logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Liquidi nel bagaglio a mano: limiti per il 2023

assicurazioni guide limiti per i liquidi nel bagaglio a mano

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    I liquidi nel bagaglio a mano devono essere in una bustina di plastica chiusa

    1

    I liquidi nel bagaglio a mano devono essere in una bustina di plastica chiusa

  2. 2

    I liquidi trasportati non possono superare la quantità di 1 litro

    2

    I liquidi trasportati non possono superare la quantità di 1 litro

  3. 3

    Anche i prodotti con consistenza densa sono considerati liquidi

    3

    Anche i prodotti con consistenza densa sono considerati liquidi

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Sommario

Regole per i liquidi nel bagaglio a mano

Le norme di sicurezza vigenti nei vari Stati sono sempre più severe in merito ai liquidi che si possono trasportare nel bagaglio a mano. Al giorno d'oggi tutti i passeggeri devono prestare massima attenzione nel viaggiare per evitare di non subire il sequestro di lozioni, profumi e creme.

Più nello specifico, ciascun prodotto deve essere inserito all'interno di un contenitore con una capienza non superiore a 100 ml o 100 gr in caso di creme. In ogni caso la capacità complessiva dei flaconi ammessa è pari a 1 l.

Bisogna poi far presente che questi contenitori dovranno essere custoditi in un sacchetto di plastica trasparente di dimensioni contenute, ovvero 18 x 20 cm al massimo. Ciascun passeggero può portare una sola busta richiudibile.

A tal riguardo si raccomanda di acquistare appositi kit da viaggio per la cura del viso e del corpo, campioncini e lozioni in formato ridotto. Esistono infatti profumi, trucchi e cosmetici appositamente pensati per i viaggi e con un packaging non ingombrante. Il controllo sui liquidi viene effettuato prima dell'imbarco a cura del personale che si occupa della sicurezza e non dallo staff delle compagnie aeree. Per evitare spiacevoli contrattempi è opportuno non riempire il sacchetto trasparente a dismisura perché dovrà chiudersi completamente. In caso contrario, gli addetti ai controlli potrebbero gettare uno o più prodotti per far rientrare la busta trasparente entro i limiti consentiti.

Quali articoli sono considerati liquidi?

Molti passeggeri si domandano quali articoli sono considerati liquidi.

Sicuramente i profumi e il bagnoschiuma non fanno sorgere alcun dubbio, ma alcuni prodotti generano qualche perplessità. Sul punto è bene sapere che la normativa si riferisce a liquidi, aerosol e gel, contrassegnati con la sigla LAG. Conseguentemente la lista ufficiale della merce che potrà essere trasportata nel bagaglio a mano comprende acqua, bevande, minestre, lozioni, oli, creme, spray, gel per capelli, viso, depilatori e similari, deodoranti, schiume da barba e altri prodotti contenuti in recipienti sotto pressione, mascara ecc.

Per quanto riguarda l'acqua, anche in questo caso è importante prestare attenzione alle limitazioni. A bordo sono ammesse solo le bottiglie che possono essere acquistate nell'area degli imbarchi, cioè quelle che si trovano dopo aver superato i controlli. Il trasporto dei medicinali in formato liquido, invece, è soggetto alle stesse regole vigenti per gli altri liquidi, anche se alcuni prodotti si possono portare a bordo dell'aereo superando i quantitativi solitamente previsti.

Stesso vale per gli alimenti dei neonati, quali pappe, acqua sterilizzata, latte in polvere ecc. Può inoltre capitare che il personale addetto alla sicurezza chieda di assaggiare questi cibi: si tratta di un controllo di routine per appurare che il prodotto sia davvero autentico.

Si ricorda inoltre che in aereo si possono trasportare anche i prodotti in vendita presso i negozi duty free presenti nell'area successiva ai controlli.

Sono infine assimilati ai liquidi anche quelli che hanno una consistenza densa, come lucidalabbra, creme spalmabili, yogurt, formaggi freschi ecc. Non sono pertanto liquidi le ciprie, gli alimenti solidi, il talco in polvere ecc.

Eccezioni

I profumi, gli alcolici e tutti gli altri liquidi che vengono acquistati presso i negozi duty free presenti in aeroporto si possono trasportare liberamente, in quanto non soggetti al limite di quantità stabilito per gli altri prodotti. In ogni caso il passeggero dovrà ricordarsi di conservare lo scontrino fiscale e tenerlo a portata di mano in modo da poterlo esibire al personale addetto al controllo. Il sacchetto inoltre dovrà restare chiuso per tutto il viaggio e fino al raggiungimento della destinazione.

Ulteriori eccezioni sono poi previste per alcune tipologie dimedicinali liquidi e, più in particolare, quelli elencati dal Regolamento UE n.185/2010. Questi farmaci possono essere trasportati anche superando il limite massimo di 100 ml, così come previsto per gli alimenti destinati ai neonati.

In quali aeroporti in Italia non esistono più limitazioni?

Le limitazioni sui liquidi da poter trasportare in aereo ha costretto molti passeggeri a dover gettare bottiglie d'acqua, prodotti cosmetici e profumi costosi. Le misure spesso appaiono troppo rigorose e ingiustificate.

Negli ultimi tempi, tuttavia, la sicurezza negli aeroporti è molto cambiata ed è stata accordata una maggiore libertà ai passeggeri. A Fiumicino e a Malpensa, ad esempio, i controlli all'imbarco sfruttano moderne tecnologie che consentono di riconoscere il contenuto dei recipienti. Gli scanner impiegati permettono di ridurre le code agli imbarchi in quanto rilevano velocemente materiali esplosivi e liquidi racchiusi all'interno del bagaglio a mano. La speranza è che a breve questa tecnologia possa trovare maggiore applicazione, così da viaggiare con minori limitazioni e senza dover rinunciare alla massima sicurezza.

Stai partendo per un viaggio? Allora non partire alla sprovvista! Confronta le nostre proposte e trova la migliore assicurazione di viaggio online per le tue esigenze. Oppure cerca assicurazioni specifiche, pensate nel caso dello smarrimento del bagaglio o dell'annullamento del viaggio.

Polizze Viaggio: risparmia fino al 20%

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: