Serve assistenza?02 55 55 111

Regolamento monopattini elettrici: tutto quello che dice la normativa

assicurazioni guide regolamento monopattini elettrici

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Dal 2024 tutti i monopattini devono avere assicurazione RC e una targa.

    1

    Dal 2024 tutti i monopattini devono avere assicurazione RC e una targa.

  2. 2

    Il casco è diventato obbligatorio per chiunque usi un monopattino, a ogni età.

    2

    Il casco è diventato obbligatorio per chiunque usi un monopattino, a ogni età.

  3. 3

    Tutti i monopattini dovranno avere luci di direzione e freni davanti e dietro.

    3

    Tutti i monopattini dovranno avere luci di direzione e freni davanti e dietro.

I monopattini elettrici sono uno dei mezzi di mobilità leggera che più si sta diffondendo nelle città di tutto il mondo, Italia compresa. Questo ha portato il Governo ed i vari enti a dover formulare regolamenti specifici per i monopattini elettrici e per tutti gli altri mezzi di mobilità leggera. In questo articolo scopriamo insieme quali siano i regolamenti per i monopattini elettrici e cosa devi sapere per evitare multe e contravvenzioni, che possono arrivare fino a 800 euro.

Sommario

Obbligo di assicurazione, targa e casco per i monopattini

L'obbligo di assicurazione per monopattini elettrici, ora equiparati ai veicoli a motore per alcuni requisiti di sicurezza, è una delle novità principali introdotte per rispondere alle direttive europee. Come per auto e moto, l’assicurazione responsabilità civile (RC) diventa obbligatoria per tutelare sia i conducenti sia i pedoni.

Inoltre, i monopattini dovranno essere obbligatoriamente dotati di un contrassegno di riconoscimento simile a una targa, che consentirà di identificare il mezzo e il proprietario. Sono attesi ulteriori dettagli sull’assegnazione e sulla gestione delle targhe per assicurare che tutti i mezzi siano correttamente identificati e che eventuali infrazioni siano sanzionabili. Chi non espone il contrassegno o non è assicurato, può essere sanzionato con multe fino a 400 euro.

Infine, diventa obbligatorio per chi guida monopattini elettrici indossare un casco conforme agli standard Uni En 1078 o Uni En 1080, senza eccezioni per i maggiorenni. Le sanzioni per la mancata osservanza di questa norma vanno dai 200 agli 800 euro.

Limiti di velocità ed altre regole ereditate delle biciclette

Le nuove disposizioni inserite nel Codice della Strada, pensate per recepire la direttiva europea UE 2021/2118, stabiliscono norme precise per gli utilizzatori di monopattino, spesso ereditate dalle norme per le biciclette. Questo significa:

  • l'adozione di segnalatore acustico,
  • il rispetto della segnaletica stradale,
  • l'uso di una luce frontale bianca o gialla nelle ore notturne,
  • l'uso di una luce rossa posteriore nelle ore notturne.

In particolare il Codice della Strada prevede - oltra alla già citata obbligatorietà per targa e assicurazione_

  • l'obbligo di indicatori di direzione (frecce) a partire dal 1 gennaio 2024,
  • l'obbligo di luci del freno (stop) a partire dal 1 gennaio 2024.

Per quel che concerne la circolazione, i monopattini possono circolare:

  • sulle piste ciclabili e sulle strade urbane con limite di 50 km/h, ma con una velocità massima del monopattino di 20 km/h;
  • nelle zone pedonali, con un limite di 6 km/h;
  • sono vietati sui marciapiedi, dove, se necessario, devono essere condotti a mano.

I limiti di potenza e di età per l'utilizzo

Per garantire una maggiore sicurezza, il Codice della Strada limita la potenza massima dei monopattini elettrici a 500 watt. Non sono ammessi modelli con potenza superiore, e quelli privi di limitatore possono incorrere in sanzioni.

Il limite di età minimo per l’utilizzo dei monopattini è di 14 anni, ma la normativa in via di approvazione potrebbe introdurre ulteriori limitazioni in base all’esperienza del conducente o alle specifiche del mezzo. L’uso del casco è stato esteso a tutti, non solo ai minori, come misura di protezione fondamentale per i conducenti di ogni età.

Parcheggio e sosta

Per evitare la sosta selvaggia e mantenere le aree pedonali libere, il regolamento sui monopattini prevede nuove restrizioni per il parcheggio. I monopattini non possono essere lasciati sui marciapiedi, a meno che non siano presenti aree apposite designate dal Comune, con l’obiettivo di garantire il decoro urbano e la sicurezza pedonale.

In diverse città, i gestori di monopattini in sharing stanno collaborando con le amministrazioni per definire aree di sosta precise e migliorare i controlli, introducendo sistemi di geolocalizzazione che limitano la possibilità di parcheggiare al di fuori di queste zone. Le violazioni delle regole di sosta possono comportare multe significative, e le amministrazioni locali hanno anche il diritto di rimuovere i veicoli in sosta irregolare

Le sanzioni e le contravvenzioni

Il nuovo Codice della Strada prevede sanzioni severe per chi utilizza il monopattino elettrico senza rispettare le norme di sicurezza. Le multe variano:

  • dai 100 ai 400 euro per chi viene trovato a circolare senza targa o senza assicurazione, entrambi obbligatori per legge;
  • dai 200 agli 800 euro per la mancanza di indicatori di direzione e luci di stop.

Inoltre, modifiche al motore che aumentano la velocità o alterano la struttura per trasportare passeggeri possono portare alla confisca del mezzo, che in alcuni casi può diventare permanente. I trasgressori hanno la possibilità di ottenere uno sconto del 30% se pagano la multa entro cinque giorni, ma dopo 60 giorni senza pagamento l’importo raddoppia. Queste misure mirano a disciplinare l’uso dei monopattini per limitare incidenti e violazioni, soprattutto nelle aree urbane.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: