Serve assistenza?02 2110 0192

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: come funziona

prestiti guide cessione del quinto sulla pensione di reversibilita

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La pensione di reversibilità è un contributo pensionistico Inps erogato in favore degli eredi.

    1

    La pensione di reversibilità è un contributo pensionistico Inps erogato in favore degli eredi.

  2. 2

    La cessione del quinto è un prestito con trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione.

    2

    La cessione del quinto è un prestito con trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione.

  3. 3

    Prima di scegliere metti a confronto i prestiti con cessione del quinto più vantaggiosi.

    3

    Prima di scegliere metti a confronto i prestiti con cessione del quinto più vantaggiosi.

Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€

La cessione del quinto è una forma di finanziamento che consente a lavoratori e pensionati di ottenere un prestito con rimborso tramite trattenuta diretta fino a un quinto dello stipendio o della pensione. Questo strumento è accessibile anche per i titolari di pensione di reversibilità.

Sommario

Pensione di reversibilità: cos'è, quando e a chi spetta

La pensione di reversibilità è un contributo di tipo pensionistico che viene erogato in favore degli eredi di un pensionato Inps che è deceduto.

Ne beneficiano il coniuge superstite oppure i figli o altri parenti che erano a carico del defunto. La pensione di reversibilità non è pari all'intero importo dell'assegno che percepiva il defunto ma ad una sua percentuale che varia in base a diversi elementi come ad esempio:

  • il grado di parentela
  • il reddito degli eredi
  • il nucleo familiare

In particolare:

  • l'importo è totale, quindi il 100%, se il nucleo superstite è composto dal coniuge e due o più figli a carico;
  • l'importo è dell'80% se c'è il coniuge e un figlio a carico;
  • del 60% se c'è il coniuge ma senza figli.

Se i beneficiari sono titolari di altri redditi, allora la pensione di reversibilità può essere rimodulata in proporzione ai redditi già percepiti.

Come funziona la cessione del quinto sulla pensione di reversibilità

La cessione del quinto prevede che il rimborso del prestito avvenga tramite una trattenuta diretta sulla pensione, effettuata dall'INPS. I titolari di pensione di reversibilità possono accedere a questa forma di finanziamento, a condizione di rispettare determinati requisiti.

L'importo massimo della rata non può superare un quinto (20%) della pensione netta mensile. È importante garantire che, dopo la trattenuta, l'importo residuo della pensione non sia inferiore alla pensione minima stabilita annualmente dall'INPS. Ad esempio, se la pensione netta è di 800 euro e la pensione minima è fissata a 515 euro, la rata massima cedibile sarà di 285 euro, in modo da non scendere sotto la soglia minima.

Per ottenere la cessione del quinto sulla pensione di reversibilità, è necessario sottoscrivere una polizza assicurativa sulla vita, obbligatoria per legge, che tutela l'istituto erogante in caso di decesso del beneficiario. Inoltre, l'età del richiedente, sommata alla durata del prestito, non deve superare i limiti stabiliti dalle normative vigenti, generalmente fissati a 85 anni.

Un ultimo vantaggio della cessione del quinto sulla pensione di reversibilità è che possono richiederlo anche coloro che sono inseriti nelle liste dei cattivi pagatori perché in questo caso a fare da garante sono i datori di lavoro, visto che sono loro che rimborsano mensilmente le rate, trattenendole poi sullo stipendio.

Simulazione di calcolo

Ipotizzando, ad esempio, che la pensione di reversibilità sia pari a 800 euro al mese e che il richiedente abbia un reddito aggiuntivo di 700 euro, l'importo di base sul quale viene calcolata la rata è di 1500 euro.

L'importo massimo della rata di rimborso corrisponderà, quindi, a 300 euro mensili. In base anche alla durata del prestito, sommata alla rata massima rimborsabile, si otterrà l'importo totale del prestito.

Vantaggi

La cessione del quinto offre diversi vantaggi ai titolari di pensione di reversibilità. Ecco quali.

  • Accessibilità: anche chi ha avuto precedenti problemi di credito o è iscritto nelle liste dei cattivi pagatori può accedere a questo tipo di prestito, poiché la garanzia è rappresentata dalla pensione stessa.
  • Tassi di interesse competitivi: grazie alla sicurezza offerta dalla trattenuta diretta sulla pensione, gli istituti di credito possono offrire tassi più vantaggiosi rispetto ad altre forme di finanziamento.
  • Comodità: il rimborso avviene automaticamente tramite trattenuta sulla pensione, evitando al beneficiario di dover ricordare le scadenze delle rate.

Requisiti e documentazione necessaria

Oltre ai classici requisiti necessari per richiedere un prestito, affinchè la richiesta venga accettata, è necessario:

  • essere titolari di una pensione di reversibilità: la pensione deve essere regolarmente erogata dall'INPS;
  • non superare l'età massima consentita: l'età del richiedente, sommata alla durata del prestito, non deve superare i 85 anni.
  • Presentare la documentazione richiesta, che generalmente include:
    • documento d'identità valido;
    • codice fiscale o tessera sanitaria;
    • certificazione della pensione: rilasciata dall'INPS, attesta l'importo della pensione e la quota cedibile;
    • certificato di quota cedibile: documento che indica l'importo massimo della rata cedibile, rilasciato dall'ente pensionistico.

Procedura per la Richiesta

La procedura per ottenere la cessione del quinto sulla pensione di reversibilità è la seguente.

  1. Richiesta del certificato di quota cedibile: il pensionato deve richiedere all'INPS il certificato che attesta l'importo massimo della rata cedibile.
  2. Scelta dell'istituto di credito: confrontare le offerte di diverse banche o finanziarie per individuare le condizioni più vantaggiose.
  3. Presentazione della domanda: fornire all'istituto scelto tutta la documentazione necessaria.
  4. Valutazione e approvazione: l'istituto valuta la richiesta e, in caso di esito positivo, procede all'erogazione del prestito.
  5. Erogazione del prestito: l'importo viene accreditato sul conto corrente del richiedente, mentre le rate vengono trattenute direttamente dalla pensione.

Come funziona il rimborso

Uno dei vantaggi della cessione del quinto sulla pensione di reversibilità è la comodità del rimborso. Il beneficiario del prestito, infatti, non deve preoccuparsi di nulla perché la rata viene trattenuta direttamente sullo stipendio dal datore di lavoro che poi si occupa di versarla all'istituto di credito con il quale si è stipulato il prestito.

In questo modo non si corre il rischio di dimenticare una rata perché è tutto automatico. In questa particolarità risiede anche il motivo per cui questa forma di finanziamento viene concessa anche a chi in passato non è stato proprio un debitore puntuale nella restituzione.

Approfondimenti utili sulla cessione del quinto

Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€

Prestiti 5000 euro Generici

Rata mensile
98,36€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,31%
TAEG:
8,04%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.045,60
Rata mensile
98,36€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,18€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale Green
TAN Fisso:
7,50%
TAEG:
7,76%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.010,80
Rata mensile
100,18€
Rata mensile
99,60€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,25%
TAEG:
7,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 5.976,00
Rata mensile
99,60€
Rata mensile
99,72€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,30%
TAEG:
7,70%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 5.995,70
Rata mensile
99,72€
Rata mensile
103,20€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,75%
TAEG:
9,11%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.192,00
Rata mensile
103,20€
Rata mensile
103,20€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile Consolidamento
TAN Fisso:
8,75%
TAEG:
9,11%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.192,00
Rata mensile
103,20€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
Compass
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.