Serve assistenza?02 55 55 111

La procedura da seguire in caso di sinistro: cosa fare con le compagnie online e tradizionali

assicurazioni guide sinistro la procedura da adottare

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Documentare accuratamente il sinistro con foto e informazioni dettagliate.

    1

    Documentare accuratamente il sinistro con foto e informazioni dettagliate.

  2. 2

    Compilare il Modulo CID aiuta a velocizzare il risarcimento.

    2

    Compilare il Modulo CID aiuta a velocizzare il risarcimento.

  3. 3

    Denunciare il sinistro entro 3 giorni alla propria compagnia assicurativa.

    3

    Denunciare il sinistro entro 3 giorni alla propria compagnia assicurativa.

Chiedi aiuto ad un'esperta in caso di sinistro
Chiedi aiuto ad un'esperta in caso di sinistro

Un sinistro stradale è un evento che può capitare a chiunque e, nonostante le attenzioni alla guida, può causare stress e preoccupazioni. Sapere cosa fare in caso di incidente è essenziale per affrontare la situazione con calma, proteggere i propri diritti e rispettare le leggi. Di seguito troverai una guida dettagliata che illustra la procedura da seguire passo dopo passo, valida anche per le assicurazioni on-line.

Sommario

1. Mettere in sicurezza l'area

Il primo passo, immediatamente dopo un incidente, è mettere in sicurezza te stesso, i passeggeri e la zona circostante. Se il veicolo è in una posizione pericolosa o blocca la strada, accendi le quattro frecce e, se possibile, sposta l’auto in un luogo sicuro. In caso contrario, rimani all'interno del veicolo con le cinture allacciate fino all'arrivo delle autorità. Assicurati di indossare il giubbotto catarifrangente prima di uscire e posizionare il triangolo d'emergenza almeno 50 metri dal punto dell'incidente.

2. Verificare lo stato di salute di tutti i coinvolti

Dopo aver messo in sicurezza l'area, verifica le condizioni di salute di tutti gli occupanti coinvolti. Se ci sono feriti, chiama immediatamente i soccorsi (112 o 118). Evita di spostare le persone ferite, a meno che non ci sia un pericolo imminente, come il rischio di incendio o esplosione del veicolo.

3. Raccogliere informazioni e documentare l'incidente

La fase successiva è fondamentale per la corretta gestione del sinistro. Raccogliere tutte le informazioni necessarie per una futura denuncia all'assicurazione è cruciale. Questo include:

  • Nomi, indirizzi e numeri di telefono dei conducenti coinvolti.
  • Numero di targa, modello e marca dei veicoli coinvolti.
  • Dati delle polizze assicurative (compagnia e numero di polizza).
  • Eventuali testimoni presenti sul luogo dell'incidente.

Documentare accuratamente l'incidente con fotografie è altrettanto importante. Scatta foto dei danni ai veicoli, della posizione delle auto, dei segnali stradali e di qualsiasi elemento che possa aiutare a ricostruire l'accaduto.

4. Compilare il Modulo CID (Constatazione Amichevole di Incidente)

Se possibile, e se entrambe le parti sono d'accordo, si può compilare il Modulo CID), noto anche come Constatazione Amichevole di Incidente. Questo documento permette di semplificare il processo di liquidazione del sinistro con l'assicurazione. È fondamentale compilare il modulo in modo chiaro e completo, riportando tutte le informazioni richieste, come data, ora, luogo, descrizione dell'incidente e danni subiti. Entrambi i conducenti devono firmare il modulo.

5. Denunciare il sinistro all'assicurazione

Una volta compilato il Modulo CID o raccolte le informazioni necessarie, è importante denunciare il sinistro alla tua compagnia assicurativa entro 3 giorni dall'incidente. Puoi farlo tramite e-mail, telefono o recandoti direttamente presso l’agenzia. Alcune compagnie offrono la possibilità di effettuare la denuncia online, semplificando ulteriormente il processo.

Nel caso in cui il Modulo CID non sia stato compilato, sarà necessario fornire una descrizione dettagliata dell'incidente alla compagnia assicurativa, allegando le fotografie e i dati raccolti. L’assicurazione valuterà la dinamica del sinistro e ti fornirà indicazioni sui passi successivi.

6. Intervento delle autorità

In alcuni casi, è necessario chiamare le forze dell’ordine per redigere il verbale dell’incidente. Questo è obbligatorio quando ci sono feriti, gravi danni ai veicoli o se una delle parti non vuole collaborare. Il verbale delle forze dell'ordine sarà utilizzato dalle assicurazioni per stabilire le responsabilità.

7. Risarcimento dei danni

Una volta denunciato il sinistro, la compagnia assicurativa avvierà il processo di indennizzo diretto. In caso di accordo tra le parti tramite il CID, il risarcimento dovrebbe avvenire entro 30 giorni. Se non è stato possibile raggiungere un accordo o ci sono dubbi sulla dinamica del sinistro, l'iter potrebbe essere più lungo. È importante collaborare con la tua assicurazione, fornendo tutti i documenti e le prove richieste per accelerare il risarcimento.

Cosa succede dopo: l'assicurazione aumenta dopo un sinistro?

Dopo un sinistro, è naturale chiedersi se il premio assicurativo aumenterà. L'assicurazione può aumentare in base al sistema bonus-malus, utilizzato da molte compagnie. Se sei ritenuto responsabile dell'incidente, potresti subire una penalizzazione che comporta un aumento del premio assicurativo alla successiva scadenza, scalando di una o più classi di merito. Tuttavia, in caso di sinistro con colpa parziale o di piccoli importi risarciti, alcune compagnie offrono protezioni come la clausola bonus protetto, che evita o limita l’aumento del premio. Naturalmente, nel caso tu abbia avuto un sinistro ed abbia peggiorato la classe di merito o se volessi aggiungere altre garanzie accessorie conviene sempre fare un confronto su Facile.it e cercare l'assicurazione auto più economica.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: