logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Quando avviene un incidente e una conseguente richiesta di risarcimento del danno da parte di uno dei soggetti coinvolti interviene la figura del liquidatore di sinistri, che la specifica funzione di valutare il danno e procedere alla sua liquidazione.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Per iniziare la professione di liquidatore di sinistri è necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore come ragioneria o geometra o aver conseguito una laurea in materie economiche o affini. Il percorso di formazione del liquidatore di sinistri prevede anche la frequenza di alcuni specifici corsi di formazione e per finire bisogna sostenere un esame presso il Ministero dei Trasporti che consente al soggetto di iscriversi all'albo specifico (AIPAI o ANPAIURD, i due albi dove si iscrivono solitamente Periti Assicurativi Incendio e Rischi Diversi). I corsi per intraprendere la carriera di liquidatore di sinistri vengono solitamente organizzati dal Ministero dei Trasporti ma si possono anche trovare alcune piattaforme online che organizzano la formazione per svolgere questa specifica attività.

Il liquidatore di sinistri, pur essendo una figura professionale relativamente nuova, viene sempre più coinvolto dalle compagnie assicurative per valutare l'entità dell'incidente. Il liquidatore assicurativo ha il compito iniziale di valutare l'incidente e di analizzare la dinamica, individuando i soggetti coinvolti e le relative responsabilità. Nella fase iniziale, il liquidatore collabora a stretto contatto con le forze dell'ordine che hanno redatto il verbale del sinistro e se sono presenti ascolta anche i testimoni presenti. Dopo aver raccolto tutte le prove necessarie per comprendere la dinamica del sinistro, insieme con il perito assicurativo e nel caso di danni a persone con il medico legale, redige un documento di valutazione del danno. L'ultimo compito del liquidatore di sinistri è quello di determinare se sia da avvallare la richiesta di risarcimento del danno o di rigettarla. Nel caso di accoglimento della domanda di risarcimento il liquidatore di sinistri provvede al pagamento delle somme richieste. Il compito del liquidatore di sinistri è fondamentale per le compagnie assicurative per evitare di risarcire soggetti che non ne hanno diritto.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: