La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Le 3 cose da sapere:
- 1
Documentazione fiscale: attesta la condizione lavorativa e reddituale del cliente
1Documentazione fiscale: attesta la condizione lavorativa e reddituale del cliente
- 2
Documentazione economica: varia in base alla condizione lavorativa del richiedente
2Documentazione economica: varia in base alla condizione lavorativa del richiedente
- 3
Quale prestito scegliere?Confronta le rate e trova il prestito più vantaggioso
3Quale prestito scegliere?Confronta le rate e trova il prestito più vantaggioso
Cosa serve per un finanziamento? Per richiedere un prestito, non basta solo presentare la documentazione richiesta, ma anche essere in possesso di questi requisiti: avere età compresa tra i 18 e i 70 anni, avere capacità di solvenza (quindi avere un rapporto tra debito e rata da pagare che sia sostenibile) ed essere affidabili finanziariamente, quindi non risultare nel registro dei cattivi pagatori.
Se si è in possesso di questi requisiti per richiedere un prestito, allora è possibile procedere con la domanda. Vediamo quali sono i documenti per prestito personale solitamente richiesti dalle banche o dagli istituti finanziari.
Sommario
La documentazione fiscale
Per ottenere un prestito online o tradizionale che sia è necessaria una serie di documenti che servono a identificare il cliente e attestare la condizione lavorativa e reddituale dello stesso. La documentazione può cambiare in base alla tipologia di prestito richiesto e ai parametri utilizzati dalla singola banca o finanziaria (ecco che cos'è una finanziaria). Qualunque sia la tipologia di prestito richiesto, le norme antiriciclaggio impongono che sia sempre richiesta la completa documentazione fiscale (o personale) relativa al richiedente.
- Cittadini italiani: Documento d'identità valido (Carta d'identità o Patente di guida) e il Codice Fiscale.
- Cittadini UE: Carta d'identità, certificato di residenza contestuale, attestazione di regolarità di soggiorno o attestazione di iscrizione anagrafica.
- Cittadini extracomunitari: Documento di soggiorno.
La documentazione economica
Per ottenere un prestito personale, la documentazione economica o reddituale può essere diversa in funzione della condizione lavorativa del cliente. I lavoratori dipendenti, ad esempio, devono presentare l’ultima busta paga (a volte sono richieste le ultime due) ed eventualmente il Cud. Ai lavoratori autonomi è richiesta l’ultima dichiarazione dei redditi (730 oppure Modello Unico) e il modulo F24 attestante i pagamenti.
Tra i documenti per un finanziamento pensionati, rientrano l’ultimo cedolino o in alternativa, in caso si tratti di pensionati Inps, il modello Obis M, ovvero il certificato che riporta tutte le informazioni relative alla tipologia di pensione percepita.
Tutti devono inoltre presentare la documentazione relativa ad altri eventuali finanziamenti in corso. In qualche caso, sono anche richieste le copie delle ultime bollette (luce, acqua e gas) regolarmente pagate, per verificare lo stato di solvibilità del richiedente.
Se scegli un prestito finalizzato, relativo allo specifico acquisto di un bene o servizio, devi presentare anche un preventivo della spesa da sostenere.
La cessione del quinto è invece un particolare tipo di finanziamento riservato ai lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato o ai titolari di pensione Inps o Inpdap. La cessione del quinto permette di estinguere il debito attraverso la trattenuta mensile delle rate direttamente dallo stipendio, o dalla pensione, fino a una quota pari a un quinto degli stessi.
Per ottenere questo genere di prestito servono, oltre alla documentazione fiscale e reddituale, la Dichiarazione della quota cedibile (da richiedere al competente istituto di previdenza) e il Certificato di stipendio, rilasciato dal datore di lavoro, contente tutte le informazioni relative all’assunzione (anzianità, Tfr, paga mensile, etc.).
Cosa serve per un finanziamento? Riepilogo dei documenti necessari
Per provare a sintetizzare quanto finora visto, per ottenere un prestito bisogna procurarsi i seguenti documenti:
- Documenti di identità valido
- Documento di reddito che differiscono in caso di prestiti personali o cessione del quinto
- Codice Fiscale
- Documento attestante indirizzo di domicilio/residenza
Documentazione economica o reddituale in base al prestito
SOGGETTO | PRESTITI PERSONALI | CESSIONE DEL QUINTO |
---|---|---|
Dipendenti | busta paga e CUD (eventualmente) | Certificato di stipendio |
Pensionati | Cedolino oppure modello Obis M | Dichiarazione della quota cedibile |
Lavoratori Autonomi | dichiarazione dei redditi (730/Modello Unico) e modulo F24 | - |
Quali documenti servono per la cessione del quinto
La cessione del quinto è una forma di prestito che prevede la trattenuta della rata direttamente dalla busta paga o pensione. Per avviare la pratica, è necessario presentare alcuni documenti fondamentali per verificare la tua situazione economica. Ecco una lista dei documenti principali richiesti.
Documenti identificativi
Il primo passo consiste nel fornire una copia di un documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto) e del codice fiscale. Questi sono essenziali per confermare l’identità del richiedente.
Documenti relativi al reddito
Per verificare la capacità di rimborso del prestito, è necessario presentare dei documenti che attestano la fonte di reddito.
- Per i dipendenti pubblici o privati: è necessario fornire l'ultima busta paga, che deve includere il dettaglio di tutte le voci stipendiali e le eventuali trattenute già in corso. Inoltre, potrebbe essere richiesto un cedolino di pensione, se presente, per integrare le informazioni sul reddito.
- Per i pensionati: è richiesto l’ultimo cedolino della pensione, che fornisce il dettaglio dell’importo e di eventuali trattenute.
- Per i liberi professionisti o autonomi: devono presentare una copia dell'ultima dichiarazione dei redditi (modello Unico o 730) o il bilancio dell’ultimo anno, che attesti la redditività dell'attività.
Certificato di stipendio o pensione e contratto
A supporto dei documenti di reddito, può essere richiesta una dichiarazione ufficiale (come il certificato di stipendio per i lavoratori dipendenti o un certificato di pensione per i pensionati), che confermi la stabilità e l’importo del reddito percepito.
In alcuni casi, soprattutto per i lavoratori dipendenti con contratti a tempo determinato, la finanziaria potrebbe richiedere il contratto di lavoro, per valutare la durata dell'impiego e la continuità del reddito.
Prestiti da 5000 euro
- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,31%
- TAEG:
- 8,04%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.045,60
- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29
- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale Green
- TAN Fisso:
- 7,50%
- TAEG:
- 7,76%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.010,80
- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,25%
- TAEG:
- 7,50%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 5.976,00
- Finanziaria:
- Banca Sella
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,30%
- TAEG:
- 7,70%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 5.995,70
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Domande Frequenti
Cosa occorre per un prestito personale?
Per richiedere un prestito personale, è necessario fornire alcune informazioni e documenti al fine di valutare la propria capacità di rimborso e la propria affidabilità creditizia. In generale, le informazioni e i documenti richiesti includono: informazioni personali come nome, cognome e residenza; informazioni lavorative; storia creditizia; documenti di identità e documenti finanziari come la dichiarazione dei redditi o degli estratti conto bancari. La maggior parte degli istituti finanziari poi richiede una verifica del credito per determinare la solvibilità del richiedente.
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 21/02/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 21/02/2025
- Prestiti Flessibili Online
Guide ai prestiti

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Come funziona il bonus mobili

Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?

Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.