Disdetta assicurazione casa: come fare per disdire la polizza casa

Le 3 cose da sapere:
- 1
L'obiettivo è quello di proteggere la propria abitazione e ciò che è contenuto.
1L'obiettivo è quello di proteggere la propria abitazione e ciò che è contenuto.
- 2
La disdetta può essere attuata gratuitamente tramite l'invio di un modulo.
2La disdetta può essere attuata gratuitamente tramite l'invio di un modulo.
- 3
L'invio di una comunicazione scritta serve a operare nel rispetto delle normative.
3L'invio di una comunicazione scritta serve a operare nel rispetto delle normative.
Per proteggere immobili appena acquistati è bene sottoscrivere un’assicurazione sulla casa, una scelta prudente e intelligente. Tuttavia, quando arriva il momento di vendere la tua abitazione, è fondamentale non dimenticare di disdire la polizza. La disdetta dell’assicurazione casa è una procedura semplice, ma richiede attenzione per evitare errori che potrebbero comportare costi imprevisti. Scopri su Facile.it come procedere correttamente per disdire l’assicurazione della tua casa senza intoppi.
Sommario
Tipologie di polizza sulla casa
Le assicurazioni sulla casa possono assumere diverse forme:
- Polizze globali che coprono vari rischi con un'unica soluzione;
- Polizze multirischio che proteggono da specifici eventi come incendi, furti o danni accidentali;
- Assicurazioni legate a pacchetti specifici, ad esempio a tutela dell’affitto o della famiglia.
Prima di procedere con la disdetta, è fondamentale comprendere esattamente quale copertura si sta annullando per evitare di rimanere scoperti in situazioni critiche.
Come disdire l'assicurazione sulla casa
Per annullare la polizza casa è necessario compilare un modulo specifico e allegare la documentazione richiesta, generalmente la copia di un documento d’identità e il codice fiscale. Il modulo può essere inviato attraverso diversi canali, a seconda delle modalità accettate dalla compagnia assicurativa:
- Raccomandata con ricevuta di ritorno (R/R)
- Fax
- Posta elettronica certificata (PEC)
- E-mail (se previsto dal contratto)
La richiesta di disdetta deve essere inoltrata entro un periodo specifico prima della scadenza della polizza, solitamente tra i 15 e i 60 giorni precedenti. I tempi variano in base alla compagnia assicurativa, quindi è sempre consigliabile verificare le condizioni contrattuali.
Inoltre, il modulo di disdetta è generalmente disponibile nell’area riservata del sito web della compagnia oppure può essere richiesto tramite e-mail all’assistenza clienti.
Differenza tra recesso e disdetta
Nel settore delle polizze casa è importante distinguere tra recesso e disdetta:
- Recesso: entro 14 giorni dalla sottoscrizione, il contraente può esercitare il diritto di ripensamento e ottenere il rimborso integrale del premio pagato. Il recesso annulla immediatamente la copertura assicurativa.
- Disdetta: viene richiesta quando si decide di non rinnovare la polizza alla scadenza del contratto. Questa procedura deve rispettare i tempi di preavviso indicati dalla compagnia assicurativa.
Il pericolo del tacito rinnovo
A differenza dell’RC auto o dell’RC moto, dove il tacito rinnovo è stato abolito, le polizze casa prevedono il rinnovo automatico alla scadenza del contratto. Se non si inoltra una disdetta nei tempi previsti, la polizza sarà rinnovata automaticamente per un ulteriore anno, con addebito del premio assicurativo.
Per evitare il tacito rinnovo indesiderato, è consigliabile programmare in anticipo l’invio della richiesta di disdetta e ottenere conferma scritta dalla compagnia.
Vendita della casa: come gestire l'assicurazione?
Se hai deciso di vendere la tua abitazione, hai due opzioni per gestire l’assicurazione:
- Disdetta anticipata: puoi annullare la polizza prima della vendita, consapevole che l’immobile resterà scoperto fino alla conclusione del rogito.
- Interruzione della polizza: questa opzione consente di richiedere il rimborso del premio non goduto, al netto delle imposte. Tuttavia, non tutte le compagnie prevedono questa possibilità, quindi è opportuno verificare le condizioni contrattuali.
Per annullare la polizza in caso di vendita, è necessario inviare una comunicazione scritta alla compagnia assicurativa con allegata la documentazione che attesti il trasferimento di proprietà.
Come inviare un modulo di disdetta correttamente
La disdetta alla compagnia assicurativa casa deve essere formalizzata attraverso l’invio di un modulo specifico. Ecco cosa deve contenere.
- Dati dell’intestatario della polizza (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo)
- Numero della polizza e data di stipula
- Motivazione della disdetta (scadenza contratto, vendita dell’immobile, cambio compagnia, ecc.)
- Metodo di invio scelto (raccomandata, PEC, fax, ecc.)
- Data e firma
Se la polizza è legata a un mutuo, la disdetta potrebbe non essere possibile o richiedere condizioni specifiche. In questi casi, è necessario contattare la banca o l’istituto di credito per comprendere le modalità di estinzione della copertura.
Offerte confrontate
Trova la migliore assicurazione online per te su Facile.it e risparmia. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: