. La rinegoziazione si differenzia dalla surroga, che prevede il trasferimento del mutuo a un altro istituto finanziario: per approfondire le differenze tra rinegoziazione, surroga e sostituzione del mutuo leggi l'articolo dedicato.
Sommario
Come funziona la rinegoziazione del mutuo
Con l'aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, molti mutuatari stanno valutando la possibilità di rinegoziare il proprio mutuo per alleggerire il peso delle rate mensili. Qui entra in gioco la rinegoziazione del mutuo che avviene attraverso un accordo tra il mutuatario e la banca che ha erogato il finanziamento. È un processo che non richiede l'intervento di un notaio, rendendo la procedura più snella e priva di costi aggiuntivi. Per avviare la rinegoziazione, il mutuatario deve presentare una richiesta formale alla propria banca, spesso sotto forma di raccomandata con ricevuta di ritorno, elencando le modifiche desiderate.
Elementi modificabili
- Tasso di interesse: è possibile passare da un tasso variabile a uno fisso o viceversa, a seconda delle condizioni di mercato e delle esigenze personali.
- Durata del mutuo: si può optare per un prolungamento o una riduzione della durata del finanziamento, che influisce direttamente sull'importo delle rate mensili.
- Spese accessorie: alcuni costi amministrativi possono essere ridotti o eliminati, contribuendo a un risparmio complessivo.
- Spread: la riduzione dello spread applicato dalla banca può portare a un abbassamento del tasso di interesse complessivo.
Dopo quanto tempo si può rinegoziare il mutuo
Una delle caratteristiche più interessanti della rinegoziazione del mutuo è che non ci sono limiti temporali per richiederla. Il mutuatario può avviare il processo in qualsiasi momento durante la vita del mutuo, a condizione che ci sia un accordo con la banca. Questo significa che anche i mutuatari che hanno recentemente stipulato un mutuo possono valutare la possibilità di rinegoziare se le condizioni economiche lo rendono vantaggioso.
Quante volte posso rinegoziare il mutuo?
Non esiste un limite al numero di volte in cui un mutuo può essere rinegoziato. Tuttavia, ogni richiesta di rinegoziazione deve essere giustificata da motivazioni valide e deve essere approvata dalla banca. È importante che il mutuatario presenti una proposta ben documentata e motivata per aumentare le probabilità di successo. La banca valuterà la fattibilità delle richieste in base alla situazione finanziaria del mutuatario e alle condizioni di mercato.
Quali sono i costi della rinegoziazione
Uno dei principali vantaggi della rinegoziazione del mutuo è l'assenza di costi aggiuntivi per il mutuatario. A differenza della surroga, che può comportare spese notarili e amministrative, la rinegoziazione non prevede tali oneri. Questo rende la rinegoziazione un'opzione molto conveniente per chi desidera migliorare le condizioni del proprio mutuo senza sostenere ulteriori spese. La procedura è generalmente gratuita, e la banca non può addebitare costi per la modifica delle condizioni del mutuo.
Conviene rinegoziare il mutuo oggi?
La convenienza della rinegoziazione del mutuo dipende da diversi fattori, tra cui l'andamento dei tassi di interesse, la situazione economica personale e le condizioni offerte dalla banca. Per alcuni può essere comodo valutare anche l'opzione di mutuo sostituzione con liquidità, il quale permette di sostituire il mutuo attuale con uno più conveniente e di ottenere al contempo una somma di liquidità aggiuntiva.
In generale, in un contesto come quello attuale, rinegoziare il mutuo può essere una scelta saggia per ridurre l'importo delle rate mensili e migliorare la gestione del bilancio familiare. Ecco i principali vantaggi.
- Riduzione delle rate mensili: modificando il tasso di interesse o prolungando la durata del mutuo, è possibile ottenere una riduzione significativa delle rate mensili.
- Maggiore flessibilità: la rinegoziazione offre l'opportunità di adattare le condizioni del mutuo alle proprie esigenze attuali, garantendo una maggiore flessibilità finanziaria.
- Risparmio sui costi: eliminando o riducendo le spese accessorie, il mutuatario può ottenere un risparmio complessivo sul costo del mutuo.
Offerte Mutuo Surroga

- Prodotto
- Surroga Mutuo Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,65% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,93%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.468,89

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,03%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.356,70

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,03%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.356,70

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Irs 20A + 0,40%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,13%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.952,60

- Prodotto
- Prontomutuo Tasso Fisso
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,44% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,49%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 69.225,76
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 25/02/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 25/02/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 25/02/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 25/02/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Guide ai mutui

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come funziona l’esenzione multipla IMU per coniugi con residenze diverse

Come funziona la disdetta dell'affitto prima della scadenza
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.