logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione auto cointestata: come funziona?

assicurazioni guide assicurazione auto cointestata come funziona

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L'assicurazione auto cointestata è sottoscritta da due o più proprietari dello stesso veicolo

    1

    L'assicurazione auto cointestata è sottoscritta da due o più proprietari dello stesso veicolo

  2. 2

    La Legge Bersani può essere applicata a un'auto cointestata se si è nello stesso nucleo familiare

    2

    La Legge Bersani può essere applicata a un'auto cointestata se si è nello stesso nucleo familiare

  3. 3

    L'assicurazione auto cointestata può essere vantaggiosa quando si esce dal nucleo familiare

    3

    L'assicurazione auto cointestata può essere vantaggiosa quando si esce dal nucleo familiare

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Assicurazione auto cointestata: di cosa si tratta, come funziona, quando conviene stipularla e perché può essere una mossa vincente?

Consideriamo la risposta a ciascun quesito in questo breve guida, nel quale ti forniremo una panoramica piuttosto dettagliata in merito all'argomento in questione così che l'automobilista intenzionato a sottoscrivere una nuova assicurazione auto possa aver chiaro in mente il quadro generale che riguarda tale opzione.

Sommario

Auto cointestata: cosa significa?

L’auto cointestata è un’auto di proprietà di due o più persone che vengono indicate sul libretto di circolazione.

Questa situazione può derivare da un acquisto in comune o da un’eredità e prevede che tutti i proprietari abbiano pari diritti e doveri sul veicolo, ad esempio nel caso in cui si voglia procedere con la vendita del mezzo, è necessario che entrambi i soggetti siano d'accordo e appongano la propria firma sulla cessione di proprietà.

Come fare con l'assicurazione se l'auto è cointestata

L’assicurazione auto cointestata è una particolare tipologia di polizza sottoscritta a favore di due o più soggetti proprietari del veicolo.

Una macchina cointestata avrà una sola Carta di Circolazione con scritti entrambi i nomi degli intestatari. Per legge non c'è differenza tra il primo ed il secondo intestatario. Come incide questo sul premio? Come si calcola la classe di merito se c'è più di un proprietario e la polizza è una?

Il premio dell'assicurazione di un'auto cointestata viene calcolato sulla base del contraente che ha la classe di merito più bassa, ovvero più sfavorevole. Per fare un esempio, se un genitore e un figlio neopatentato si cointestano un'auto, la classe di merito che sarà presa in considerazione sarà la 14, quella di chi ha appena preso la patente.

Assicurazione auto cointestata e Legge Bersani

La legge Bersani è una norma in vigore dal 2007 che permette di assicurare un veicolo nuovo o usato con la stessa classe di merito di un altro mezzo già assicurato in possesso del proprietario o di un familiare convivente (quindi non è necessario che l'auto sia cointestata, basta essere nello stesso nucleo familiare). Sebbene questa legge non parli esplicitamente di auto cointestate, si può dedurre che nel caso in cui l'auto sia cointestata tra persone appartenenti allo stesso nucleo familiare, allora si potrà applicare la Legge Bersani.

Al contrario se l'auto è cointestata tra due amici oppure tra due familiari non convivente, il Decreto Bersani non è valido e la fascia di merito di riferimento sarà comunque quella del conducente "peggiore".

Auto cointestata ed assicurazione tra persone non conviventi

Nel caso di assicurazione di un'auto intestata a due persone non conviventi, non si potrà usufruire della legge Bersani o dell'RC Familiare. Sarà comunque possibile cointestare il premio e la vettura, ma la classe di merito considerata sarà quella del guidatore più a rischio.

Assicurazione auto cointestata: vantaggi e svantaggi

Ma quindi esistono dei vantaggi quando si cointesta un'assicurazione auto?

In un caso sì: se, per esempio, dopo aver acquisito la classe di merito migliore del familiare convivente, si esce dal nucleo familiare e si vogliono mantenere i benefici acquisiti. Tuttavia, per fare ciò l'altro cointestatario dovrebbe rinunciare formalmente alla propria classe di merito, ma si tratta di un'opzione piuttosto rara.

Altro vantaggio è quello del poter avere una polizza a prezzi molto molto vantaggiosi se entrambi i proprietari e conducenti hanno una classe di merito già molto bassa.

In ogni caso, per sapere qual è la polizza più conveniente, la cosa migliore da fare è confrontare le assicurazioni con attenzione in modo da risparmiare il più possibile.

Gli svantaggi

Abbiamo detto che nel caso di cointestazione verrà sempre considerato il proprietario con la classe di merito più bassa. Una persona neopatentata, quindi, farà alzare sensibilmente il premio assicurativo, quindi in questo caso la cointestazione non conviene. La legge Bersani prima e l'RC Familiare poi hanno provato ad intervenire su questa dinamica permettendo di ereditare una classe di merito di una persona più adulta. Le assicurazioni però, incrociando i dati a loro disposizione, possono individuare questa casistica ed alzare comunque il premio per chi è neopatentato.

Assicurazione cointestata con un defunto

Nel caso di cointestazione con un defunto, non è generalmente possibile ereditare la sua classe di merito. L'unico caso è quello del coniuge, se in regime di cointestazione dei beni.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: