logo Facile.it
Serve assistenza?02 2110 0192

Prescrizione prestiti tra privati: tempistiche e modalità

7 dic 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

prestiti news prescrizione prestiti tra privati tempistiche e modalita

Il prestito tra privati è un contratto di mutuo regolarmente disciplinato dal Codice Civile: non sono soltanto le banche o le finanziarie autorizzate a prestare denaro a chi ne fa richiesta, ma possono farlo anche i cittadini privati, senza bisogno di autorizzazioni particolari e neanche di un documento scritto (seppure sia consigliabile farlo). Ovviamente in caso di prestiti online tra privati con interessi (che sono facoltativi) bisogna solo fare attenzione che la portata di questi ultimi non sfoci nell'usura.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Fatta questa doverosa premessa, vediamo come funziona la prescrizione di un prestito tra privati. Entro quanto tempo il creditore può chiedere al debitore la restituzione della somma dovuta? In genere vale la regola generale della prescrizione, che per tutti i rapporti contrattuali è fissata in 10 anni, salvo quelli coi professionisti, come specifica il portale La Legge Per Tutti, per i quali vale un regime 'speciale' con prescrizione di 3 anni: il pagamento si presume, infatti, avvenuto contestualmente alla richiesta. Chi presta soldi ad altre persone, amici, parenti o estranei che siano, può quindi pretenderne la restituzione entro e non oltre dieci anni.

Ci sono poi alcune eccezioni da considerare. La più classica si verifica quando una persona, dopo aver prestato denaro a un'altra, rinuncia per un qualsiasi motivo alla restituzione: se la rinuncia è documentata da una dichiarazione firmata denominata remissione del debito (su cui si devono indicare la data del prestito e il relativo importo), il creditore non potrà più tornare sui suoi passi e chiedere la somma dovutagli. In questo caso, quindi, la prescrizione di 10 anni viene meno essendoci stata, appunto, la rinuncia alla riscossione del debito.

Anche la prescrizione prestiti personali (i finanziamenti senza obbligo di destinazione che si ottengono da banche e altre società di credito) funziona più o meno alla stessa maniera: la tempistica resta sempre di 10 anni, ma in caso di restituzione rateale la prescrizione inizia a decorrere dalla scadenza di ogni singola rata. Ciò vuol dire che il debito non si prescrive tutto nello stesso momento ma in tempi diversi a seconda delle eventuali rate non corrisposte.

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 22 aprile 2025
I tassi sui prestiti auto ad aprile 2025

I tassi sui prestiti auto ad aprile 2025

Hai bisogno di liquidità perché stai pensando di cambiare auto o devi acquistarla per uno dei tuoi figli? Cerca su Facile.it,, il leader nella comparazione di prestiti online, l'offerta adatte alle tue necessità.
pubblicato il 21 aprile 2025
Tan e Taeg sui prestiti online ad aprile 2025

Tan e Taeg sui prestiti online ad aprile 2025

Confronta il Tan e il Taeg sui prestiti online! Troverai un prestito conveniente e potrai inviare la tua richiesta subito, qui su Facile.it, sito n. 1 per il confronto di prestiti personali. Dai uno sguardo alle offerte sui prestiti che abbiamo individuato oggi!
pubblicato il 18 aprile 2025
I tassi aggiornati sui prestiti Agos ad aprile 2025

I tassi aggiornati sui prestiti Agos ad aprile 2025

I tassi sui prestiti Agos ad aprile 2025 offrono soluzioni finanziarie vantaggiose per chi cerca un supporto economico. Facile.it ti propone alcune offerte, confrontando tassi d'interesse e condizioni per aiutarti a fare una scelta consapevole.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.