Assicurazione terremoto: cos'è, come funziona e cosa copre

Le 3 cose da sapere:
- 1
Risarcisce in caso di danni causati da un evento sismico.
1Risarcisce in caso di danni causati da un evento sismico.
- 2
Copre anche i danni arrecati dal furto ad opera di sciacalli.
2Copre anche i danni arrecati dal furto ad opera di sciacalli.
- 3
Anche l'incolumità fisica degli abitanti può essere assicurata.
3Anche l'incolumità fisica degli abitanti può essere assicurata.
L'Italia è un paese caratterizzato da un'elevata attività sismica, una realtà che richiede misure preventive per proteggere le abitazioni e il patrimonio familiare. In questo contesto, la polizza casa contro i terremoti diventa uno strumento fondamentale per garantire tranquillità economica e sicurezza.
Sommario
Importanza dell'assicurazione casa per terremoti
Sottoscrivere una polizza assicurativa contro i terremoti significa garantire una protezione finanziaria completa in caso di eventi sismici. Queste polizze coprono non solo i danni diretti agli edifici, ma possono anche includere spese per la messa in sicurezza della casa, alloggi temporanei e costi accessori, come la rimozione delle macerie e le perizie tecniche.
Un altro aspetto importante riguarda la velocità di accesso ai fondi: mentre gli aiuti statali per la ricostruzione possono richiedere tempi lunghi e iter burocratici complessi, l'assicurazione offre un risarcimento più rapido, permettendo ai proprietari di riparare la loro casa senza dover attendere i fondi pubblici.
Come funziona e cosa copre
Le assicurazioni casa contro i terremoti sono progettate per coprire i danni materiali e diretti causati da un sisma. Questo include non solo i danni strutturali, ma anche quelli derivanti da incendi o esplosioni conseguenti al terremoto. Tuttavia, è importante notare che queste polizze non coprono i danni indiretti, come il mancato guadagno o le perdite economiche dovute all'interruzione delle attività commerciali.
In particolare, garantiscono un risarcimento per:
- danni diretti alla struttura dell’edificio, come crepe nei muri portanti, cedimenti o crolli;
- danni secondari, come incendi o esplosioni causati dal terremoto;
- spese per la rimozione delle macerie e la ricostruzione;
- costi di alloggio temporaneo, nel caso in cui l’abitazione non sia più agibile.
Requisiti per l'attivazione
Per essere valida, la polizza richiede che l'edificio sia costruito nel rispetto delle normative antisismiche vigenti e che non presenti danni preesistenti. In caso contrario, la compagnia assicurativa potrebbe rifiutare il risarcimento o applicare limitazioni sulla copertura.
Un altro aspetto fondamentale è la definizione del sinistro: tutte le scosse che si verificano entro 72 ore dallo stesso evento sismico vengono considerate un unico episodio, semplificando il processo di richiesta del risarcimento ed evitando confusione nelle perizie tecniche.
Quanto costa la polizza casa terremoto
Il costo di una polizza contro i terremoti dipende da diversi fattori, tra cui:
- ubicazione dell'immobile, con tariffe più elevate nelle aree ad alto rischio sismico;
- tipologia di costruzione e materiali utilizzati, con premi più alti per edifici più vulnerabili;
- superficie dell’immobile, dato che il costo si calcola generalmente in base ai metri quadri.
Tariffe medie e incentivi fiscali
In Italia, il costo di un'assicurazione casa contro i terremoti varia generalmente tra 2 e 4 euro al metro quadro, ma può raggiungere anche i 5 euro nelle zone sismiche ad alto rischio.
Nonostante i costi, questa forma di tutela è considerata un investimento essenziale, poiché riduce il rischio di dover affrontare spese elevate in caso di danni. Inoltre, il premio assicurativo è detraibile dall'Irpef, offrendo un ulteriore vantaggio fiscale per chi decide di proteggere la propria abitazione.
Perché è ancora poco diffusa
Nonostante l'elevato rischio sismico nel nostro Paese, solo il 20% delle abitazioni in Italia è assicurato contro i terremoti. Questo dato riflette una scarsa consapevolezza del problema ed una percezione errata dei costi, spesso considerati troppo elevati rispetto al reale rischio.
Tuttavia, alla luce delle catastrofi sismiche avvenute negli ultimi anni, sempre più persone stanno valutando l'importanza di una copertura assicurativa. Diverse compagnie offrono soluzioni personalizzate, adattabili alle esigenze del singolo proprietario, permettendo di trovare un equilibrio tra costo e protezione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: