Serve assistenza?02 55 55 111

Detrazioni fiscali sull'assicurazione casa: come funzionano

assicurazioni guide detrazioni fiscali assicurazione casa come funzionano

le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L'importo della detrazione fiscale è pari al 19% del premio assicurativo.

    1

    L'importo della detrazione fiscale è pari al 19% del premio assicurativo.

  2. 2

    La detrazione è valida solo per la prima casa.

    2

    La detrazione è valida solo per la prima casa.

  3. 3

    Il massimo importo detraibile è di 1.200 euro all'anno, per un risparmio fiscale massimo di 228 euro.

    3

    Il massimo importo detraibile è di 1.200 euro all'anno, per un risparmio fiscale massimo di 228 euro.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Le detrazioni fiscali sull'assicurazione casa rappresentano una misura di agevolazione fiscale concessa dallo Stato per incentivare i proprietari a proteggere il proprio immobile. In Italia, queste agevolazioni riguardano in particolare le polizze che coprono il rischio di eventi catastrofici, come terremoti o alluvioni, ma anche alcuni altri tipi di coperture. Capire come funzionano le detrazioni fiscali è fondamentale per sfruttare al meglio i benefici fiscali previsti dalla normativa, contribuendo a ridurre l’impatto economico del premio assicurativo.

Sommario

Come funzionano le detrazioni fiscali per l'assicurazione casa

Il funzionamento delle detrazioni fiscali per l’assicurazione casa si basa principalmente sulla possibilità di dedurre parte del premio pagato per polizze specifiche dalla dichiarazione dei redditi. La normativa vigente stabilisce che è possibile detrarre il 19% del premio pagato per le polizze che includono coperture contro eventi catastrofici, come terremoti, frane e inondazioni. Questa detrazione è applicabile solo se la polizza riguarda l'abitazione principale e se il contratto è stato stipulato dopo il 1° gennaio 2018.

Le detrazioni fiscali non sono applicabili a tutte le polizze casa, ma solo a quelle che prevedono esplicitamente la copertura per eventi di tipo catastrofico. Le altre tipologie di polizze, come ad esempio quelle contro furti o danni accidentali, non rientrano attualmente tra quelle che godono di agevolazioni fiscali.

Chi può usufruirne?

Le detrazioni fiscali sono riservate a coloro che stipulano una polizza per la propria abitazione principale, ovvero l’immobile in cui si risiede stabilmente. Questo significa che, se si stipula un’assicurazione per una seconda casa o per un immobile affittato a terzi, non sarà possibile beneficiare della detrazione.

Inoltre, per usufruire della detrazione, è importante che il contratto assicurativo sia intestato al proprietario dell’immobile. Se l’immobile è intestato a più persone, la detrazione sarà ripartita tra i co-proprietari in base alla quota di proprietà.

Quali sono i limiti e le modalità di detrazione?

Il tetto massimo di spesa detraibile per le polizze casa che coprono eventi catastrofici è fissato a 1.200 euro all’anno. Ciò significa che la detrazione del 19% può essere applicata fino a tale importo, generando un risparmio massimo di circa 228 euro. È importante conservare la documentazione relativa al pagamento del premio assicurativo e allegarla alla dichiarazione dei redditi.

Per richiedere la detrazione, è necessario indicare le informazioni relative alla polizza nel modello 730 o nel modello Redditi. L'importo verrà direttamente scontato dalle imposte da versare o aumenterà il rimborso spettante, nel caso in cui si abbia diritto a un rimborso fiscale.

Polizze combinate: quando è possibile ottenere la detrazione?

Esistono delle polizze casa combinate, che includono sia coperture contro furti o danni accidentali, sia contro eventi catastrofici. In questi casi, la detrazione è possibile solo per la parte del premio che riguarda la copertura degli eventi catastrofici. Le compagnie assicurative sono tenute a fornire un'attestazione che indichi la quota del premio riferita a questa copertura, permettendo così di usufruire correttamente della detrazione fiscale.

Vantaggi delle detrazioni fiscali per l’assicurazione casa

Le detrazioni fiscali rappresentano un incentivo per i proprietari di immobili a proteggere le loro case da eventi naturali imprevisti e spesso devastanti, come terremoti o alluvioni. Questo tipo di copertura non solo garantisce un risarcimento economico in caso di danni, ma contribuisce anche a creare una maggiore cultura della prevenzione. Scegliere una polizza assicurativa che includa coperture catastrofali non è solo un vantaggio fiscale, ma anche un modo per mettere al sicuro il proprio patrimonio.

Polizze Casa: trova la migliore per te

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: