Serve assistenza?02 55 55 111

Cosa copre la polizza atti vandalici auto

auto con ruote rubate

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Cos'è: è una garanzia accessoria da aggiungere alla normale assicurazione auto o moto.

    1

    Cos'è: è una garanzia accessoria da aggiungere alla normale assicurazione auto o moto.

  2. 2

    Cosa copre: i danni causati da atti vandalici anche da persone non identificate.

    2

    Cosa copre: i danni causati da atti vandalici anche da persone non identificate.

  3. 3

    Quando conviene: se si è in possesso di auto del segmento lusso, oppure veicoli storici o d'epoca.

    3

    Quando conviene: se si è in possesso di auto del segmento lusso, oppure veicoli storici o d'epoca.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Tra le garanzie accessorie legate all'assicurazione auto o moto, la maggior parte sono volte a salvaguardare il valore e l’integrità del proprio veicolo. In particolare, la polizza contro gli atti vandalici copre qualsiasi danneggiamento materiale, purché derivi da eventi vandalici di natura generica. Questa polizza è indicata soprattutto per chi vive nelle grandi città, oppure nei centri e nelle zone maggiormente soggette a problemi legati alla sicurezza e alla microcriminalità.

Sommario

Cosa si intende per atto vandalico?

Negli atti vandalici coperti dall'assicurazione rientrano tutti i danni che vengono provocati da una persona, ad esempio graffi alla carrozzeria, rottura di un fanale o dello specchietto, taglio di gomme.

Cos'è l'assicurazione atti vandalici

Si tratta di una polizza aggiuntiva alla RC Auto che spesso viene offerta insieme all'assicurazione contro gli eventi sociopolitici, ma sono due coperture differenti che non vanno confuse. La prima copre contro gli atti vandalici generici, la seconda invece contro quelli riconducibili a delle cause specifiche (come sommosse, cortei, scioperi, atti di terrorismo o sabotaggio, tumulti popolari o singoli disturbatori).

È importante sapere che stipulare questo tipo di polizza può causare un incremento del premio assicurativo, aumentando quindi il prezzo finale da pagare per l'assicurazione auto.

Come funziona l'assicurazione per atti vandalici

In caso di danni vandalici alla propria auto bisogna denunciare subito il fatto alle forze dell'ordine e poi aprire la procedura di sinistro con la compagnia di assicurazione. Un perito verificherà i danni e calcolerà il rimborso che spetta all'assicurato. Oltre alla denuncia, raccogli più materiale possibile, come foto o video che mostrano i danni provocati.

Cosa copre la polizza atti vandalici

La polizza atti vandalici copre ogni tipo di danneggiamento che avviene a causa di:

  • atti vandalici compiuti da gruppi
  • danneggiamenti causati da singoli individui
  • atti vandalici compiuti da persone non identificate

La polizza atti vandalici offre sia il rimborso totale del valore commerciale del veicolo, nel caso di distruzione totale dell'auto, che le riparazioni da effettuare in seguito a danneggiamenti di minore entità. Le riparazioni possono riguardare la carrozzeria o le parti meccaniche ed elettriche, purché i danni siano stati causati da un atto vandalico dimostrabile. Alcune compagnie assicurative richiedono che l'assicurato si rivolga a un'autofficina convenzionata per effettuare le riparazioni. In questi casi, basta portare l'auto nel centro autorizzato e i tecnici si occuperanno di stima del danno, comunicazioni con la compagnia assicurativa e riparazioni previste dal contratto. Altre assicurazioni invece richiedono soltanto la visione del veicolo da parte di un loro perito, che stima il danno e ne verifica le cause prima di informare l'assicurato del valore del rimborso, autorizzandolo a rivolgersi a qualsiasi officina di sua fiducia.

Esclusioni e limitazioni della copertura

La polizza atti vandalici prevede alcune limitazioni, ovvero vincoli riportati nel contratto e dettagliatamente specificati come previsto dalle normative di legge vigenti. Questi riguardano:

  • massimali
  • franchigia
  • esclusioni

I massimali sono gli importi massimi di rimborso previsti dalla polizza, oltre i quali la compagnia assicurativa non copre il valore eccedente questa soglia. È importante controllare i massimali della propria polizza prima di stipulare il contratto, in quanto è possibile modificarli tramite una richiesta al Servizio Clienti della propria assicurazione. Le polizze atti vandalici prevedono anche una franchigia, cioè un limite minimo entro il quale non si può attivare la copertura assicurativa. Anche in questo caso è possibile modificarla, aumentando o diminuendo il valore per il quale è necessario sostenere personalmente il costo delle riparazioni.

Le esclusioni (i casi in cui l'assicurazione non paga) riguardano invece tutti i danni non causati direttamente da un atto vandalico. Ad esempio, non sono coperti dalla polizza i danni in cui il proprietario del veicolo abbia avuto un coinvolgimento attivo, il furto del veicolo, l'incendio, la rottura dei cristalli (coperta invece dalla polizza cristalli), i danni causati dalle condizioni climatiche e quelli avvenuti durante la circolazione. Per estendere la polizza atti vandalici ed eliminare queste esclusioni, è necessario sottoscrivere ulteriori garanzie accessorie offerte dalla propria compagnia assicurativa, in base alle proprie esigenze.

Alcune compagnie potrebbero chiedere la continuità assicurativa, ovvero che l'assicurato abbia attivato la garanzia anche durante l'anno precedente a quello in corso perché sia valida.

RC Auto: offerte da 131€*

Quanto costa l'assicurazione atti vandalici

In Italia nel 2024 la garanzia contro gli Atti vandalici ha un costo medio di €246,48* (valori calcolati in base alle polizze disponibili su Facile.it nello stesso periodo del 2024 e del 2023).

Zona geograficaPrezzo medio 2024Prezzo medio 2023
Centro€268,96€197,81
Isole€240,86€184,89
Nord-Est€176,52€134,07
Nord-Ovest€263,82€190,83
Sud€272,93€183,33

Il costo viene calcolato in base secondo diverse caratteristiche del veicolo:

  • modello più o meno costoso
  • auto nuova oppure usata
  • città di residenza
  • parcheggio in box o all'aperto
  • tipo di utilizzo del veicolo
  • modalità di parcheggio dell’auto nelle ore diurne infrasettimanali

Questo significa che se si abita in una zona dove vi è un elevato tasso di criminalità, oppure si è costretti a lasciare l'auto parcheggiata lungo la strada, il costo sarà più alto. Invece chi dispone di un posto auto coperto interno o di un garage potrà godere di un premio assicurativo più basso, dato dalla maggiore sicurezza offerta dalla sistemazione.

Il calcolo del premio assicurativo nella polizza atti vandalici comprende sia il valore complessivo della propria auto, sia quello eventualmente necessario per le riparazioni parziali.

Quando conviene

La polizza atti vandalici conviene nel caso in cui si sia proprietari di veicoli del segmento lusso, oppure auto storiche o d'epoca: in questo caso infatti i costi per la riparazione potrebbero essere piuttosto elevati visto che trovare i pezzi di ricambio potrebbe essere difficile o questi potrebbero essere particolarmente costosi.

La garanzia atti vandalici risulta essere conveniente anche nel caso in cui sia necessario lasciare la vettura parcheggiata in strada a lungo, specialmente in quei casi in cui si abita in quartieri ad alto tasso di criminalità o in zone soggette a cortei e manifestazioni, o ancora quando non si abbia a disposizione un parcheggio custodito o un garage.

Documenti necessari

Stipulare una polizza atti vandalici è piuttosto semplice: occorrono pochi documenti. Ecco quali sono.

  • carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità (come passaporto, patente)
  • libretto di circolazione del veicolo
  • attestato di rischio

Massimali, franchigie e scoperti della copertura atti vandalici auto

Se nella polizza è indicata una franchigia, vuol dire che una parte dei costi verrà sostenuta dall'assicurato. La franchigia cambia da compagnia a compagnia ma può essere eliminata pagando un premio più alto. Di seguito trovi il massimale, la franchigia e lo scoperto offerti dalle compagnie assicurative partner di Facile.it:

CompagniaMassimaleFranchigiaScoperto
Assicurazione atti vandalici Allianz DirectFino a valore assicurato500/650/800€Non presente
Assicurazione atti vandalici GenertelNon presente250€ in carrozzeria convenzionata, 500€ in carrozzeria non convenzionata (minimo 500€ di danni)5/10/25%
Assicurazione atti vandalici LinearValore del veicoloNon presente20% se riparazione in centri non convenzionati (fino a 5000€)
Assicurazione atti vandalici QuixaIndicato in polizzaNon presenteNon presente
Assicurazione atti vandalici ConteNon presente500€10%
Assicurazione atti vandalici Prima50% del valore assicurato fino a 3,000€500€Non presente
Assicurazione atti vandalici VertiValore del veicolo500€, 500€, 1000€15%, 20%, 20%
Assicurazione atti vandalici GenialClickIndennizzo per accessori e optional non di serie fino a 1.000€, documentabili500€ (valore dimezzato in carrozzeria indicata)10% (valore dimezzato in carrozzeria indicata)
Assicurazione atti vandalici BeneOptional inclusi solo se indicati in polizzaNon presenteNon presente
Assicurazione atti vandalici DallBoggNon presenteArea 1: €1000, Area 2: €500, Area 3: €300Non presente
Assicurazione atti vandalici BeRebelIndennizzo valore assicurato500€/sinistro0-20%

Massimali, franchigie e scoperti della copertura atti vandalici moto

Ecco le compagnie partner di Facile.it che prevedono una copertura Atti vandalici per la moto, con i relativi massimali, franchigie e scoperti:

CompagniaMassimaleFranchigiaScoperto
Assicurazione atti vandalici moto Allianz DirectIndicato in polizzaNon presenteNon presente
Assicurazione atti vandalici moto GenialClickIndicato in polizza250€10%
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it:

*FIAT Panda 3° serie, preventivo del 05 agosto 2024, immatricolata nel 2021, età conducente 80 anni, residente in provincia di Frosinone, classe di merito 1X senza sinistri negli ultimi 5 anni