logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Polizza eventi socio-politici: cos'è e cosa copre

assicurazioni guide polizza eventi socio politici cos e come funziona

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La polizza eventi socio-politici copre i danni causati da eventi sociali particolari.

    1

    La polizza eventi socio-politici copre i danni causati da eventi sociali particolari.

  2. 2

    È una garanzia accessoria all’RC Auto e il suo costo dipende da vari fattori.

    2

    È una garanzia accessoria all’RC Auto e il suo costo dipende da vari fattori.

  3. 3

    Per ottenere il rimborso è necessario rivolgersi alla propria compagnia.

    3

    Per ottenere il rimborso è necessario rivolgersi alla propria compagnia.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La polizza eventi socio-politici è una garanzia accessoria all'assicurazione auto RCA aggiuntiva che copre le spese da sostenere in seguito a danneggiamenti provocati da eventi vandalici specifici. Per questi motivi, tale copertura diventa essenziale per chi vive in grandi centri urbani o lascia frequentemente il veicolo incustodito. Spesso viene offerta dalle compagnie assicurative insieme alla polizza atti vandalici, ma sono due coperture totalmente differenti perciò è importante non confonderle. La polizza eventi socio-politici, infatti, rimborsa soltanto i danni dei quali è possibile accertarne le cause - che devono essere riconducibili a un evento sociale particolare e comprovato.

Sommario

Che cos’è la polizza eventi socio-politici

L’assicurazione contro gli eventi socio-politici è una copertura assicurativa aggiuntiva, ovvero non si tratta di una polizza obbligatoria per legge come invece è l’RC Auto. La sua sottoscrizione comporta un aumento dell’assicurazione auto, il cui importo viene calcolato in base al valore del proprio veicolo e ai fattori di rischio ambientali. Sono considerati aspetti incidenti sul premio assicurativo la città di residenza, la sistemazione diurna dell’automobile e la frequenza degli eventi sociali che comportano problemi di pubblica sicurezza.

Costi e condizioni

Il costo della polizza eventi socio-politici è influenzato da vari fattori, tra cui:

  • il valore del veicolo;
  • la zona di residenza;
  • le specifiche condizioni di copertura.

È importante valutare queste variabili per comprendere appieno l'investimento necessario per proteggere il proprio veicolo. Per esempio, grandi città come Roma e Milano hanno dei coefficienti di rischio più elevati rispetto ai piccoli comuni, lo stesso vale per le zone maggiormente interessate dagli allarmi legati alla sicurezza, siano essi causati dalle contestazioni, dalle minacce terroristiche o dal altri fattori. È possibile sottoscrivere la polizza eventi socio-politici sia per assicurare la propria auto, che per attivare una copertura di rimborso sulla propria moto o su qualsiasi altro veicolo a motore.

Inoltre, molte compagnie assicurative offrono riduzioni sul premio della polizza se l'assicurato utilizza carrozzerie convenzionate o combina altre garanzie accessorie. Queste opzioni possono ridurre significativamente il costo complessivo dell'assicurazione.

Cosa copre la polizza eventi socio-politici

La polizza eventi socio-politici copre qualsiasi tipo di danneggiamento assicurazione occorso al proprio veicolo, purché questo sia stato causato da un evento specifico riconducibile a:

  • atti di terrorismo: gli atti terroristici, sebbene fortunatamente rari, possono avere conseguenze devastanti. In tali circostanze, la polizza garantisce un indennizzo che copre non solo i danni parziali ma anche la distruzione totale del veicolo. Questo tipo di protezione è fondamentale per chi desidera tutelare il proprio investimento in un veicolo di valore;
  • manifestazioni o tumulti: questi eventi possono sfociare in situazioni caotiche, con conseguenti danni materiali ai veicoli. Che si tratti di una manifestazione pacifica che degenera o di un tumulto inaspettato, la polizza copre i danni diretti e materiali subiti dal tuo veicolo. Questa protezione ti offre la tranquillità di sapere che, in caso di danni, non dovrai sostenere costi imprevisti;
  • cortei o scioperi;
  • disordini sociali;
  • atti vandalici da parte di gruppi organizzati.

Cosa non copre la polizza

Come per ogni polizza assicurativa, esistono delle esclusioni. In questo caso, i danni derivanti da comportamento doloso dell'assicurato non sono coperti. Inoltre, i danni da atti vandalici generici sono esclusi a meno che non si disponga di una specifica copertura per atti vandalici. Rientrano nelle esclusioni anche:

  • la sostituzione dei cristalli;
  • i danneggiamenti durante la circolazione.

In tutti questi casi non scatta il rimborso del danno, a meno che non sia stata stipulata una copertura assicurativa apposita. Per esempio è possibile attivare la polizza cristalli, che risarcisce le spese sostenute per la riparazioni dei vetri dell’auto, la polizza atti vandalici contro i danneggiamenti generici oppure la kasko, la copertura contro i danni fisici e materiali subiti.

Quando conviene sottoscrivere la polizza

Vivere in grandi città comporta un rischio maggiore di incidenti legati a eventi sociopolitici, le strade affollate e la frequenza di manifestazioni rendono infatti queste aree più suscettibili. Per i residenti di queste città, la polizza eventi socio-politici rappresenta una scelta saggia per proteggere il proprio veicolo.

Inoltre, se si possiede un'auto nuova o di alto valore, la protezione offerta da questa polizza diventa ancora più rilevante. I veicoli di lusso o con accessori costosi sono più costosi da riparare o sostituire, e un incidente può comportare perdite significative senza la giusta copertura.

Come ottenere il rimborso

La copertura dell’assicurazione contro gli eventi socio-politici permette di ricevere un rimborso in base al valore complessivo della propria auto, sia in seguito alla distruzione totale del veicolo che per i danneggiamenti parziali dei quali risulta possibile la riparazione.

Per richiedere il rimborso del danno è necessario entrare in contatto con la propria assicurazione, entro pochi giorni dalla data dell'incidente come previsto dai termini del contratto. Oltre a comunicare il fatto bisogna fornire:

  • i propri anagrafici;
  • gli estremi della polizza;
  • la localizzazione dell’incidente.
  • una copia della denuncia, da effettuarsi presso le autorità di polizia competenti e da inviare tramite posta raccomandata, email oppure posta certificata.

Il rimborso scatterà non appena sarà stata realizzata una perizia tecnica, in grado di accertare sia le cause del danneggiamento che l’entità stessa del danno riportato dal proprio veicolo. Inoltre, a seconda della compagnia assicurativa è necessario rivolgersi esclusivamente presso officine convenzionate. Nel caso fosse previsto questo vincolo basta contattare la propria assicurazione, la quale provvederà a informarvi sul centro riparazioni più vicino alla vostra localizzazione.

Vincoli della polizza eventi socio-politici

La polizza eventi socio-politici comprende anche delle limitazioni, come previsto dal contratto stipulato ma sempre nel pieno rispetto dei termini concessi dalle normative di legge. In particolare il rimborso del danno subito è vincolato a:

massimali sono l’importo limite entro il quale viene assicurato il proprio veicolo, che di fatto limitano il risarcimento da parte della compagnia assicurativa a questo valore specifico. Al di sopra di questa soglia l'assicurazione non concede il rimborso del danno.

La franchigia invece è un valore minimo che, qualora non venga superato dall'importo del danno, non comporta l’attivazione della polizza e quindi l'attivazione del rimborso. Solitamente si tratta di piccoli importi, il cui valore è variabile in base alla propria assicurazione. Prima della firma del contratto è possibile modificare questi parametri, basta effettuare una richiesta scritta seguendo le indicazione fornite dalla compagnia assicurativa.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: