Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione Rct: cosa copre e caratteristiche

assicurazioni guide caratteristiche delle polizze rct

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Le polizze Rct servono per tutelare i professionisti dai risarcimenti verso terzi

    1

    Le polizze Rct servono per tutelare i professionisti dai risarcimenti verso terzi

  2. 2

    La polizza Rct si distingue dall'assicurazione Rco per operai

    2

    La polizza Rct si distingue dall'assicurazione Rco per operai

  3. 3

    Non è obbligatorio stipulare una polizza Rct ma è altamente consigliato

    3

    Non è obbligatorio stipulare una polizza Rct ma è altamente consigliato

RC professionale: trova la migliore
RC professionale: trova la migliore

La polizza Rct, altrimenti nota come polizza di responsabilità civile contro terzi, tutela l'assicurato nel momento in cui egli sia tenuto a corrispondere il risarcimento nei confronti di terze persone.

Sommario

Come funziona e cosa copre la polizza Rct

Tutti coloro che sono titolari di un'attività commerciale sono chiamati a sottoscrivere una polizza Rct, così da continuare a svolgere l'attività lavorativa con maggiore serenità. Del resto gli imprevisti quotidiani sono tanti e diventano ancora più ricorrenti in contesti in cui operano più persone, proprio perché aumentano le probabilità di incidenti.

Più nel dettaglio, la polizza di responsabilità civile verso terzi rappresenta una garanzia che copre l'assicurato per i danni provocati a terzi, ai propri dipendenti e ai fornitori. La copertura si estende ai danni fisici, cioè lesioni o infortuni, nonché alle cose, quali guasti oppure distruzione di oggetti che sono di proprietà di terzi.

Occorre far presente che la polizza Rct può avere costi variabili che dipendono dalle specifiche esigenze del sottoscrittore. Il premio può coprire inoltre tutti quei rischi strettamente legati allo svolgimento dell'attività professionale. Per questo motivo l'assicurazione di responsabilità civile contro terzi è una rc professionale raccomandata a chi desidera tutelarsi da possibili danni oppure da richieste di risarcimento provenienti da persone che sono esterne all'attività lavorativa.

Il risarcimento, il più delle volte, si rivela particolarmente oneroso e potrebbe, nel peggiore dei casi, mettere a repentaglio la sopravvivenza dell'impresa stessa.

In base alle svariate necessità i costi possono essere contenuti o elevati, ma tante compagnie propongono formule dedicate alle differenti tipologie di attività imprenditoriali e con le quali è possibile ottenere un buon risparmio. La determinazione del premio di una polizza Rct viene calcolata considerando l'indice di pericolosità delle mansioni da portare a termine. A tal proposito svolgono un ruolo determinante il rischio di infortunio dei dipendenti, la tipologia dei macchinari usati e ulteriori variabili che concorrono nel mettere in pericolo, direttamente o indirettamente, i soggetti coinvolti allo svolgimento dell'attività. Esistono inoltre lavori che non prevedono l'utilizzo di strumentazioni pericolose o in cui gli impiegati non sono esposti a rischi importanti, per cui sarà minore la probabilità di provocare danni o infortuni, anche a discapito di terzi esterni come ad esempio i clienti.

A prescindere dai fattori che determinano il totale del premio, l'assicurato sarà coperto per tutte le attività che sono connesse alla professione. Questo vuol dire che il risarcimento scatta quando si verificano infortuni sul luogo di lavoro che interessano dipendenti e clienti, nonché guasti ai macchinari.

Polizza Rct e Rco: differenze

L'assicurazione Rct non deve essere confusa con la Rco, il cui acronimo sta per responsabilità civile contro gli operai. Questa assicurazione, infatti, si rivolge in modo specifico ai datori di lavoro e ai danni nei quali possono incorrere i prestatori d'opera durante lo svolgimento delle mansioni. Rientrano pertanto nella copertura le lesioni, gli infortuni e i guasti arrecati agli oggetti.

È doveroso far presente che la polizza copre l'intero ambito dell'attività imprenditoriale, per cui vengono considerati anche i rischi connessi all'uso delle macchine, i quali possono comportare criticità varie e problemi agli operatori. La Rco si rivela pertanto una formula assicurativa molto importante per qualsiasi commerciante che intende tutelarsi dai più comuni e ricorrenti rischi riguardanti la sfera professionale.

Solitamente, infatti, le richieste di risarcimento che provengono dai dipendenti e dai terzi esterni all'azienda sono ingenti, aspetto che minaccia il buon andamento economico dell'esercizio commerciale. Per cui vale la pena sottoscrivere un contratto assicurativo che tiene indenne l'azienda. Quest'ultima, quando tenuta civilmente a pagare verso i prestatori d'opera per un infortunio, può contare sulla copertura Rco. In buona sostanza, la società assicuratrice si occuperà di gestire, ai sensi di legge, le richieste avanzate dall'Inail, oltre alle eventuali maggiorazioni di spese pretese dal lavoratore. L'assicurazione copre i danni biologici, cioè che riguardano la vita di relazione, patrimoniali avanzati direttamente dal dipendente e che esulano dalla competenza dell'Inail, nonché eventuali azioni di rivalsa nei riguardi del datore responsabile del danno, che vengono esperite dall'Inail e dall'Inps. Volendo si può estendere la copertura, mediante apposite clausole di garanzia extra e da concordare con la compagnia, anche alle malattie professionali, incluse quelle che non rientrano nella tabella Inail, ma comunque riconosciute dagli enti competenti.

Si precisa infine che la polizza Rco considera terzi anche i soggetti che partecipano all'attività produttiva a diverso titolo rispetto ai prestatori d'opera. Si pensi, ad esempio ai subappaltatori, ai fornitori, alle imprese di servizi oppure ai clienti. La copertura scatta per la responsabilità civile che deriva da fatti dolosi di soggetti verso i quali il datore è tenuto a rispondere.

La polizza Rct è obbligatoria?

Le assicurazioni Rct e Rco non sono obbligatorie, ma questo non vuol dire che è possibile farne a meno così facilmente, perché rappresentano una valida soluzione per fronteggiare moltissimi imprevisti senza grosse conseguenze sul fronte economico. Quando si verifica l'infortunio di un lavoratore, così come un danno accidentale di una macchina particolarmente costosa e fondamentale per lo svolgimento della produzione, nonché le lesioni provocate a soggetti terzi, l'esborso per rimediare, in mancanza di una polizza, potrebbe essere elevato e comunque difficile da sostenere.

Allo stesso modo di ciò che avviene nelle assicurazioni che riguardano la persona, soprattutto in contesti lavorativi che vengono considerati apparentemente meno rischiosi per i dipendenti, spesso si tende a evitare la sottoscrizione di un contratto assicurativo. Tutto ciò succede proprio perché si sottovalutano le possibili dinamiche che generano danni e infortuni accidentali, con tutti i costi che ne derivano. Pertanto, pur non essendoci alcun obbligo di avere un'assicurazione, è sempre raccomandata per ogni genere di attività lavorativa.

Oggi è possibile ritenere che la polizza Rct Rco rappresenta una copertura di grande importanza. Coloro che possiedono un'impresa, infatti, hanno la possibilità di proteggere il patrimonio aziendale in caso di imprevisti che coinvolgono svariati soggetti, come dipendenti, clienti e fornitori.

Certamente non è possibile prevedere ogni eventualità e tutti i possibili sinistri che potrebbero verificarsi. Per tale ragione è bene stipulare una polizza che copra ragionevolmente tutti gli incidenti. Per essere certi di trovare la formula in linea con le specifiche esigenze è bene comparare le soluzioni offerte dalle compagnie, prestando attenzione alle clausole e alle eventuali esclusioni di responsabilità. Esistono inoltre assicurazioni che permettono di personalizzare la propria polizza con tutta una serie di coperture che si adattano al tipo di attività lavorativa svolta.

RC professionale: trova la migliore

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Smarrire il passaporto può essere un'esperienza stressante, soprattutto se ci si trova lontani da casa. Questo documento, indispensabile per viaggiare al di fuori dell'Unione Europea, deve essere sostituito il prima possibile per continuare il viaggio o per tornare nel proprio paese.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: