logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Le riserve tecniche delle compagnie assicuratrici sono accantonamenti costituiti al fine di far fronte agli impegni assunti nei confronti degli assicurati. Sono una delle voci più importanti dello Stato Patrimoniale delle assicurazioni e si configurano come i Fondi Rischi e Oneri previsti nel principio contabile OIC 31 per la redazione del bilancio d'esercizio. Tali riserve tecniche si distinguono in riserve premi e riserve sinistri. Le riserve premi afferiscono la copertura di impegni probabili, connessi quindi a debiti non esigibili, e riguardano l'accantonamento di fine esercizio dei premi che sono di competenza di quello futuro.

Le riserve sinistri, invece, sono destinate a far fronte a debiti certi verso gli assicurati ma con entità economica non ancora determinata. Queste poste sono tipiche delle polizze assicurative del ramo danni, come ad esempio l'assicurazione RCA, mentre non esistono in quelle del ramo vita, posto che in tali contratti il debito verso l'assicurato sorge in un momento inopinabilmente determinato (la morte del contraente), così com'è certo l'ammontare del debito stesso.

Per le assicurazioni ramo vita, le riserve premi sono: matematiche, calcolate sui premi puri e date dalla differenza tra il valore degli impegni assunti, rispettivamente, dall'assicurato e dall'assicuratore; d'inventario, ossia le riserve matematiche maggiorate delle spese di gestione della polizza; di Zillmer, nelle quali è computata anche la spesa per provvigioni dovute dal broker assicurativo.

Nei bilanci delle compagnie assicuratrici compaiono quasi sempre le sole riserve matematiche e d'inventario, mentre le provvigioni sono classificate in un'altra posta non ammortizzabile del bilancio. In ogni caso, la normativa italiana dispone che le riserve tecniche delle compagnie assicuratrici non possano avere un valore inferiore da quello del c.d. impegno teorico, determinato considerando, al contempo, le tavole di mortalità e di invalidità elaborate dall'ISTAT nonché il tasso d'interesse per l'attualizzazioni degli impegni futuri.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: