
RUI: Registro Unico degli Intermediari Assicurativi
Il Registro Unico Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) contiene i riferimenti di tutti gli agenti assicurativi, abilitati a svolgere tale professione ed è consultabile online, nel sito dell'IVASS.
Si tratta di una garanzia per il consumatore, che può verificare in ogni momento se l'agente al quale si è affidato è iscritto a tale registro e dunque può operare nel campo delle assicurazioni. In caso contrario occorrerà effettuare una segnalazione alle autorità competenti.
Il RUI è suddiviso in cinque differenti sezioni:
- sezione A relativa all'iscrizione degli agenti assicurativi: in questa sezione possono essere iscritti tutti gli agenti persone fisiche previo superamento di un esame di idoneità, sia le società costituite, che abbiano un capitale sociale di almeno 120mila euro;
- sezione B relativa all'iscrizione dei broker: anche in questo caso è possibile l'iscrizione sia di broker persone fisiche, sia di società di brokeraggio con capitale sociale di almeno 120mila euro;
- sezione C relativa all'iscrizione dei produttori diretti di imprese assicuratrici;
- sezione D relativa all'iscrizione di banche, società di intermediazione mobiliare, intermediari finanziari e delle Poste Italiane spa relativamente alla distribuzione dei servizi di Bancoposta. Gli intermediari finanziari a loro volta devono essere altre sì iscritti in un registro speciale loro dedicato;
- sezione E relativa all'iscrizione dei collaboratori dei soggetti iscritti nelle precedenti sezioni indicate.
Attenzione: non è possibile l'iscrizione al R.U.I dello stesso soggetto o della stessa società in più sezioni differenti. Unica eccezione: gli intermediari iscritti nelle sezioni A ed E per quel che riguarda la distribuzione delle polizze di Responsabilità civile auto.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Voci correlate
Guide sulle assicurazioni


Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: