Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione patente: come funziona?

assicurazioni guide assicurazione patente come funziona

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L'assicurazione patente è una garanzia accessoria facoltativa da aggiungere alla RC auto

    1

    L'assicurazione patente è una garanzia accessoria facoltativa da aggiungere alla RC auto

  2. 2

    Ottieni un rimborso sulle spese effettuate per recuperare i punti che perdi

    2

    Ottieni un rimborso sulle spese effettuate per recuperare i punti che perdi

  3. 3

    Se guidi in stato di ebbrezza o sotto sostanze stupefacenti il risarcimento non è previsto

    3

    Se guidi in stato di ebbrezza o sotto sostanze stupefacenti il risarcimento non è previsto

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Quando si guida una vettura ci sono diversi rischi che inconsapevolmente vengono affrontati dall'automobilista. La polizza RC Auto, ossia la responsabilità civile, è stata resa obbligatoria per consentire una corretta gestione di eventuali sinistri stradali per quanto concerne il risarcimento danni. Tuttavia, ci sono tante altre situazioni che non vengono contemplate e coperte dalla classica polizza obbligatoria come, ad esempio, tutto quello che potrebbe accadere alla patente, dalla perdita dei punti alla sospensione.

Per tutelarsi da questi inconvenienti, si può prendere in considerazione di aggiungere alla propria assicurazione auto un'apposita copertura come l'assicurazione patente. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e soprattutto quali sono le situazioni che vengono tutelate.

Sommario

Assicurazione patente: cos'è

Tra le varie garanzie accessorie facoltative con cui si può integrare la protezione della polizza auto c'è la cosiddetta assicurazione patente.

Si tratta di un prodotto pensato esclusivamente per il documento di guida e per tutelarsi da tutte le possibili problematiche che potrebbero nascere durante la guida come la sospensione della patente, il ritiro e la perdita dei punti.

Il suo funzionamento è piuttosto semplice ed efficace: nel caso in cui la patente dovesse essere sospesa, ritirata oppure ci dovesse essere una decurtazione dei punti, allora l'assicurato avrebbe diritto a un risarcimento sotto forma di rimborso di tutte le spese sostenute per poi rimettersi in regola. Le tutele possono essere differenti da compagnia a compagnia, perché in alcuni casi è previsto anche il pagamento di un'indennità giornaliera per tutti i giorni in cui non è possibile utilizzare la patente.

Cosa copre l'assicurazione patente

Quando avviene la decurtazione parziale dei punti della patente è previsto un rimborso di tutte le spese sostenute per partecipare ad un corso per il recupero del punteggio della patente.

Se invece vengono eliminati tutti i punti della patente, allora la compagnia di assicurazione dovrà risarcire il proprio cliente rispetto ai costi che dovrà affrontare per prepararsi e per ripetere l'esame di revisione della patente.

Come avviene per qualsiasi altra polizza di assicurazione, in entrambi i casi appena descritti l'importo massimo risarcibile dipende dai massimali decisi in fase di contrattazione.

C'è poi la situazione in cui viene commesso un errore per la variazione del punteggio oppure per contestare una sanzione per presunta violazione del Codice della Strada. In queste circostanze, la compagnia deve rimborsare le spese legali necessarie per affrontare le vicende.

In aggiunta, è previsto anche il rilascio di una diaria giornaliera nel caso di impossibilità di recarsi presso il proprio posto di lavoro. In pratica viene previsto un risarcimento danni per ogni giorno di lavoro perso a causa di forza maggiore ossia per via della sospensione oppure dal ritiro della patente. Tra l'altro, c'è anche un ulteriore aiuto riguardante il rimborso delle spese sostenute per utilizzare dei mezzi di trasporto alternativi.

Cosa non copre l'assicurazione patente

L'assicurazione patente è indubbiamente un prodotto interessante che mette al riparo il guidatore da situazioni che purtroppo possono accadere. Ci sono però delle circostanze per le quali non è prevista la copertura di questa polizza.

C'è da dire che queste esclusioni possono differire da compagnia a compagnia, ma ce ne sono alcune che vengono prese in considerazione in maniera universale.

Il primo caso è quello in cui c'è la constatazione che la guida dell'auto avviene in stato di ebbrezza oppure sotto l'influenza di sostanze stupefacenti. Altra circostanza è quella che prevede la sospensione della patente per fatti dolosi e per tutte le circostanze in cui la vettura viene utilizzata con modalità differenti da quelle riportate sul libretto circolazione a partire dal numero di passeggeri presenti al momento dell'infrazione.

Solo nel caso di guida in stato di ebbrezza e solo se è stata sottoscritta l'opportuna copertura assicurativa, la compagnia dovrebbe rinunciare alla rivalsa e procedere al rimborso.

Punti della patente: come recuperarli

Le normative prevedono delle specifiche modalità attraverso le quali poter recuperare i punti che sono stati decurtati.

Innanzitutto, se c'è una decurtazione parziale dei 20 punti disponibili sulla patente, questi vengono recuperati in maniera automatica nel giro di due anni qualora non si commettano altre infrazioni. Si può, in alternativa, accelerare questa modalità frequentando un corso che prevede per l'appunto il recupero dei punti.

Se invece sono stati tolti tutti i punti della patente bisogna procedere con l'esame di revisione della patente di guida: entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento ci si sottopone ad un esame che prevede sia la parte teorica sia la guida. Se si supera l'esame, la patente viene automaticamente riattivata e i 20 punti ovviamente ricaricati. Se invece sfortunatamente l'esame non dovesse essere superato, purtroppo, la patente viene revocata.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: