Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurare una seconda auto: quanto costa

assicurazioni guide assicurazione seconda auto quanto costa

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Legge Bersani: permette di acquisire la classe di merito di un familiare

    1

    Legge Bersani: permette di acquisire la classe di merito di un familiare

  2. 2

    Garanzie accessorie: il costo non è legato alla classe di merito

    2

    Garanzie accessorie: il costo non è legato alla classe di merito

  3. 3

    Confronta le polizze auto e scegli la più conveniente per risparmiare

    3

    Confronta le polizze auto e scegli la più conveniente per risparmiare

Quando si compra un nuovo veicolo è necessario provvedere alla stipula dell’assicurazione auto nuova, sia l’RC Auto obbligatoria per legge che, eventualmente, le garanzie accessorie come furto e incendio, atti vandalici e polizza Kasko collisione. La spesa per la polizza auto in Italia è ancora ben al di sopra della media europea, specialmente per quanto riguarda il costo della Responsabilità Civile, la copertura assicurativa che copre i danni provocati dal guidatore a cose e persone. Se fino a qualche anno assicurare la seconda auto era un’operazione piuttosto onerosa, oggi non è più così. Infatti grazie alla RC Familiare è possibile ereditare la classe bouns-malus più conveniente, purché si rispettino alcune condizioni.

Sommario

Assicurare una seconda auto con l'RC Familiare

Grazie all'RC familiare, è possibile ereditare una classe di merito da un veicolo che si possiede già ed applicarla al nuovo veicolo, sia esso già assicurato, sia che si tratti di sottoscrizione di una nuova polizza.

Precedentemente ad assolvere a questo compito c'era la legge n.40 del 2 aprile del 2007 sulle liberalizzazioni, meglio nota come Decreto o Legge Bersani, che aveva introdotto delle nuove importanti disposizioni normative in materia di assicurazioni auto.

Uno dei provvedimenti più significativi era appunto quello che prevedeva l’ereditarietà della classe di appartenenza della polizza. All'acquisto di un nuovo veicolo, era possibile stipulare una polizza auto con una qualsiasi compagnia assicurativa, partendo non più dalla quattordicesima classe ma dalla classe di merito più bassa appartenente a un membro del proprio nucleo familiare. Questa condizione era valida se:

  • entrambi gli intestatari devono essere persone fisiche
  • chi cede la classe di merito deve comparire nello Stato di Famiglia
  • l’autovettura deve essere intestata a un membro del nucleo familiare
  • il veicolo deve risultare come secondo mezzo del nucleo familiare
  • chi cede la classe di merito deve essere in regola con l’assicurazione
  • la classe di merito può essere ceduta soltanto per veicoli dello stesso tipo

Quindi, per ereditare la classe di merito bonus-malus nell’assicurazione della seconda auto, era necessario che entrambi gli interessati appartenessero allo stesso nucleo familiare, condizione che deve risultare all’interno dello Stato di Famiglia. Inoltre l’assicurato con la classe di merito migliore doveva, e deve anche con l'RC Familiare, essere in regola con i pagamenti della polizza.

Aggiornamenti introdotti dall'RC Familiare

L’RC Familiare ha dunque introdotto due aggiornamenti fondamentali rispetto alla versione originale della Legge Bersani:

  • Trasferimento della Classe di merito tra veicoli diversi: una delle innovazioni più significative è la possibilità di trasferire la Classe di merito tra veicoli di tipologie diverse appartenenti allo stesso nucleo familiare. Questo significa, ad esempio, che una Classe di merito associata a un’auto può essere utilizzata per una moto, e viceversa. Questa flessibilità supera i limiti imposti dalla normativa iniziale, che consentiva il trasferimento solo tra veicoli della stessa categoria.
  • Eredità della Classe di merito anche in fase di rinnovo: un’altra importante modifica riguarda la possibilità di ereditare la Classe di merito non solo all’acquisto di una nuova polizza, ma anche durante il rinnovo di un contratto assicurativo già esistente. Questo aspetto favorisce una gestione più economica delle polizze, anche per i veicoli già in possesso della famiglia, garantendo risparmi costanti nel tempo.

Assicurazione originale o ereditaria

Sicuramente non partire dalla 14° classe di merito ma da quella più bassa presente nella propria famiglia è un bel vantaggio, che si traduce in un risparmio economico rilevante per la spesa dell’assicurazione della seconda auto. Spesso comunque la polizza del secondo veicolo, quello che eredita la classe di merito, paga di più.

Ciò si verifica perché per le compagnie assicurative non conta soltanto la classe bonus-malus, ma nel calcolo del premio assicurativo intercorrono anche altri fattori come lo storico dei sinistri, gli anni di guida e altri aspetti non strettamente condizionati dalla classe di merito. Quindi, una persona che si trova nella prima classe da diversi anni, con uno storico che non segnala sinistri o altri problemi, sicuramente riuscirà a ottenere un prezzo più conveniente rispetto a un neopatentato.

Conviene sempre utilizzare l'RC Familiare?

Per valutare la convenienza dell’applicazione bisogna fare un semplice calcolo.

Naturalmente una classe di merito ereditata molto bassa, dalla quinta in giù, conviene sempre rispetto a una quattordicesima classe standard. Invece quando questa forbice risulta essere meno ampia non è detto che sia un'operazione sempre vantaggiosa. Infatti una quattordicesima classe di merito naturale potrebbe essere più conveniente di una decima o dodicesima classe ereditata.

Non esiste una regola fissa, il modo per scegliere la soluzione migliore è quello di fare dei preventivi per l'RC auto o dei preventivi per l'assicurazione della moto. Basta utilizzare i comparatori di prezzi online per vedere quale offerta risulti essere più vantaggiosa per l’assicurazione della seconda auto.

Come alternative ad un'assicurazione tradizionale, specie per le vetture d'epoca, si può sempre valutare un'assicurazione semestrale o un'assicurazione specifica per auto d'epoca.

Le garanzie accessorie sulla seconda polizza

Le garanzie accessorie non prevedono il sistema delle classi, ma sono dei servizi aggiuntivi il cui costo viene calcolato in base al valore dell’auto o della moto. Estendendo la polizza alla copertura furto e incendio, cristalli, Kasko oppure agli eventi atmosferici si pagherà in base a:

  • valore commerciale del veicolo;
  • condizioni ambientali;
  • utilizzo del mezzo

E altri fattori.

Sconti per la doppia polizza

Alcune compagnie assicurative offrono sconti e condizioni particolarmente vantaggiose per chi assicura più di un veicolo. Non si tratta necessariamente di due autovetture, ma possono essere anche un’auto e una moto oppure un qualsiasi altro mezzo. Gli sconti possono essere applicati sia sulla polizza auto che sulle garanzie accessorie, a seconda di quanto previsto dai termini dell’offerta. Per saperne di più basta utilizzare il nostro comparatore di prezzi che confronta assicurazione auto, assicurazione moto e non solo, per verificare subito quali sono le migliori offerte del momento per l’assicurazione della seconda auto e scoprire anche quali assicurazioni permettano la possibilità di rateizzare il premio, per spalmare il costo della polizza in più momenti.

Le assicurazioni online

Assicurare online la propria auto può essere conveniente perché le compagnie online non sono soggette ad alcuni costi che invece possono avere le compagnie con sedi fisiche, quindi scegliere una compagnia assicurativa che lavora sul web può portare ad avere un premio più conveniente.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

L'Argentina è una terra di straordinaria bellezza, con paesaggi che spaziano dalle Ande alla Patagonia e un clima diversificato che cambia da nord a sud. Pianificare il viaggio tenendo conto delle stagioni e scegliendo una buona assicurazione garantisce un’esperienza sicura e appagante.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: