Serve assistenza?02 55 55 111

AIDAA: assistenza legale per animali domestici

assicurazioni guide aidaa assistenza legale animali domestici

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Cos'è: è l'Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente

    1

    Cos'è: è l'Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente

  2. 2

    Tribunale degli animali: offre consulenza legale gratuita ai proprietari

    2

    Tribunale degli animali: offre consulenza legale gratuita ai proprietari

  3. 3

    Confronta le assicurazioni cane e gatto e scegli la più conveniente

    3

    Confronta le assicurazioni cane e gatto e scegli la più conveniente

Proteggi il tuo animale domestico
Proteggi il tuo animale domestico

Molte assicurazioni, si sa, in caso di controversie garantiscono assistenza legale agli amici a quattro zampe e assicurazioni casa animali domestici.Tuttavia, l'assicurazione legale cane e gatto si occupa anche di altri aspetti, quali le spese mediche o la copertura dei danni alle cose e alle persone causate dagli animali domestici. Sempre con lo scopo di difendere i diritti degli animali e per contrastare le ingiustizie da loro subite, l'AIDAA, ovvero l'Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, ha dato vita al Tribunale degli animali, un'importante struttura che vanta la presenza di oltre 70 legali sparsi in tutto il Bel Paese.

AIDAA e il Tribunale degli animali: cos'è, come funziona e quanto costa

Questi avvocati rappresentano una vera e propria guida, dal momento che hanno il compito di rispondere alle domande e alle perplessità realtive ai diritti degli animali domestici e non. Detto Tribunale offre altresì una consulenza legale totalmente gratuita a proprietari degli animali. Detto altrimenti, tutti i cittadini italiani e i residenti in Italia possono rivolgersi alla struttura qualora abbiano problemi da risolvere o qualora abbiano bisogno di un consiglio su vicende legate agli animali domestici, a quelli d'allevamento e a quelli selvatici. A conti fatti, quelle fornite sono un numero enorme di consulenze legali gratuite.

Le problematiche per le quali si ricorre alla consulenza sono le più disparate. Si va dai grattacapi legati alla vita condominiale con gli animali ai problemi della coppia, dalla richiesta di affidamento congiunto oppure di parte in caso di separazione o di divorzio alle consulenze sulle controversie con il veterinario o con gli allevatori dell'animale, qualora questo sia stato acquistato. Vero è, però, che a partire dal 2012 il servizio offerto da AIDAA va ben oltre le consulenze gratuite, perché molti dei legali che collaboravano da diverso tempo con l'associazione si sono messi a disposizione dell'utenza a prezzi calmierati per seguire altresì i proprietari degli amici a quattro zampe nelle vicende giudiziarie avviate o in quelle in fase istruttoria. Quella messa in piedi è una vera e propria unità operativa legale sia in ambito civile sia in campo penale; il tutto con il fine di tutelare e difendere gli amici animali.

Come contattare l'AIDAA

Una task force che garantisce risposte rapide alle numerose richieste di consulenza che pervengono online tramite servizio di posta elettronica, telefonicamente, oppure direttamente in una delle sedi del Tribunale degli animali o nello studio degli avvocati che fanno parte del team. Per richiedere la propria consulenza è sufficiente scrivere un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica: tribunaleanimali@libero.it. Quella in oggetto è un tipo di consulenza veloce che determina la possibilità di avere una risposta via e-mail. La consulenza in sede prevede invece la richiesta di un appuntamento con uno dei legali delle diverse sedi in cui opera il Tribunale degli animali. Detto consulto può essere essere fissato in due modi: scrivendo un'e-amail all'indirizzo di posta elettronica: tribunaleanimali@libero.it e specificando nel corpo del testo il problema per il quale si richiede il consulto, oppure telefonando al numero 3926552051 tutti i giorni esclusa la domenica. Le telefonate possono essere effettuate a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 18.00; durante il corso della telefonata è necessario spiegare la motivazione della richiesta di consulenza. In ambedue i casi, è doveroso ricordarlo, il servizio di consulenza è totalmente gratuito.

Ad ogni modo successivamente alla consulenza sarà altresì possibile richiedere il servizio di sportello di conciliazione nel corso del quale verrà convocata la controparte di modo da trovare una pacifica soluzione alla controversia. Le uniche uscite previste per il servizio di conciliazione hanno un costo forfettario e sono inerenti le spese vive necessarie per condurre la pratica. Ma non è ancora tutto. Esiste infatti anche la possibilità di ricorrere a una camera arbitrale con giudizio di un magistrato terzo oppure con la possibilità di una conciliazione. Questa avviene alla presenza dei legali. Tutte le informazioni riguardanti i servizi sopra elencati vengono fornite per via diretta in sede di consulenza dall'avvocato del Tribunale degli animali.

Proteggi il tuo animale domestico

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: