logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione Rct e Rco: cosa coprono e caratteristiche

assicurazioni guide caratteristiche delle polizze rct

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Le polizze Rct servono per tutelare i professionisti dai risarcimenti verso terzi.

    1

    Le polizze Rct servono per tutelare i professionisti dai risarcimenti verso terzi.

  2. 2

    La polizza Rct è doversa dall'assicurazione Rco per operai.

    2

    La polizza Rct è doversa dall'assicurazione Rco per operai.

  3. 3

    Non è obbligatorio stipulare una polizza Rct ma è altamente consigliato.

    3

    Non è obbligatorio stipulare una polizza Rct ma è altamente consigliato.

RC professionale: trova la migliore
RC professionale: trova la migliore

La polizza di Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) è una rc professionale che protegge l'assicurato nel caso in cui sia tenuto a risarcire danni involontariamente causati a terzi. Questa copertura è particolarmente rilevante per i titolari di attività commerciali, poiché gli imprevisti possono verificarsi frequentemente in ambienti lavorativi dove interagiscono più persone.

Sommario

Come funziona e cosa copre la Polizza RCT

La polizza RCT offre una garanzia contro i danni provocati a terzi, inclusi clienti, fornitori e visitatori, nonché ai propri dipendenti. La copertura si estende sia ai danni fisici, come lesioni personali o infortuni, sia ai danni materiali, come la distruzione o il danneggiamento di beni di proprietà di terzi. Ad esempio, se un cliente subisce un infortunio all'interno del negozio a causa di una caduta accidentale, la polizza RCT coprirà le spese mediche e gli eventuali risarcimenti dovuti.

È importante notare che la copertura della polizza RCT può essere personalizzata in base alle specifiche esigenze dell’attività. Alcune polizze possono includere estensioni per coprire rischi particolari, come l’uso di macchinari specifici o operazioni a rischio. Pertanto, è fondamentale valutare attentamente le clausole del contratto e le eventuali esclusioni di responsabilità, per assicurarsi che la polizza offra una protezione adeguata.

Le differenze tra polizza RCT ed RCO

Sebbene le polizze RCT e RCO siano entrambe forme di assicurazione di responsabilità civile, esse coprono ambiti differenti:

Polizza RCT (Responsabilità Civile verso Terzi): protegge l’assicurato dai danni causati a terzi durante l’esercizio dell’attività professionale. Questo include clienti, fornitori e visitatori, che potrebbero subire danni a causa di negligenza o incidenti.

Polizza RCO (Responsabilità Civile verso Operai o Prestatori di Lavoro): tutela il datore di lavoro dai danni subiti dai propri dipendenti durante lo svolgimento delle mansioni lavorative. Copre infortuni sul lavoro e malattie professionali, inclusi i casi in cui l’INAIL o l’INPS esercitino il diritto di rivalsa nei confronti del datore di lavoro ritenuto responsabile.

Ad esempio, se un dipendente subisce un infortunio utilizzando un macchinario difettoso, la polizza RCO coprirà le spese legali e i risarcimenti dovuti, proteggendo il datore di lavoro da richieste economiche che potrebbero compromettere la stabilità finanziaria dell'azienda.

Quando è obbligatoria

In Italia, la sottoscrizione di una polizza RCT non è obbligatoria per legge per la maggior parte delle attività. Tuttavia, è fortemente consigliata per proteggere l’azienda da potenziali richieste di risarcimento, che potrebbero avere un impatto significativo sulle finanze dell’impresa. In alcuni casi, la stipula di una polizza RCT può essere richiesta per partecipare a bandi pubblici o privati, o per conformarsi a specifiche normative di settore.

Pertanto, pur non essendo obbligatoria, la polizza RCT rappresenta una misura prudente per garantire la continuità e la sicurezza dell’attività imprenditoriale.

Quanto costa la polizza RCT

Il costo di una polizza RCT varia in base a diversi fattori, tra cui:

Tipologia di attività svolta: attività con un rischio elevato (es. utilizzo di macchinari pesanti o sostanze pericolose) possono comportare premi assicurativi più alti rispetto ad attività a basso rischio.

Dimensione dell’azienda: il numero di dipendenti e la scala operativa dell’impresa influenzano il costo della polizza. Aziende più grandi potrebbero avere premi più elevati.

Storico dei sinistri: un’azienda con una storia di richieste di risarcimento frequenti potrebbe essere considerata a rischio più elevato, aumentando il costo del premio assicurativo.

È consigliabile confrontare le offerte di diverse compagnie assicurative, valutando attentamente coperture offerte, esclusioni e franchigie. Alcune compagnie offrono garanzie aggiuntive per esigenze specifiche, consentendo di personalizzare la polizza e ottenere un miglior rapporto qualità-prezzo.

RC professionale: trova la migliore

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: