logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

La quietanza di pagamento è un documento che attesta l’avvenuto pagamento di una somma di denaro. Deve contenere dati come l’importo pagato, la data, il nome del debitore e del creditore, e la causale del pagamento.

Nelle assicurazioni viene rilasciata all'assicurato dalla compagnia di assicurazione successivamente al versamento del premio concordato. In caso di liquidazione di un sinistro, la quietanza viene rilasciata alla compagnia assicurativa da parte del soggetto che ha subito un danno, certificando in questo modo di aver ricevuto l'indennizzo stabilito dalle parti.

Con che tempi viene rilasciata la quietanza?

Solitamente l'emissione della quietanza è immediata e contestuale al pagamento.

Che differenza c'è tra quietanza di danno e quietanza di rinnovo?

La quietanza di danno è un documento che attesta il pagamento del danno causato da un incidente. La quietanza di rinnovo, invece è la ricevuta del pagamento del premio assicurativo.

Il diritto del debitore a ricevere, da parte del creditore, una quietanza del pagamento effettuato è stabilito dall'articolo 1199 del Codice Civile. Generalmente, la quietanza di pagamento per il saldo del premio assicurativo RC Auto viene rilasciata da parte della compagnia o dell'assicuratore in uno spazio dedicato del certificato di assicurazione. L'ANIA (Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici) specifica che la quietanza può essere inviata al debitore sia tramite fax che per via telematica. Nel caso delle compagnie assicuratrici che operano online, la quietanza di pagamento viene considerata equipollente al contrassegno o al certificato di assicurazione fino al momento in cui questi documenti non sono inviati al domicilio dell'assicurato.

La quietanza di pagamento va conservata per un termine di almeno 5 anni a partire, a seconda dei casi, dal momento del pagamento del premio o da quello di ricevimento dell'indennizzo del danno a seguito di un sinistro.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: