Cattivi pagatori
Negli ultimi anni si è registrata una crescente richiesta di prestiti e mutui da parte di istituti di credito e finanziarie, con somme che vengono poi rimborsate a rate dai debitori. Quando persone o aziende non riescono a rispettare le scadenze di pagamento, vengono definite "cattivi pagatori".
Come si diventa un cattivo pagatore
Come anticipato, si diventa cattivi pagatori quando non si rispettano le rate di un prestito. In questi casi, si rischia la segnalazione al CRIF, la banca dati che, tramite il database Credit Bureau, raccoglie informazioni sui soggetti che richiedono prestiti o mutui.
Questi database hanno l'obiettivo di agevolare l’accesso al credito, classificando i richiedenti in base al loro merito creditizio, e migliorano così la qualità degli impieghi bancari. Le informazioni raccolte includono dati periodici su volumi di credito erogato, crediti superiori a 30.000 euro e crediti in sofferenza.
Conseguenze e riabilitazione dei cattivi pagatori
Essere segnalati come cattivi pagatori comporta difficoltà nell’ottenere nuovi prestiti o mutui, poiché banche e finanziarie verificano le insolvenze o i ritardi di pagamento. Per concedere il credito, gli istituti potrebbero richiedere garanzie accessorie, come cambiali o l’intervento di un garante.
Le segnalazioni al CRIF restano attive per un periodo che varia da 12 a 36 mesi, in base al numero delle rate del finanziamento non pagate. La cancellazione avviene automaticamente una volta saldato il debito e decorso il termine previsto dal Codice di deontologia e buona condotta delle SIC. Per esempio:
- Ritardi su 1-2 rate: cancellazione dopo 12 mesi dalla regolarizzazione, a condizione che i pagamenti successivi siano puntuali.
- Ritardi su 3 o più rate: cancellazione dopo 24 mesi, sempreché i pagamenti siano regolari nel periodo.
- Mancato rimborso totale: cancellazione dopo 36 mesi dalla data prevista per l’estinzione del debito.
In ogni caso, il pagamento delle somme dovute è il primo passo per ottenere la riabilitazione e uscire dalla lista dei cattivi pagatori.
Preventivo di prestito da 10.000 euro
- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,24%
- TAEG:
- 7,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.927,40
- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,97%
- TAEG:
- 7,20%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.872,80
- Finanziaria:
- Banca Sella
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,05%
- TAEG:
- 7,37%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.920,00
- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale Green
- TAN Fisso:
- 7,50%
- TAEG:
- 7,76%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.021,60
- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,89%
- TAEG:
- 8,50%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.191,00
- Totale dovuto:
- € 12.213,60
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 02/02/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 02/02/2025
- Prestiti Flessibili Online
Guide ai prestiti
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Come funziona il bonus mobili
Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?
Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.