Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione terremoto: cos'è, come funziona e cosa copre

assicurazioni guide assicurazione casa terremoto come funziona

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Risarcisce in caso di danni causati da un evento sismico

    1

    Risarcisce in caso di danni causati da un evento sismico

  2. 2

    Copre anche i danni arrecati dal furto ad opera di sciacalli

    2

    Copre anche i danni arrecati dal furto ad opera di sciacalli

  3. 3

    Anche l'incolumità fisica degli abitanti può essere assicurata

    3

    Anche l'incolumità fisica degli abitanti può essere assicurata

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Il nostro Paese, come noto, è spesso vittima di eventi sismici di grande rilevanza anche perché attraversato da diverse faglie tettoniche che fanno sì che l'Italia abbia un alto rischio sismico. Basti pensare in tal senso a quelli che nel corso del nuovo millennio hanno distrutto l'Aquila, interessato l'Emilia Romagna e che hanno toccato una vasta fascia a cavallo tra Umbria e Marche. Per tutelare gli averi e le vite delle persone anche da eventi catastrofici come i terremoti è nato un prodotto come l'assicurazione casa terremoto, che si prefigge di rispondere ai danni materiali e diretti causati da un sisma.

Sommario:

Cos'è e cosa copre l'assicurazione terremoto

Ogni volta che un terremoto si verifica in Italia, si torna regolarmente a parlare dell'assicurazione contro gli eventi sismici, ovvero di quella particolare polizza che consente al sottoscrittore di essere risarcito nella eventualità che la sua abitazione sia vittima di un evento sismico. In tal modo, a seconda delle modalità previste in sede contrattuale, è possibile annullare o perlomeno ridurre la spesa necessaria per poter risistemare la casa danneggiata, oppure ricostruire quella distrutta.

La polizza terremoto più estesa e completa dovrebbe:

  • rimborsare integralmente i danni causati dal terremoto,
  • sostenere le spese per il trasferimento o il soggiorno in un hotel o un'altra struttura ricettiva per inagibilità del fabbricato
  • coprire integralmente le spese necessarie per poter riparare o demolire e ricostruire l'immobile.

Cosa NON copre un'assicurazione terremoto?

È importante specificare che, a differenza di una tradizionale polizza casa o di altre formule assicurative, un'assicurazione contro i terremoti solitamente non copre i mancati introiti legati ad abitazioni date in affitto, il furto di oggetti né tantomento danni causati da maremoti, inondazioni, alluvioni o esplosioni per cui solitamente esistono polizze specifiche. In quest'ultimo caso, ad esempio, può essere utile sottoscrivere un'assicurazione casa scoppio e incendio

L'assicurazione terremoto conviene? Quanto costa?

Naturalmente, la curiosità per una polizza di questo genere verte soprattutto intorno alla questione dei costi. Il premio, infatti, viene calcolato al metro quadro e può andare da un minimo di 2,5 ad un massimo di 4 euro al metro quadro, a seconda dell'ubicazione della casa da assicurare. Il minimo riguarda le zone ove il rischio di eventi tellurici è molto basso, il massimo viene invece ad essere applicato a quelle che presentano un rischio elevato. A questa prima stima, va poi aggiunto il premio minimo di partenza. Per una abitazione di 100 metri metri quadri, situata in una zona ad elevato rischio sismico (in Italia ve ne sono molte, iniziando proprio da quelle che già nel passato sono state vittima di terremoti disastrosi), si può arrivare a pagare intorno ai 500 euro all'anno.

Per rispondere alla domanda “L'assicurazione terremoto conviene?” ci sentiamo di rispondere . Il prezzo può non essere basso, ma in caso di disgrazia è davvero un'ancora di salvataggio. Inoltre, questa famiglia di polizze, come quelle per gli eventi atmosferici per la casa e le altre polizze dedicate all'abitazione è detraibile dall'Irpef nella misura del 19%.

Perché in Italia, nel corso degli ultimi anni si è molto parlato dell'assicurazione terremoto? Per il semplice motivo che in risposta al ripetersi di eventi sismici disastrosi, che comportano costi elevatissimi per le casse statali, in molti abbiano avanzato il tema della sua obbligatorietà. Va infatti ricordato come al momento questo tipo di polizza non sia obbligatoria e venga sottoscritta solo su base volontaria. In particolare, secondo le ultime statistiche disponibili, appena il 2% delle abitazioni private è attualmente coperto da assicurazioni specifiche, mentre ammonta al 5% la percentuale di quelle che sono coperte contro l'ipotesi di catastrofi naturali.

Polizze Casa: trova la migliore per te

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: