Serve assistenza?02 2110 0192

Prestiti alle imprese: 5 aziende su 8 chiedono finanziamenti per pagare le tasse

7 dic 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

prestiti news prestiti alle imprese per pagare le tasse

Le ultime settimane dell'anno sono particolarmente calde dal punto di vista fiscale e i prestiti alle imprese sono spesso l'unica soluzione per onorare gli impegni con l'erario, tanto che ben cinque aziende su otto chiedono finanziamenti alle banche per pagare le tasse.

L'allarmante dato viene fuori da un sondaggio del Centro studi di Unimpresa: oltre il 62% delle micro, piccole e medie imprese italiane è costretto a ricorrere a un prestito per onorare le scadenze fiscali, che tra novembre e dicembre prevedono il pagamento di Irap, Ires, Irpef, Imu e numerosi altri balzelli. I settori produttivi più esposti con le banche, a causa dei versamenti fiscali sugli immobili e, più in generale, per tutti gli adempimenti con l’erario, sono gli operatori turistici, le piccole industrie e la grande distribuzione.

In totale oltre 68 mila e 700 pmi associate a Unimpresa hanno chiesto soldi alle banche nel primo semestre del 2016 per rispettare le scadenze tributarie. Oltre all’imposizione tributaria che colpisce gli immobili (Imu e Tasi in particolare), è l’Irap l’altra tassa che mette in difficoltà gli imprenditori italiani, tenuto conto che l’imposta regionale sulle attività produttive si paga anche quando i bilanci sono in perdita, dunque in assenza di utili. Pesano, poi, sui bilanci delle imprese, i versamenti riguardanti Irpef e Ires.

E se a novembre l’imposta più impegnativa da onorare è risultata l’acconto Ires, pagato dalle società di capitali, mentre lavoratori autonomi e imprese hanno versato l’Iva, i collaboratori e i lavoratori dipendenti le ritenute e le aziende l’acconto Irap, a dicembre la voce più importante è rappresentata dalle tasse sulla casa: saldo Tasi e Imu. E a dicembre è previsto anche il versamento dell’acconto Iva.

Tutto ciò, sempre secondo il Centro studi di Unimpresa, genera un triplo effetto negativo sui conti e sulle prospettive di crescita delle aziende: il primo è l’apertura di linee di credito destinate a coprire le imposizioni fiscali invece di nuovi investimenti, il che limita la natura stessa dell’attività di impresa. Il secondo problema sorge, poi, alla chiusura degli esercizi commerciali, quando il valore degli immobili posti a garanzia va decurtato in proporzione al valore dell'ipoteca, con una consequenziale riduzione degli attivi di bilancio. Il terzo fattore negativo è relativo a eventuali altri prestiti imprese per i quali si devono affrontare due tipi di problemi: meno garanzie da presentare in banca e un rating più alto che fa inevitabilmente impennare i tassi di interesse.

Prestiti imprese: ottieni fino a 300.000€
Prestiti imprese: ottieni fino a 300.000€

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 21 febbraio 2025
I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

Agos continua ad essere un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di prestito flessibili e vantaggiose, con tassi competitivi e richiesta digitale. A febbraio 2025 grazie alle nuove offerte di prestito Agos potrai realizzare progetti personali o gestire spese improvvise in modo sicuro.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Tassi sui prestiti Findomestic a febbraio 2025: calcolo rata e tassi

Tassi sui prestiti Findomestic a febbraio 2025: calcolo rata e tassi

Hai bisogno di liquidità immediata? Findomestic eroga prestiti personali con rata tutto incluso. Ma qual è l’offerta prestito Findomestic più vantaggiosa? Per scoprirlo, calcola la rata su Facile.it Oggi ti presentiamo 5 prestiti Findomestic a febbraio 2025: leggi di più.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.