Serve assistenza?02 55 55 111

Polizza eventi socio-politici: cos'è e cosa copre

assicurazioni guide polizza eventi socio politici cos e come funziona

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Come funziona: copre i danni causati da eventi sociali particolari

    1

    Come funziona: copre i danni causati da eventi sociali particolari

  2. 2

    Rimborso: è necessario rivolgersi alla propria compagnia

    2

    Rimborso: è necessario rivolgersi alla propria compagnia

  3. 3

    Confronta le polizze auto e scegli la più conveniente per risparmiare

    3

    Confronta le polizze auto e scegli la più conveniente per risparmiare

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La polizza eventi socio-politici è una garanzia accessoria, un'assicurazione auto aggiuntiva che copre le spese da sostenere in seguito a danneggiamenti provocati da eventi vandalici specifici. Spesso viene offerta dalle compagnie assicurative insieme alla polizza atti vandalici, ma sono due coperture totalmente differenti perciò è importante non confonderle. La polizza eventi socio-politici rimborsa soltanto i danni dei quali è possibile accertarne le cause, che devono essere riconducibili a un evento sociale particolare e comprovato.

Che cos’è la polizza eventi socio-politici

L’assicurazione contro gli eventi socio-politici è una copertura assicurativa aggiuntiva, ovvero non si tratta di una polizza obbligatoria per legge come invece è l’RC Auto. La sua sottoscrizione comporta un aumento dell’assicurazione auto, il cui importo viene calcolato in base al valore del proprio veicolo e ai fattori di rischio ambientali. Sono considerati aspetti incidenti sul premio assicurativo la città di residenza, la sistemazione diurna dell’automobile e la frequenza degli eventi sociali che comportano problemi di pubblica sicurezza. Per esempio le grandi città come Roma e Milano hanno dei coefficienti di rischio più elevati rispetto ai piccoli comuni, lo stesso vale per le zone maggiormente interessate dagli allarmi legati alla sicurezza, siano essi causati dalle contestazioni, dalle minacce terroristiche o dal altri fattori. È possibile sottoscrivere la polizza eventi socio-politici sia per assicurare la propria auto, che per attivare una copertura di rimborso sulla propria moto o su qualsiasi altro veicolo a motore.

Cosa copre la polizza eventi socio-politici

La polizza eventi socio-politici copre qualsiasi tipo di danneggiamento assicurazione occorso al proprio veicolo, purché questo sia stato causato da un evento specifico riconducibile a:

  • atti di terrorismo,
  • manifestazioni,
  • cortei,
  • sommosse,
  • disordini sociali,
  • atti vandalici da parte di gruppi organizzati,
  • scioperi.

La copertura dell’assicurazione contro gli eventi socio-politici permette di ricevere un rimborso in base al valore complessivo della propria auto, sia in seguito alla distruzione totale del veicolo che per i danneggiamenti parziali dei quali risulta possibile la riparazione.

A seconda della compagnia assicurativa è necessario rivolgersi esclusivamente presso officine convenzionate. Nel caso fosse previsto questo vincolo basta contattare la propria assicurazione, la quale provvederà a informarvi sul centro riparazioni più vicino alla vostra localizzazione. Nelle officine convenzionate la procedura è direttamente a carico del centro, basta portare la propria auto e ritirarla a fine intervento. Gli addetti si occuperanno infatti sia di effettuare la stima del danno subito, che di eseguire tutte le comunicazioni previste con la compagnia assicurativa. Altrimenti è possibile che venga inviato un perito, il quale semplicemente effettuerà una stima del danno mettendone a conoscenza l’assicurazione.

Successivamente la compagnia provvederà a informare il cliente della somma messa a disposizione per le riparazioni, il quale a sua volta potrà rivolgersi alla sua officina di fiducia.

Vincoli della polizza eventi socio-politici

La polizza eventi socio-politici comprende anche delle esclusioni e delle limitazioni, come previsto dal contratto stipulato ma sempre nel pieno rispetto dei termini concessi dalle normative di legge.

In particolare il rimborso del danno subito è vincolato a:

I massimali sono l’importo limite entro il quale viene assicurato il proprio veicolo, che di fatto limitano il risarcimento da parte della compagnia assicurativa a questo valore specifico. Al di sopra di questa soglia l'assicurazione non concede il rimborso del danno.

La franchigia invece è un valore minimo che, qualora non venga superato dall'importo del danno, non comporta l’attivazione della polizza e quindi l'attivazione del rimborso. Solitamente si tratta di piccoli importi, il cui valore è variabile in base alla propria assicurazione. Prima della firma del contratto è possibile modificare questi parametri, basta effettuare una richiesta scritta seguendo le indicazione fornite dalla compagnia assicurativa.

La polizza eventi socio-politici prevede anche una serie di esclusioni, legate a:

  • sostituzione dei cristalli;
  • danneggiamenti durante la circolazione;
  • atti vandalici generici;
  • responsabilità dell’assicurato.

In tutti questi casi non scatta il rimborso del danno, a meno che non sia stata stipulata una copertura assicurativa apposita. Per esempio è possibile attivare la polizza cristalli, che risarcisce le spese sostenute per la riparazioni dei vetri dell’auto, la polizza atti vandalici contro i danneggiamenti generici oppure la kasko, la copertura contro i danni fisici e materiali subiti.

Come richiedere il rimborso

Per richiedere il rimborso del danno è necessario entrare in contatto con la propria assicurazione, entro pochi giorni dalla data dell'incidente come previsto dai termini del contratto. Oltre a comunicare il fatto bisogna fornire i propri anagrafici, gli estremi della polizza e la localizzazione dell’incidente. Inoltre è necessario inviare una copia della denuncia, da effettuarsi presso le autorità di polizia competenti e da inviare tramite posta raccomanadata, email oppure posta certificata.

Il rimborso scatterà non appena sarà stata realizzata una perizia tecnica, in grado di accertare sia le cause del danneggiamento che l’entità stessa del danno riportato dal proprio veicolo.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: