Serve assistenza?02 2110 0192

L'affidabilità creditizia è un termine ampiamente utilizzato nel settore finanziario per indicare la capacità di un individuo o di un'azienda di onorare i propri impegni finanziari, ovvero ripagare un debito entro i tempi stabiliti. Questa valutazione è cruciale non solo per la richiesta di un prestito e il suo ottenimento, ma anche per chi cerca di consolidare il proprio profilo finanziario. Sulla base del risultato della valutazione, infatti, l'istituto di credito decide come valutare i requisiti per finanziamento.

Per definire l'affidabilità creditizia di un cliente, l'intermediario valuta diversi aspetti legati alla sua situazione personale e al suo passato finanziario. Tra gli elementi che contribuiscono maggiormente alla determinazione dell'affidabilità di chi ha richiesto un prestito rientrano:

  • Reddito: un reddito stabile e sufficiente è essenziale per dimostrare la capacità di gestire e ripagare il debito. 
  • Livello di indebitamento attuale: avere un basso livello di indebitamento indica una gestione prudente delle proprie finanze. 
  • Storia di pagamento: se un soggetto ha rispettato le scadenze di pagamento dei prestiti in passato, è probabile che continui a farlo in futuro. Al contrario, ritardi nei pagamenti o mancati pagamenti possono danneggiare l'affidabilità creditizia.
  • Durata della storia creditizia: un lungo periodo di utilizzo del credito, con una gestione responsabile, può aumentare l'affidabilità creditizia. 

Un soggetto con alta affidabilità creditizia è considerato meno rischioso, il che può tradursi in condizioni di prestito più favorevoli, come tassi di interesse più bassi e termini di rimborso più flessibili. Al contrario, una scarsa affidabilità può portare a tassi di interesse più alti o addirittura al rifiuto del credito.

Nel corso della fase di istruttoria la banca o la finanziaria verificano il profilo creditizio del cliente, anche ricorrendo alla consultazione delle Centrali Rischi attraverso il Credit Bureau, un database che permette di avere informazioni sulla posizione creditizia del cliente. Queste centrali, pubbliche o private, sono banche dati che aiutano gli intermediari finanziari a ricostruire la storia creditizia dei propri clienti. Se il debitore ha pagato in ritardo una o più rate dei prestiti richiesti negli anni precedenti, il suo nominativo risulterà segnalato nell'elenco dei cattivi pagatori. Una segnalazione di questo tipo incide negativamente sul giudizio relativo all'affidabilità del cliente, che può vedersi rifiutata la richiesta di finanziamento.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
196,39€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,24%
TAEG:
7,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.927,40
Rata mensile
196,39€
Rata mensile
198,32€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,07%
TAEG:
7,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.899,20
Rata mensile
198,32€
Rata mensile
198,25€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,05%
TAEG:
7,37%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.920,00
Rata mensile
198,25€
Rata mensile
200,36€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale Green
TAN Fisso:
7,50%
TAEG:
7,76%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.021,60
Rata mensile
200,36€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.