Serve assistenza?02 55 55 111

RC professionale Avvocati: cosa copre e come funziona

assicurazioni guide rc professionale avvocati cosa copre e come funziona

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Obbligatoria: tutti gli avvocati iscritti all’Albo devono assicurarsi.

    1

    Obbligatoria: tutti gli avvocati iscritti all’Albo devono assicurarsi.

  2. 2

    Cosa copre: tutti i danni causati a clienti e a terzi nello svolgimento della professione.

    2

    Cosa copre: tutti i danni causati a clienti e a terzi nello svolgimento della professione.

  3. 3

    Fai un preventivo per la RC Professionale Avvocati e risparmia.

    3

    Fai un preventivo per la RC Professionale Avvocati e risparmia.

RC professionale: trova la migliore
RC professionale: trova la migliore

La responsabilità civile professionale per gli avvocati (RC professionale) è una tutela obbligatoria ed essenziale per chi esercita la professione legale, proteggendo dagli eventuali rischi derivanti da errori, omissioni o negligenze che possono verificarsi nello svolgimento dell’attività.

In particolare, questa tutela segue due obiettivi interconnessi: da un lato, mira a proteggere il patrimonio dell'avvocato da possibili richieste di risarcimento; dall’altro, intende garantire una forma di sicurezza per chi subisce danni a causa di prestazioni legali non conformi o di comportamenti che violano i principi e le norme deontologiche della professione.

Sommario

Cos'è la Rc professionali Avvocati

Come anticipato, per tutti gli avvocati iscritti all'albo è obbligatorio sottoscrivere una polizza RC professionale come previsto dal decreto 22 settembre 2016 del Ministero della giustizia. Lo stesso decreto ministeriale stabilisce i requisiti minimi che questa polizza deve soddisfare.

Come previsto dal decreto 22 settembre 2016 del Ministero della Giustizia, la RC professionale avvocati prevede la copertura della responsabilità civile. La polizza deve coprire la responsabilità civile del legale per tutti i danni causati a clienti e a terzi, anche per colpa grave, nello svolgimento della professione. Rientrano nell'assicurazione i danni patrimoniali e non, indiretti, permanenti, temporanei e futuri. Dai terzi si devono escludere i familiari e i collaboratori.

Per attività professionale degli avvocati si deve intendere:

  • la rappresentanza e la difesa davanti all'autorità giudiziaria o ad arbitri e tutti gli atti ad esse preordinati, connessi e consequenziali;
  • la consulenza e l'assistenza stragiudiziali;
  • la redazione di contratti e pareri;
  • l'assistenza del cliente nelle attività di mediazione e negoziazione assistita.

Cosa copre la RC professionale Avvocati

Responsabilità per collaboratori o praticanti

Fermo restando che la copertura assicurativa può essere estesa ad eventuali attività al cui svolgimento l'avvocato sia certificatamente abilitato, la formula base della polizza comprende la tutela anche in caso di fatti colposi o dolosi commessi da collaboratori, dipendenti, praticanti e sostituti processuali, ritardato od omesso deposito di atti, nullità degli atti processuali, la responsabilità per la perdita e la distruzione durante la custodia di denaro, documenti, titoli e valori ricevuti dai clienti o dalle controparti processuali. La compagnia assicurativa deve garantire la copertura anche in caso di responsabilità solidale con altri soggetti, salvo non sia specificatamente escluso dal contratto.

Retroattività e massimali

E' prevista per gli eredi la retroattività illimitata e, per il soggetto che cessa l'attività nel periodo di validità della polizza, una ultrattività di dieci anni. Nel periodo di durata della polizza o durante la ultrattività, l'assicuratore non può recedere dal contratto nemmeno in seguito ad una denuncia di sinistro o ad un risarcimento.

Il decreto, inoltre, fissa i massimali minimi di copertura che ovviamente variano in base alla forma individuale o associata della professione, la fascia di rischio e il fatturato dell'ultimo esercizio concluso. L'assicuratore, infine, deve risarcire il terzo per l'intero importo, fatto salvo il diritto di recuperare la franchigia o lo scoperto dall'assicurato. A contratto in corso, le parti possono prevedere delle clausole di adeguamento del premio, che possono rendersi necessarie soprattutto nel caso di un forte incremento del fatturato.

Infortuni

Il decreto 22 settembre 2016 del Ministero della Giustizia prevede anche l'obbligatorietà di una copertura degli infortuni derivanti dall'esercizio dell'attività forense. Questa copertura include gli infortuni che si verificano durante o a causa dell'attività professionale, non durante gli spostamenti necessari per il suo svolgimento. La tutela comprende la morte, l'invalidità permanente o temporanea e le eventuali spese mediche che si rendono necessarie. Il capitale minimo assicurato è di 100 mila euro in caso di decesso e di invalidità permanente, di 50 euro a titolo di diaria giornaliera in caso di inabilità temporanea.

Dati identificativi ed estensione territoriale

I dati identificativi della polizza devono essere resi disponibili ai terzi presso l'Ordine di appartenenza e presso il Consiglio Nazionale Forense e sui rispettivi siti internet ufficiali. L'Avvocato può scegliere l'estensione per sindaco e revisore dei conti e per componente del Consiglio di Amministrazione, con massimali a partire da 250 mila euro. La RC professionale Avvocato vale per l'attività svolta:

  • nell’Unione Europea;
  • nella Città del Vaticano;
  • a San Marino.

L'assicurazione risponde solo le richieste di risarcimento presentate contro l’Avvocato assicurato durante il periodo di validità della polizza o nel periodo di retroattività.

Avvocato senza rc professionale: cosa succede?

L’obbligo per gli avvocati di stipulare un’assicurazione professionale è sancito dalla normativa, ma potrebbero verificarsi situazioni in cui tale obbligo non venga rispettato. In assenza di copertura assicurativa, il Consiglio dell’Ordine di appartenenza può:

  • applicare sanzioni pecuniarie;
  • disporre la sospensione fino a due anni;
  • imporre la censura professionale;
  • nei casi più gravi, procedere con la radiazione dall’Albo. Inoltre, l’avvocato rischia di dover risarcire eventuali danni subiti da terzi.
RC professionale: trova la migliore

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

L'Argentina è una terra di straordinaria bellezza, con paesaggi che spaziano dalle Ande alla Patagonia e un clima diversificato che cambia da nord a sud. Pianificare il viaggio tenendo conto delle stagioni e scegliendo una buona assicurazione garantisce un’esperienza sicura e appagante.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: