Serve assistenza?02 55 55 111

Bambini in moto: cosa dice la normativa?

assicurazioni guide bambini in moto

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    I bambini e le bambine sotto i 5 anni di età non possono essere trasportati in moto.

    1

    I bambini e le bambine sotto i 5 anni di età non possono essere trasportati in moto.

  2. 2

    Anche i più piccoli devono indossare un casco adatto e della loro taglia

    2

    Anche i più piccoli devono indossare un casco adatto e della loro taglia

  3. 3

    Le multe per chi contravviene alle regole possono arrivare fino a 660€

    3

    Le multe per chi contravviene alle regole possono arrivare fino a 660€

Hai una moto e vuoi sapere se puoi trasportare tuo figlio o tua figlia con te? Per i bambini esistono regole precise stabilite dal Nuovo Codice della Strada, in particolare dall'articolo 170, che riguardano proprio il trasporto dei bambini in moto. Scopri quali siano e trova assicurazioni moto online economiche su Facile.it!

Cosa dice la normativa?

In Italia, la normativa vieta il trasporto di bambini di età inferiore ai 5 anni su motocicli e ciclomotori perché ritenuti non in grado di poter sedere in equilibrio, stabilmente e in condizioni di sicurezza sulla moto. Per i bambini di età superiore, devono appunto essere in grado di stare seduti in maniera stabile ed equilibrata sulla moto.

Stabile ed equilibrata significa che devono toccare la pedana?

No! Questa è una delle leggende metropolitane più diffuse, ma non ne esiste menzione esplicita nel CdS. Sicuramente si tratta di una situazione che garantisce stabilità ed equilibrio, perché potersi appoggiare significa anche poter avere una seduta più comoda e pronta a seguire i movimenti della moto, però questa cosa non viene detta esplicitamente dal Nuovo Codice della Strada.

Nella definizione di "stabile ed equilibrata" potrebbero, e in un certo senso dovrebbero, rientrare anche la possibilità di potersi tenere alle maniglie della moto o aggrappati al conducente, e ancora potersi appoggiare contro il poggiaschiena del bauletto portaoggetti.

Niente di tutto ciò viene esplicitamente menzionato, ma sono tutte misure che garantiscono un viaggio sicuro e confortevole anche con e per i più piccoli.

Il seggiolino è obbligatorio?

Anche in questo caso, la risposta è no.

Nel Codice della Strada non esiste alcuna menzione relativa all'obbligatorietà del seggiolino per i più piccoli. Se il guidatore dovesse reputarlo utile per garantire un trasporto sicuro al bambino o alla bambina, ne è possibile l'utilizzo ma non è obbligatorio.

Molti motociclisti e motocicliste, in ogni caso, ritengono che non si tratti di uno strumento utile e che anzi possa rivelarsi dannoso in caso di incidente, poiché una delle cose cui prestare attenzione in caso di caduta è la stessa moto. Sempre bene evitare di essere trascinati dal mezzo e staccarsi, in modo da poter evitare di finire vittime di dinamiche in cui si potrebbe finire in situazioni di ancora maggior pericolo. Il seggiolino, per com'è concepito, è ritenuto da alcuni pericoloso proprio perché impedisce questa libertà.

Qual è l'equipaggiamento necessario?

Così come per ogni altro passeggero, anche un bimbo in moto deve indossare il casco. In commercio esistono caschi ad hoc per i più piccoli, con taglie a partire dalla XXXS. Il casco deve essere omologato secondo la normativa europea ECE 22.05

Oltre al casco, esistono poi molti indumenti tecnici per le moto pensati apposta per i più piccoli, a partire dalle giacche tecniche, in grado di proteggerli anche da detriti e dal forte vento, fino ad arrivare a cavigliere, guanti stivali con punti di rinforzo sulle zone delicate di gambe, braccia, mani e piedi.

Quali sono le sanzioni per il trasporto di bambini in moto senza seggiolino?

Stando alle ultime disposizioni dell'articolo 170 Codice della Strada, trasportare un bambino in moto di età inferiore ai 5 anni comporta una sanzione che va da 165€ a 660€.

In alcuni casi specifici, poi, ci può essere il fermo amministrativo del mezzo fino a 90 giorni.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: