logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Quando si stipula una polizza assicurativa del ramo vita non si sa esattamente quale potrebbe essere la situazione futura. Può ad esempio esservi una perdita del posto di lavoro che rende impossibile pagare il premio, oppure può essere necessario avere liquidità. Proprio per questo potrebbe nascere il desiderio o l'esigenza di riscattarla. In questo caso si parla di valore di riscatto.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Il valore di riscatto è la somma effettivamente maturata dall'assicurato fino al momento in cui viene richiesto il riscatto della polizza. Questo valore non è però commisurato a quello che si avrebbe a scadenza contrattuale o a quanto versato, perché si è di fronte ad un'ipotesi diversa, cioè alla rescissione del contratto in anticipo. Ogni contratto di assicurazione ha una durata, questa nella maggior parte dei casi è almeno decennale, per i primi anni la polizza genera costi, in particolare quelli relativi alle consulenze, proprio per questo la compagnia quando viene richiesto il riscatto anticipato, offre somme che possono essere minori di quelle effettivamente versate.

Per calcolare il valore di riscatto alle somme maturate devono essere sottratte le spese, i rendimenti anticipati e non ancora maturati e l'antiselezione. Cos'è l'antiselezione? Nel caso in cui l'assicurato vada a chiedere l'assicurazione per un fatto che si è già verificato o è prossimo a verificarsi si parla di antiselezione. Ovviamente questo viene taciuto al momento della stipula della polizza e quindi può essere considerata una sorta di truffa. Ecco perché il valore dell'antiselezione viene sottratto in caso di polizza vita con riscatto anticipato. Come fare per far valere il riscatto della polizza? La prima cosa da dire è che non sempre è possibile riscattare la polizza. Per poter procedere è necessario che l'assicurato abbia versato i premi per almeno tre anni. Inoltre è necessario che ci sia una precisa richiesta da parte del contraente di voler rescindere la polizza. In questa fase è importante avere l'estratto conto relativo alla polizza sulla cui base potrà essere calcolato il valore di riscatto.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Voci correlate

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: