logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Polizza Infortuni senza franchigia: è possibile trovarla?

assicurazioni guide polizza infortuni senza franchigia cos e

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La franchigia costituisce parte della liquidazione effettuata dalla compagnia

    1

    La franchigia costituisce parte della liquidazione effettuata dalla compagnia

  2. 2

    Le compagnie prevedono soluzione miste con franchigia relativa e assoluta

    2

    Le compagnie prevedono soluzione miste con franchigia relativa e assoluta

  3. 3

    Il grado d'invalidità è fondamentale per calcolare il rimborso previsto

    3

    Il grado d'invalidità è fondamentale per calcolare il rimborso previsto

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

La polizza infortuni è un utile strumento per quanti vogliono tutelare la propria persona da possibili infortuni che potrebbero avvenire nel corso della quotidianità oppure nella pratica di uno sport. Un aspetto rilevante di questo genere di polizza assicurativa oltre all’esatta definizione delle coperture, è rappresenta dalla franchigia. Scopriamo in questa veloce ma completa guida cosa sono le polizze infortuni, cosa sono le polizze infortuni senza franchigia e se effettivamente vengono proposte dalle varie compagnie di assicurazioni.

Cos’è la polizza infortuni senza franchigia

Le varie compagnie assicurative operanti sul territorio italiano propongono un’ampia gamma dipolizze infortuni che permettono di tutelare diverse situazioni che potrebbero presentarsi nella vita di tutti i giorni. Tuttavia prima di approfondire l’argomento con le varie dinamiche ad esso correlate, è opportuno chiarire cosa viene inteso per infortunio da un punto di vista assicurativo. Nello specifico per infortunio si intende un evento accidentale, violento ed esterno che può arrecare danni di diversa natura all’assicurato con relative e nefaste conseguenze che potrebbero andare da una invalidità temporanea o definitiva fino ad arrivare, nel peggiore dei casi, al decesso. Naturalmente per poter aprire un sinistro con relativa richiesta di risarcimento danni è necessario che la causa dell’infortunio rientri nelle situazioni previste dal contratto sottoscritto.

Va sottolineato che le situazioni da inserire nella polizza infortuni debbano rispettare la suddetta definizione di infortunio ed ossia, per prima cosa, che siano del tutto accidentali.

Questo significa, ad esempio, che se l’infortunio dovesse avvenire a causa di un incidente stradale in cui il conducente dell’auto dovesse risultare positivo all’alcol test, la compagnia assicuratrice non provvederà ad alcun risarcimento. Inoltre, onde evitare brutte sorprese futuro, c’è da analizzare con attenzione la definizione di infortunio ed in particolare quando si parla di evento esterno e violento. Per Esterno si intende rispetto al proprio organismo per cui vengono automaticamente escluse tutte quelle situazioni causate dallo stesso corpo come gli attacchi cardiaci. Con violento, invece, si vanno ad escludere situazioni il cui evolvere temporale non sia istantaneo (si esclude ad esempio il cancro). Va anche rimarcato che le compagnie assicuratrici si tutelano imponendo pesanti limitazioni a seconda del fattore di rischio fino ad rigettare la domanda di una polizza infortuni per alcuni casi ritenuti incongruenti come le persone che hanno età anagrafica superiore ai 75 anni, quanti siano positivi all’AIDS oppure tossicodipendenti e dipendenti da alcool. Altri casi specifici sono rappresentati da atleti che praticano sport particolarmente rischiosi come l’automobilismo, motociclismo e più in generale sport estremi.

Passando alle coperture previste, esse sono decise in funzione del livello di infortuno ed in particolare in ragione dell’invalidità fisica causata. Ci sono due tipologie: temporanee e permanenti. Inoltre, il rimborso previsto viene calcolato anche in base al grado di invalidità. È altresì chiaro che nel caso di invalidità permanente verrà valutata l’impossibilità nello svolgere un’attività lavorativa mentre nel secondo caso i rimborsi sono finalizzati al pagamento delle dovute spese mediche per poter guarire dalla problematica da cui si è affetti. Altro aspetto da tenere in grande considerazione è la franchigia ed ossia la parte del danno che rimane a carico dell’assicurato. Un aspetto che peraltro influisce anche sulla determinazione dell’importo annuale previsto come premio assicurativo. La copertura totale si ha dunque con le polizze infortuni senza franchigia per cui la domanda è: ci sono compagnie assicuratrici che le mettono a disposizione dei propri clienti? Purtroppo questo sembra essere un evento più unico che raro anche se negli ultimi anni le compagnie hanno previsto delle soluzione miste con polizze che presentano una franchigia assoluta e polizze con franchigia relativa. Nel primo caso non è previsto rimborso se l’invalidità non superi la soglia del 10% mentre nel secondo caso si decide una soglia di invalidità personalizzata.

Assicurazioni Salute

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: