Serve assistenza?02 55 55 111

Sospensione polizza auto: come funziona e come riattivarla

Uomo che firma un contratto per l'Rc auto

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La sospensione ti permette di risparmiare quando il veicolo rimane inutilizzato.

    1

    La sospensione ti permette di risparmiare quando il veicolo rimane inutilizzato.

  2. 2

    La riattivazione è fondamentale per riprendere a circolare, ma può comportare costi aggiuntivi.

    2

    La riattivazione è fondamentale per riprendere a circolare, ma può comportare costi aggiuntivi.

  3. 3

    Non sempre la sospensione è possibile: verifica le condizioni contrattuali prima della firma.

    3

    Non sempre la sospensione è possibile: verifica le condizioni contrattuali prima della firma.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Cos’è la sospensione della polizza auto

La sospensione dell’assicurazione auto, che può valere anche per una polizza moto, consente di interrompere temporaneamente la copertura assicurativa. Questa opzione è particolarmente utile se prevedi di non utilizzare il veicolo per un determinato periodo, come durante l’inverno per le moto o in caso di lunghi viaggi all’estero. Durante il periodo di sospensione, l'assicurazione viene congelata, evitando il pagamento dei premi mensili o annuali fino alla riattivazione.

Sommario

Quando conviene sospendere l’assicurazione auto

La sospensione dell’assicurazione auto può risultare vantaggiosa in diverse situazioni. Se il veicolo rimane fermo per un periodo prolungato, ad esempio per motivi di lavoro, studio o manutenzione, bloccare temporaneamente la polizza ti permette di risparmiare sui costi dell’assicurazione. Tuttavia, è importante considerare che, durante il periodo di sospensione, il veicolo non può circolare né essere parcheggiato in aree pubbliche.

Quali sono le condizioni per sospendere la polizza

Non tutte le polizze assicurative prevedono la possibilità di sospensione. Prima di sottoscrivere un’assicurazione, verifica se la compagnia offre questa opzione. Le condizioni possono variare, ma in generale le principali compagnie richiedono:

  • Una durata minima della polizza (solitamente almeno tre mesi prima della sospensione).
  • Il rispetto dei limiti di età del veicolo (alcune compagnie non consentono la sospensione per auto troppo vecchie).
  • La sospensione per un periodo minimo e massimo (ad esempio, da 30 giorni a 12 mesi).

Inoltre, alcune assicurazioni potrebbero applicare costi amministrativi per la sospensione o richiedere che il veicolo sia custodito in un luogo privato.

Come richiedere la sospensione della polizza auto

Per sospendere l’assicurazione è necessario inoltrare una richiesta formale alla compagnia assicurativa. La procedura può essere completata online, tramite call center o recandosi direttamente in agenzia. In genere, dovrai fornire:

  • I dati della polizza
  • Il numero di targa del veicolo
  • La durata prevista della sospensione

Una volta approvata la richiesta, la compagnia emetterà un certificato che attesta l’avvenuta sospensione.

Cosa succede durante il periodo di sospensione

Durante la sospensione, il veicolo non è coperto da alcuna garanzia assicurativa, inclusa l’RC Auto obbligatoria. Di conseguenza, non puoi circolare né parcheggiare il veicolo su strade pubbliche, ma dovrai tenerlo in un’area privata, come un garage o un cortile. Se il veicolo viene coinvolto in un sinistro durante il periodo di sospensione, le spese saranno completamente a tuo carico.

Come riattivare l’assicurazione auto sospesa

La riattivazione della polizza è obbligatoria per riprendere a circolare con il veicolo. Per farlo, dovrai comunicare alla compagnia la tua intenzione di riattivare la copertura, specificando la data di ripresa. Anche in questo caso, la procedura può essere completata online, telefonicamente o in agenzia.

In alcuni casi, la riattivazione può comportare costi aggiuntivi o la modifica del premio assicurativo. Inoltre, è importante rispettare i termini contrattuali, poiché la mancata riattivazione entro i tempi previsti potrebbe comportare la perdita della copertura residua.

Vantaggi e svantaggi di sospendere l'rc auto

Vantaggi

  • Risparmio economico durante i periodi in cui il veicolo non viene utilizzato.
  • Maggiore flessibilità nella gestione dell’assicurazione.

Svantaggi

  • Il veicolo non è coperto da alcuna assicurazione, nemmeno per danni accidentali o furti.
  • Eventuali costi aggiuntivi per la riattivazione della polizza.
  • Limiti contrattuali imposti dalle compagnie, che potrebbero ridurre i benefici della sospensione.

Le alternative alla sospensione

Se la tua compagnia non offre la sospensione o se le condizioni non sono favorevoli, puoi valutare alternative come:

  • Polizze assicurative a kilometro, che prevedono il pagamento in base ai chilometri percorsi.
  • Polizza auto semestrale. Per quanto quella per moto sia decisamente più nota e comune, alcune compagnie offrono le polizze semestrali anche per auto, in particolare per le vetture storiche e d'epoca.
  • Polizze temporanee, che offrono copertura per periodi brevi, da uno a sei mesi.
  • Assicurazione a rate. Per quanto non sia una vera alternativa alla sospensione, la suddivisione in rate permette di alleggerire il costo della polizza, spalmandolo nei vari mesi. Se acquisti l'assicurazione auto su Facile.it, potrai anche pagare alcune polizze in 3 rate con PayPal, rateizzando l'acquisto anche se la compagnia non lo dovesse permettere!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: