
Retrocessione classe di merito
La retrocessione della classe di merito fa parte del meccanismo del bonus/malus applicato dalle compagnie d'assicurazione, riguarda le polizze RC auto e individua quella situazione peggiorativa nella quale vengono a trovarsi i conducenti meno affidabili.
Posto che la classe di merito è una delle componenti principali nella determinazione del premio da pagare per la RCA, vien da sé che il declassamento a un punteggio inferiore comporta un peso maggiore del costo della polizza.
La classifica del merito in termini assicurativi va dal rating migliore (1 o, per alcune compagnie 1a) a quello peggiore (18) e la retrocessione (malus), che dev'essere tempestivamente comunicata all'interessato, avviene quando si provocano 2 sinistri nell'arco di 12 mesi, a patto che: - il conducente abbia più del 50% della colpa; - i danni causati siano stati puntualmente accertati dalla compagnia; - non abbia provveduto personalmente a risarcire per intero i danni senza, pertanto, denunciare il sinistro alla compagnia assicurativa.
Viceversa, si sale nella classe di merito (bonus) per ogni anno trascorso senza che siano stati causati sinistri. Il concorso di colpa non comporta l'applicazione del malus ma una segnalazione nell'attestato di merito che la compagnia assicuratrice rilascia su richiesta dell'assicurato. La classe di merito può essere conservata per 5 anni, anche quando non si è più in possesso del veicolo assicurato o lo si è esportato all'estero, e può essere estesa ad altro veicolo intestato al contraente assicurato o a un componente del suo nucleo famigliare.
Chi stipula per la prima volta una polizza RC auto parte dalla classe di merito 14, salvo le estensioni di cui appena scritto che però non sono retroattive, ossia valgono per i soli nuovi contratti RC auto e non anche per i rinnovi. Va infine ricordato che mentre per la classifica del merito assicurativo e l'assegnazione del bonus o del malus fanno riferimento a regole generali (classe di merito universale o CU), la valutazione del rating del conducente ha anche connotazioni soggettive e quindi varia a seconda della compagnia assicuratrice.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Voci correlate
Guide sulle assicurazioni


Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Route 66: consigli per l’itinerario 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Come ottenere il visto per il Madagascar
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: