Cosa copre la polizza atti vandalici auto

Le 3 cose da sapere:
- 1
Cos'è: è una garanzia accessoria da aggiungere alla normale assicurazione auto o moto.
1Cos'è: è una garanzia accessoria da aggiungere alla normale assicurazione auto o moto.
- 2
Cosa copre: i danni causati da atti vandalici anche da persone non identificate.
2Cosa copre: i danni causati da atti vandalici anche da persone non identificate.
- 3
Quando conviene: se si è in possesso di auto del segmento lusso, oppure veicoli storici o d'epoca.
3Quando conviene: se si è in possesso di auto del segmento lusso, oppure veicoli storici o d'epoca.
Tra le garanzie accessorie legate all'assicurazione auto o moto, la maggior parte sono volte a salvaguardare il valore e l’integrità del proprio veicolo. In particolare, la polizza contro gli atti vandalici copre qualsiasi danneggiamento materiale, purché derivi da eventi vandalici di natura generica. Questa forma di garanzia è particolarmente rilevante in contesti urbani o in aree ad alto rischio, dove il pericolo di vandalismo è più elevato. Comprendere a fondo le coperture, i costi e i limiti di questa polizza è essenziale per prendere decisioni informate e garantire la protezione del proprio veicolo.
Sommario
Cos'è l'assicurazione atti vandalici
L’assicurazione per atti vandalici è una copertura facoltativa che integra la polizza RC Auto, garantendo un risarcimento per i danni subiti dal veicolo a seguito di atti di vandalismo. Quest'assicurazione copre una vasta gamma di danni al veicolo e offre un rimborso che può coprire la riparazione o, in caso di danni irreparabili, la sostituzione del veicolo. È importante comprendere che la copertura non si limita solo ai danni estetici; anche le parti meccaniche ed elettriche possono essere riparate o sostituite, garantendo al conducente un veicolo sicuro e funzionante.
Questa polizza aggiuntiva viene spesso offerta insieme all'assicurazione contro gli eventi sociopolitici, tuttavia va evidenziato che si tratta di due coperture differenti che non vanno confuse. La prima copre contro gli atti vandalici generici, la seconda invece contro quelli riconducibili a delle cause specifiche (come sommosse, cortei, scioperi, atti di terrorismo o sabotaggio, tumulti popolari o singoli disturbatori).
È importante sapere che stipulare questo tipo di polizza può causare un incremento del premio assicurativo, aumentando quindi il prezzo finale da pagare per l'assicurazione auto.
Cosa si intende per atto vandalico?
UN atto vandalico si riferisce a qualsiasi azione volontaria di danneggiamento, deturpamento o imbrattamento di un veicolo, compiuta senza motivo apparente e con l’unico scopo di arrecare danno o distruzione. Questi episodi possono includere graffi alla carrozzeria, rottura di un fanale, dello specchietto o il taglio delle gomme.
Come funziona l'assicurazione per atti vandalici
Per poter beneficiare della copertura assicurativa, è essenziale seguire una procedura ben definita. In primo luogo, il proprietario del veicolo deve documentare il danno attraverso fotografie dettagliate. Successivamente, è necessario presentare una denuncia alle autorità locali per ufficializzare l'evento vandalico. Questo passaggio è cruciale, poiché fornisce una base legale per la richiesta di risarcimento.
Una volta completati questi passaggi, è necessario aprire la procedura di sinistro con la compagnia di assicurazione. La compagnia stessa invierà un perito esperto per valutare l'entità del danno e determinare l'ammontare del risarcimento. Questo processo garantisce che il risarcimento sia equo e basato su una valutazione accurata del danno subito.
Cosa copre la polizza atti vandalici
La polizza atti vandalici copre ogni tipo di danneggiamento - come graffi, ammaccature, rottura dei vetri e danni alle parti interne ed esterne del veicolo - che avviene a causa di:
- atti vandalici compiuti da gruppi
- danneggiamenti causati da singoli individui
- atti vandalici compiuti da persone non identificate
È importante comprendere che la copertura non si limita solo ai danni estetici; anche le parti meccaniche ed elettriche possono essere riparate o sostituite, garantendo al conducente un veicolo sicuro e funzionante.
Inoltre, la polizza atti vandalici offre sia il rimborso totale del valore commerciale del veicolo - nel caso di distruzione totale dell'auto - che le riparazioni da effettuare in seguito a danneggiamenti di minore entità. Le riparazioni possono riguardare la carrozzeria o le parti meccaniche ed elettriche, purché i danni siano stati causati da un atto vandalico dimostrabile. Alcune compagnie assicurative richiedono che l'assicurato si rivolga a un'autofficina convenzionata per effettuare le riparazioni. In questi casi, basta portare l'auto nel centro autorizzato e i tecnici si occuperanno di stima del danno, comunicazioni con la compagnia assicurativa e riparazioni previste dal contratto. Altre assicurazioni invece richiedono soltanto la visione del veicolo da parte di un loro perito, che stima il danno e ne verifica le cause prima di informare l'assicurato del valore del rimborso, autorizzandolo a rivolgersi a qualsiasi officina di sua fiducia.
Esclusioni e limitazioni della copertura
Come per molte polizze assicurative, anche la polizza atti vandalici prevede alcune limitazioni, ovvero vincoli riportati nel contratto e dettagliatamente specificati come previsto dalle normative di legge vigenti. Questi riguardano:
- massimali
- franchigia
- esclusioni
I massimali sono gli importi massimi di rimborso previsti dalla polizza, oltre i quali la compagnia assicurativa non copre il valore eccedente questa soglia. È importante controllare i massimali della propria polizza prima di stipulare il contratto, in quanto è possibile modificarli tramite una richiesta al Servizio Clienti della propria assicurazione.
Le polizze atti vandalici prevedono anche una franchigia, cioè un limite minimo entro il quale non si può attivare la copertura assicurativa. Anche in questo caso è possibile modificarla, aumentando o diminuendo il valore per il quale è necessario sostenere personalmente il costo delle riparazioni.
Le esclusioni (i casi in cui l'assicurazione non paga) riguardano invece tutti i danni non causati direttamente da un atto vandalico. Ad esempio, non sono coperti dalla polizza i danni in cui il proprietario del veicolo abbia avuto un coinvolgimento attivo, il furto del veicolo, l'incendio, la rottura dei cristalli (coperta invece dalla polizza cristalli), i danni causati dalle condizioni climatiche e quelli avvenuti durante la circolazione. Per estendere la polizza atti vandalici ed eliminare queste esclusioni, è necessario sottoscrivere ulteriori garanzie accessorie offerte dalla propria compagnia assicurativa, in base alle proprie esigenze.
Alcune compagnie potrebbero chiedere la continuità assicurativa, ovvero che l'assicurato abbia attivato la garanzia anche durante l'anno precedente a quello in corso perché sia valida.
Quanto costa l'assicurazione atti vandalici
In Italia nel 2024 la garanzia contro gli Atti vandalici ha un costo medio di €246,48* (valori calcolati in base alle polizze disponibili su Facile.it nello stesso periodo del 2024 e del 2023).
Zona geografica | Prezzo medio 2024 | Prezzo medio 2023 |
---|---|---|
Centro | €268,96 | €197,81 |
Isole | €240,86 | €184,89 |
Nord-Est | €176,52 | €134,07 |
Nord-Ovest | €263,82 | €190,83 |
Sud | €272,93 | €183,33 |
Il costo viene calcolato in base secondo diverse caratteristiche del veicolo:
- modello più o meno costoso
- auto nuova oppure usata
- città di residenza
- parcheggio in box o all'aperto
- tipo di utilizzo del veicolo
- modalità di parcheggio dell’auto nelle ore diurne infrasettimanali
Questo significa che se si abita in una zona dove vi è un elevato tasso di criminalità, oppure si è costretti a lasciare l'auto parcheggiata lungo la strada, il costo sarà più alto. Invece chi dispone di un posto auto coperto interno o di un garage potrà godere di un premio assicurativo più basso, dato dalla maggiore sicurezza offerta dalla sistemazione.
Il calcolo del premio assicurativo nella polizza atti vandalici comprende sia il valore complessivo della propria auto, sia quello eventualmente necessario per le riparazioni parziali.
Quando conviene
L'assicurazione contro gli atti vandalici è particolarmente consigliata a chi possiede veicoli di elevato valore o vive in zone ad alto rischio di vandalismo. Questo tipo di copertura, inoltre, risulta importante anche per i proprietari di auto di lusso, storiche o d'epoca, poiché i costi di riparazione possono essere molto elevati, sia per la difficoltà nel reperire i pezzi di ricambio sia per il loro prezzo spesso proibitivo. In questi casi, il costo relativamente più alto della polizza è ampiamente giustificato dalla maggiore tranquillità e sicurezza che offre.
La garanzia atti vandalici risulta essere conveniente anche nel caso in cui sia necessario lasciare la vettura parcheggiata in strada a lungo, specialmente in quei casi in cui si abita in quartieri ad alto tasso di criminalità o in zone soggette a cortei e manifestazioni, o ancora quando non si abbia a disposizione un parcheggio custodito o un garage.
Tuttavia, per veicoli più vecchi o di minore valore, potrebbe essere più saggio considerare altre forme di copertura che potrebbero offrire un miglior rapporto qualità-prezzo. È sempre importante valutare attentamente le proprie esigenze e il proprio budget prima di sottoscrivere una polizza.
Documenti necessari
Stipulare una polizza atti vandalici è piuttosto semplice: occorrono pochi documenti. Ecco quali sono.
- carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità (come passaporto, patente)
- libretto di circolazione del veicolo
- attestato di rischio
Massimali, franchigie e scoperti della copertura atti vandalici auto
Se nella polizza è indicata una franchigia, vuol dire che una parte dei costi verrà sostenuta dall'assicurato. La franchigia cambia da compagnia a compagnia ma può essere eliminata pagando un premio più alto. Di seguito trovi il massimale, la franchigia e lo scoperto offerti dalle compagnie assicurative partner di Facile.it:
Compagnia | Massimale | Franchigia | Scoperto |
---|---|---|---|
Assicurazione atti vandalici Allianz Direct | Indicato in polizza | Indicato in polizza | Indicato in polizza |
Assicurazione atti vandalici Genertel | Non presente | 250€ in carrozzeria convenzionata, 500€ in carrozzeria non convenzionata (minimo 500€ di danni) | 5/10/25% |
Assicurazione atti vandalici Linear | Valore del veicolo | Non presente | 20% se riparazione in centri non convenzionati (fino a 5000€) e se si opta per la riparazione diretta |
Assicurazione atti vandalici Quixa | Indicato in polizza | Non presente | Non presente |
Assicurazione atti vandalici Conte | Non presente | 500€ | 10% |
Assicurazione atti vandalici Prima | 50% del valore assicurato fino a 3,000€ | 500€ | Non presente |
Assicurazione atti vandalici Verti | Valore del veicolo | 500€, 500€, 1000€ | 15%, 20%, 20% |
Assicurazione atti vandalici GenialClick | Non previsto ( accessori e optional non di serie: 1.000€) | Indicato in polizza | Indicato in polizza |
Assicurazione atti vandalici Bene | Optional inclusi solo se indicati in polizza | Non presente | Non presente |
Assicurazione atti vandalici DallBogg | Area 1: €1000, Area 2: €500, Area 3: €300 | Non presente | Non presente |
Assicurazione atti vandalici BeRebel | Indennizzo valore assicurato | 500€/sinistro | 0-20% |
Massimali, franchigie e scoperti della copertura atti vandalici moto
Ecco le compagnie partner di Facile.it che prevedono una copertura Atti vandalici per la moto, con i relativi massimali, franchigie e scoperti:
Compagnia | Massimale | Franchigia | Scoperto |
---|---|---|---|
Assicurazione atti vandalici moto Allianz Direct | Non previsto | Indicato in polizza | Indicato in polizza |
Assicurazione atti vandalici moto GenialClick | Non previsto | Indicato in polizza | Indicato in polizza |
In sintesi, l'assicurazione contro gli atti vandalici rappresenta una scelta saggia per molti proprietari di veicoli, offrendo protezione contro eventi imprevisti che potrebbero causare danni significativi. Valutare attentamente le coperture offerte, i costi associati e i limiti della polizza è essenziale per garantire che la scelta sia allineata con le proprie esigenze e priorità. Con una pianificazione adeguata e una comprensione chiara delle opzioni disponibili, è possibile ottenere una protezione ottimale per il proprio veicolo, proteggendo così il proprio investimento e garantendo tranquillità.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it:
*FIAT 500, preventivo del 03/02/2025, immatricolata nel 2019, età conducente 55 anni, residente in provincia di Trento, classe di merito 1X senza sinistri negli ultimi 5 anni