Serve assistenza?02 55 55 111

Quando l'assicurazione auto non risarcisce i danni?

assicurazioni guide quando l assicurazione auto non risarcisce i danni

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il Decreto 209 impone di risarcire i danni entro due mesi dall'incidente

    1

    Il Decreto 209 impone di risarcire i danni entro due mesi dall'incidente

  2. 2

    I documenti relativi all'incidente solitamente sono custoditi dalla Polizia

    2

    I documenti relativi all'incidente solitamente sono custoditi dalla Polizia

  3. 3

    Possono causarsi disguidi di natura burocratica che bloccano il risarcimento

    3

    Possono causarsi disguidi di natura burocratica che bloccano il risarcimento

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Tutti gli automobilisti sono obbligati a sottoscrivere un'assicurazione sulla propria vettura; è condizione indispensabile per poter circolare su strade e autostrade italiane. L'assicurazione civile sull'automobile è anche conosciuta come RC Auto, e riguarda la responsabilità civile dell'automobilista.

Solitamente le compagnie risarciscono il proprio assicurato, che è stato protagonista di un incidente stradale, specialmente nel caso in cui lo stesso non abbia alcuna colpa. Un discorso a parte è quello che riguarda il risarcimento danni assicurazione conducente diverso dal proprietario.

Esistono casi in cui l'assicurazione non risarcisce l'assicurato. Non si parla delle ovvie circostanze in cui il cliente sia in torto o il caso in cui l'assicurazione auto sia scaduta già da quindici giorni e l'incidente capiti nel corso del sedicesimo giorno a partire dalla scadenza. Esistono situazioni particolari, che verranno analizzati in questo articolo, in cui l'assicurato dovrà pagare in prima persona per i danni causati.

Sommario:

Rivalsa ed esclusione: cosa sono

Ci sono casi in cui la compagnia assicurativa, dopo aver rimborsato il danno provocato dall'incidente stradale in cui è coinvolto il suo cliente, può rivalersi contro il suo stesso assicurato: si parla dunque di rivalsa, e le circostanze possono essere disciplinate diversamente a seconda della compagnia assicurativa interessata. Ci sono diverse situazioni che rientrano in questa fattispecie; per esempio se il cliente non era abilitato alla guida del veicolo, se trasportava un carico che non era conforme a quanto previsto dal libretto di circolazione, se il conducente era al volante in condizioni inadatte alla guida di un veicolo, in quanto sotto l'effetto di sostanze proibite oppure perché non aveva provveduto a effettuare la revisione dell'automobile. Si ricorda che il conducente non abilitato alla guida è un soggetto a cui il codice stradale vieta di condurre un'automobile perché:

  • privo di patente di guida;
  • con la patente ritirata o sospesa;
  • con una patente che non è stata ancora rinnovata.

Non tutte le compagnie esercitano la rivalsa nei confronti dei propri clienti, se si presenta uno dei casi elencati; ce ne sono alcune che rinunciano a questo diritto ma chiedono come contropartita un premio più alto.

I contratti assicurativi prevedono anche delle limitazioni o esclusioni, anche se non costituiscono una vera violazione del codice della strada.

Parliamo di polizze assicurative che prevedono un numero limitato di persone che possono guidare la vettura, come quelle con guida esperta, o addirittura una sola persona come nel caso della guida esclusiva. Tutte le persone che non sono elencate espressamente non saranno soggette a copertura assicurativa.

La guida libera invece è un'opzione che non pone alcuna limitazione al numero di guidatori potenziali, ma il premio da pagare è più alto.

Ovviamente prima di sottoscrivere un contratto simile è bene pensarci attentamente; nel caso in cui il titolare della polizza, mentre si trova alla guida del veicolo avesse un malore, nessuno dei passeggeri potrebbe sostituirlo per accompagnarlo in ospedale; la conseguenza è che se il passeggero provocasse un incidente la compagnia si rivarrebbe nei confronti dell'assicurato, chiedendogli un rimborso.

Perché l'assicurazione non risarcisce i danni

Il decreto legislativo 209 del 2005 impone alle compagnie assicurative di risarcire i danni entro due mesi dall'incidente.

Se poi le persone coinvolte nel sinistro sono state virtuose e hanno provveduto a compilare il CID, possono sperare di ottenere il risarcimento in un mese. Nel caso in cui un sinistro abbia provocato lesioni alle persone, danni per i quali è previsto un rimorso, la compagnia assicurativa dovrà provvedere a liquidare i soggetti aventi diritto entro tre mesi.

Se i tempi non vengono rispettati il titolare del contratto potrebbe rivolgersi a un legale, ma deve anche considerare che potrebbero esserci delle motivazioni per cui la compagnia non eroga il rimborso.

Ci sono infatti diverse motivazioni per cui una compagnia assicurativa potrebbe rifiutarsi di risarcire un danno oppure ritardare il rimborso in caso di incidente; certamente la più diffusa è l'ipotesi in cui la compagnia debba produrre una relazione, inerente il sinistro, da inviare a polizia e carabinieri.

Il documento deve essere redatto e compilato dalle autorità di pubblica sicurezza, dopo l'incidente in cui si siano verificati danni alle persone oppure alle cose.

All'interno della relazione il cliente può trovare le informazioni che gli consentiranno di avere il rimborso: sarà descritta la dinamica del sinistro, verranno elencate le persone coinvolte e ci sarà l'indicazione delle compagnie assicurative interessate. Questi documenti solitamente sono custoditi dalla Polizia.

Un'altra motivazione possibile è che i dati dichiarati nel documento di richiesta non coincidano con il mezzo da assicurare. In questo caso potrebbero verificarsi lungaggini o si potrebbe anche avere un rifiuto dalla compagnia in caso di richiesta di rimborso.

Quanto tempo ci vuole prima che venga emessa la relazione delle autorità?

La normativa in materia prescrive un tempo massimo di 120 giorni, a partire dalla data del sinistro; tutti i soggetti coinvolti hanno il diritto di consultare il documento dopo aver pagato un'imposta di bollo. La relazione può essere consultata o ritirata in formato cartaceo, secondo quanto prevede ogni singolo comando di polizia.

Anche l'incidente stradale, che coinvolga parenti dell'assicurato, può essere un motivo per cui la compagnia assicurativa si rifiuti di risarcire i danni. Il caso è quello delle parentele fino al terzo grado; nella fattispecie la polizza non copre i danni al veicolo ma solo quelli ai soggetti danneggiati. C'è un'ulteriore specificazione da fare: i parenti coinvolti devono essere conviventi oppure a carico del titolare del contratto.

E infine c'è il classico esempio del cliente che guida senza aver allacciato le cinture di sicurezza e causa un sinistro che procura danni a cose o persone. Le compagnie assicurative non tollerano mancanze che possono provocare gravi danni alla salute e all'incolumità delle persone. Nella fattispecie della guida senza cinture non verrà erogato alcun rimborso, oppure potrà essere previsto in misura ridotta, anche se il guidatore non è stato responsabile del sinistro; solitamente la compagnia incarica un perito di accertare se l'uso delle misure di sicurezza, da parte di tutti i passeggeri, avrebbe potuto evitare i danni occorsi. Qualora l'esperto, dopo aver effettuato la perizia, riscontrasse che il danno poteva essere evitato, se tutti i soggetti presenti nella vettura avessero usato le cinture, la compagnia non rimborserà l'assicurato.

Mancato risarcimento per disguidi burocratici

L'emissione del documento, da parte della pubblica autorità, non è l'unico caso in cui si possono riscontrare ritardi nel risarcimento. A incidere possono esserci anche problemi o disguidi di natura burocratica. Non è raro che una pratica, infatti, vada smarrita oppure che il liquidatore sia temporaneamente assente. Il consiglio è quello di sollecitare la compagnia assicurativa ad accelerare le pratiche affinché il risarcimento, qualora previsto, venga erogato nel termini previsti. Poiché si tratta di un'ipotesi piuttosto frequente, diverse compagnie assicurative cercano di favorire il cliente accontentandolo il più possibile nella fase della trattativa.

Cosa fare se la compagnia non risarcisce?

Nel caso di mancato risarcimento da parte della compagnia assicuratrice è possibile contestare il reclamo o il mancato pagamento inviando una lettera raccomandata alla compagnia con la documentazione necessaria, redatta da un legale o un'azienda esperta come un'infortunistica.

Cosa fare se l'assicurazione paga meno del preventivo?

Perché una compagnia può pagare meno del preventivo per le riparazioni? Occorre sempre ricordare che le compagnie assicurative valutano il valore di mercato di un'auto prima del sinistro per quantificare il risarcimento.

Una prima soluzione può essere quella del chiedere il risarcimento in forma specifica. La Cassazione ha recentemente stabilito con l'ordinanza numero 10686 del 20/04/2023 che si ha sempre diritto alla riparazione del veicolo, anche se il costo è maggiore del suo valore, dunque questa potrebbe essere un modo per ottenere un giusto indennizzo.

In caso di rifiuto, è sempre possibile accettare la cifra offerta anziché pagare l'intero danno di tasca propria.

Come ultima risorsa, si può trattare con il liquidatore dell'assicurazione per ottenere un'offerta migliore o citare in giudizio la compagnia assicuratrice, fornendo documentazione come preventivi e fatture per supportare la sua richiesta di un risarcimento maggiore.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: