logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione casa: cosa copre e a chi è consigliata

assicurazioni guide scegliere polizza casa

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Tipologie: assicurazione famiglia, condominio, furti in casa, terremoto

    1

    Tipologie: assicurazione famiglia, condominio, furti in casa, terremoto

  2. 2

    Costa proteggono: sia l’abitazione che i familiari in casa

    2

    Costa proteggono: sia l’abitazione che i familiari in casa

  3. 3

    Confronta le polizze casa per proteggere la tua abitazione

    3

    Confronta le polizze casa per proteggere la tua abitazione

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

L'assicurazione sulla casa è un investimento essenziale per proteggere il tuo immobile e i beni personali da una serie di rischi, come incendio, furto, eventi atmosferici, atti vandalici e danni da acqua. In un'epoca in cui gli eventi atmosferici estremi e gli incidenti domestici sono sempre più frequenti, avere una polizza adeguata può offrire tranquillità e sicurezza finanziaria. La polizza casa, inoltre, può includere anche la responsabilità civile verso terzi, tutela legale e assistenza in caso di emergenze domestiche.

La scelta della polizza casa è legata alle necessità di ogni cliente, per questo le compagnie assicurative offrono diverse soluzioni. Le analizziamo di seguito.

Sommario

Assicurazione casa incendio e scoppio

L'assicurazione casa obbligatoria è l'assicurazione contro incendio e scoppio, questa polizza deve essere infatti stipulata prima di accendere un mutuo per l'acquisto di una casa. La copertura contro incendio e scoppio è fondamentale per garantire che, in caso di sinistro, tu possa sistemare i danni senza ulteriori stress finanziari. Questa polizza copre i costi di riparazione e sostituzione dei beni danneggiati, oltre a fornire supporto temporaneo per l'alloggio, se necessario.

Cosa copre

L'assicurazione contro incendio e scoppio copre i danni all'abitazione causati da incendi totali o parziali, esplosioni di impianti domestici, fulmini, scariche di corrente e crolli.

Cosa non copre

Tuttavia, questa polizza di solito non copre i danni causati da dolo dell'assicurato, incidenti nucleari e atomici, alluvioni, mareggiate, terremoti, maremoti, tsunami ed eruzioni vulcaniche. Tuttavia, è possibile richiedere coperture aggiuntive per proteggersi da questi eventi.

Assicurazione famiglia

La polizza di responsabilità civile per la famiglia, nota anche come RC famiglia o RC Capofamiglia, tutela il nucleo familiare da richieste di risarcimento per danni causati a terze persone. Ciò significa che, se un tuo familiare causa accidentalmente danni a terzi, la polizza coprirà le spese legali e i risarcimenti dovuti. Questo tipo di copertura è particolarmente utile per le famiglie con bambini piccoli, che possono causare danni involontari durante il gioco o altre attività quotidiane.

Puoi stipulare questa polizza anche presso i tabaccai con un massimale di circa 250.000 euro, che puoi estendere aumentando il premio pagato.

Cosa copre

Come anticipato, la polizza copre i danni involontariamente provocati da uno dei membri del nucleo familiare, compresi i figli minorenni e i collaboratori domestici. Questa polizza tutela gli assicurati in caso di lesioni a persone, danneggiamento a cose e danni contro gli animali, accaduti nel corso delle attività relative alla casa e alla sua conduzione, o durante attività extra lavorative considerate non pericolose.

Cosa non copre

La RC Famiglia non copre i danni subiti dai membri del nucleo familiare né le spese per i danni che possono essere contestati in sede penale. Inoltre, non copre i danni causati dagli animali domestici, per cui potrebbe essere utile stipulare un'assicurazione specifica per il cane o il gatto.

Assicurazione condominio

Vivere in un condominio comporta la condivisione di spazi comuni, come scale, ascensori e giardini. L'assicurazione condominio, nota come polizza globale fabbricati, copre i danni a queste aree comuni, garantendo che i costi di riparazione siano equamente distribuiti tra i condomini. Inoltre, offre protezione per i danni causati a terzi all'interno delle aree comuni, riducendo il rischio di controversie legali tra i residenti.

Se avviene un sinistro nel condominio non devi denunciarlo tu ma l'amministratore condominiale, entro tre giorni dalla data dell’accaduto. Ricorda che non è una polizza obbligatoria, dunque il tuo condominio potrebbe non averla sottoscritta.

Cosa copre

L'assicurazione condominio protegge e risarcisce i danni che avvengono negli spazi comuni del condominio o nelle abitazioni private, oltre ai danni causati dalle strutture alle proprietà o all'incolumità di terze persone. Tra le garanzie di questa polizza, è molto utilizzata la "ricerca guasti", che tutela in caso di spese generate dalla ricerca dell'origine di un danno causato dal fabbricato a terzi. Importante anche la "quietanza", il documento che l'amministratore fa firmare prima di liquidare il risarcimento alla persona danneggiata, e con cui quest'ultima rinuncia ad avanzare ulteriori richieste di risarcimento.

Cosa non copre

Le compagnie di assicurazione solitamente escludono dal risarcimento i danni causati con colpa dall'assicurato e i danni avvenuti in locali disabitati per un determinato numero di giorni. Inoltre, la polizza non copre le spese per la ricerca del danno se questo è avvenuto all'interno dello stabile.

Assicurazione furti in casa

La sicurezza dei propri beni è una priorità per ogni proprietario di casa. Per questo, l'assicurazione contro i furti in casa o rapine è una delle garanzie più importanti della polizza casa, poiché tutela l'assicurato dalla sottrazione illecita di oggetti presenti nell'appartamento e dai danni materiali provocati dall'evento.

Cosa copre

La polizza contro i furti in casa copre i beni contenuti nell'abitazione assicurata da furto, rapina, guasti e atti vandalici provocati da malviventi. I beni contemplati da questa polizza includono mobili, oggetti d'arredamento, pellicce, tappeti, argenteria, fotocamere, televisori, impianti hi-fi, smartphone, tablet e tutto ciò che è contenuto nei locali dell'abitazione, nelle cantine e nei box. Sono inoltre coperti lo scippo e la rapina di beni, ad eccezione del denaro, avvenuti all'esterno del fabbricato assicurato. Se durante un furto subisci la rottura di serrature, vetri e tapparelle, hai diritto al risarcimento danni.

Ricorda che per far scattare la copertura assicurativa è necessario che i locali dell’abitazioni siano stati violati in maniera illegale mediante rottura degli infissi o furto delle chiavi d’ingresso, e che il reato sia stato denunciato alla polizia.

L’assicurazione per i furti in casa è consigliata a chi vive in città o quartieri spesso interessati da episodi di criminalità, o a coloro che possiedono nell’abitazione oggetti e beni di valore, oppure a chi (per motivi di lavoro o per altro) lascia per molte ore il proprio appartamento incustodito.

Se durante un furto subisci la rottura di serrature, vetri e tapparelle, hai diritto al risarcimento danni.

Cosa non copre

La sottrazione di oggetti preziosi come gioielli, carte valori, titoli di credito e denaro contante non è coperta dalla polizza contro i furti in casa, ma richiede un'apposita polizza denominata "garanzia furto preziosi". Inoltre, le compagnie possono non procedere al risarcimento se l'abitazione interessata dal furto non era protetta da adeguati mezzi di chiusura o se il furto è avvenuto in locali disabitati per un determinato numero di giorni, generalmente da 50 in su.

Assicurazione terremoto

L’assicurazione contro il terremoto o altre calamità naturali può essere acquistata come polizza singola, specificamente pensata per coprire i danni derivanti da eventi sismici o atmosferici estremi, oppure come estensione dell'assicurazione sulla casa, integrando le coperture già previste dalla polizza principale. In entrambi i casi, consente di proteggere il fabbricato e i beni contenuti al suo interno da eventi imprevedibili e potenzialmente devastanti, offrendo un sostegno concreto per affrontare le spese di ricostruzione o ripristino dell’abitazione.

L’assicurazione terremoto e altre calamità naturali è consigliata a chi vive in zone sismiche o comunque a rischio in quanto soggette a pericolosi fenomeni atmosferici e naturali.

Cosa copre

Questa polizza copre i danni materiali e diretti subiti dal fabbricato e dal suo contenuto in caso di terremoto, alluvioni o inondazioni. Il risarcimento comprende di solito la demolizione, lo sgombero, il trasporto, lo smaltimento e il trattamento delle macerie, il pernottamento in albergo in caso di inagibilità dell'abitazione e la rimozione, il trasporto, il ricollocamento e il deposito presso terzi dei beni contenuti nei locali. Se subisci danni nelle 72 ore successive al primo terremoto a causa di altre scosse, tutti i danni sono considerati parte di un unico sinistro.

Se subisci danni nelle 72 ore successive al primo terremoto a causa di altre scosse, devi considerare tutti i danni come parte di un solo sinistro.

Cosa non copre

La polizza terremoto e altre calamità naturali di solito non copre i danni provocati da maremoti e tsunami, eruzioni vulcaniche, radiazioni, sciacallaggio, guerre, rivoluzioni, terrorismo e sabotaggio. Inoltre, non copre i danni che non riguardano materialmente il fabbricato o i beni assicurati ma che sono conseguenza di eventi catastrofici, i locali interrati (solo per alluvioni e inondazioni) e i fabbricati non conformi alle norme antisismiche vigenti alla data di costruzione.

Assicurazione fenomeni elettrici

Con l'aumento dell'uso di dispositivi elettronici, proteggere le apparecchiature domestiche da fenomeni elettrici come cortocircuiti e sovratensioni è diventato fondamentale. L'assicurazione contro i danni da fenomeno elettrico può essere inclusa come copertura aggiuntiva o stipulata come polizza separata, in particolare ad integrazione di quella scoppio ed incendio.

L’assicurazione danni da fenomeno elettrico è consigliata a chi vuole proteggere i propri elettrodomestici, computer e televisori da eventuali cortocircuiti e sbalzi di tensione.

Cosa copre

L'assicurazione fenomeni elettrici copre i danni generati da scariche elettromagnetiche come cortocircuiti, sovratensioni e variazioni di corrente che possono danneggiare il quadro elettrico o gli elettrodomestici come televisori, frigoriferi, lavatrici, ecc. Alcune polizze possono prevedere anche il rimborso delle spese di riparazione o sostituzione degli apparecchi danneggiati, comprese le spese per l’intervento tecnico.

Cosa non copre

Sono esclusi dalla copertura i danni che non presentano segni di bruciature, scoppi o fusioni. Inoltre, sono generalmente esclusi dalla copertura i danni provocati da interruzioni di corrente prolungate non imputabili a fenomeni elettrici, quelli causati da impianti non a norma o da modifiche non autorizzate all’impianto elettrico domestico.

Polizze Casa: trova la migliore per te

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: