Serve assistenza?02 55 55 111

Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico

24 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

aereo in volo

La turbolenza durante i voli è un fenomeno che può essere tanto inquietante quanto inevitabile, con diverse cause che ne determinano l'intensità. Tra queste, le montagne, le tempeste e le potenti correnti a getto sono tra le principali. Recentemente, un nuovo studio ha identificato le rotte aeree più soggette a turbolenza nel 2024, rivelando che molte di queste si trovano in prossimità di catene montuose famose come le Ande in Sud America e l'Himalaya in Asia.

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni viaggio.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Lo studio, condotto dal sito di monitoraggio Turbli.com, ha analizzato i dati forniti dalla National Oceanic and Atmospheric Administration e dal Met Office del Regno Unito. In cima alla lista delle rotte più turbolente si trova il volo tra Mendoza e Santiago, che copre una distanza di soli 196 chilometri. Seguono la tratta Cordova-Santiago, lunga 660 km, e Mendoza-Salta, di 940 km. Questi voli attraversano le Ande, una catena montuosa che, a causa della sua conformazione, genera vortici d'aria e correnti ascendenti, rendendo le rotte particolarmente soggette a turbolenze.

Anche in Europa la situazione non è migliore. La tratta Milano-Zurigo, con una distanza di 203 km, figura tra le rotte più critiche. Altre tratte problematiche includono il volo Nizza-Ginevra, lungo 299 km, e il Nizza-Zurigo, che copre una distanza di 434 km. Questi dati dimostrano che le turbolenze non sono un fenomeno limitato a specifiche aree geografiche, ma interessano voli in tutto il mondo.

La turbolenza dell'aria limpida: un fenomeno invisibile

Un elemento particolarmente insidioso emerso dallo studio è la turbolenza dell'aria limpida (Clear Air Turbulence - CAT). Questo tipo di turbolenza si verifica in assenza di segnali visibili, come nuvole o temporali, ed è quindi difficile da individuare in anticipo. Solitamente colpisce gli aerei che volano a quote elevate, tra i 10 e i 12 chilometri di altitudine, dove le correnti a getto sono più intense.

La turbolenza dell'aria limpida è causata dal rapido movimento delle correnti a getto nella troposfera. A differenza della turbolenza legata a fenomeni meteorologici, come temporali o fronti atmosferici, questa forma di turbolenza è imprevedibile e perciò considerata più pericolosa. La difficoltà di prevederla rappresenta una sfida significativa per i piloti.

L'impatto del cambiamento climatico sulle turbolenze

Le correnti a getto, che spostano grandi masse d'aria da ovest a est, sono accompagnate da picchi di vento verticale che possono improvvisamente generare turbolenze. Con l'aumento delle temperature globali causato dal cambiamento climatico, gli esperti prevedono che la turbolenza in aria libera diventerà più frequente. L'energia atmosferica in aumento renderà le correnti a getto più veloci, favorendo la comparsa di un numero maggiore di picchi di vento.

Secondo gli scienziati, entro il 2050 la turbolenza in aria libera potrebbe verificarsi il doppio delle volte rispetto ad oggi. Nonostante ciò, i piloti degli aerei di linea sono addestrati a gestire queste situazioni, e le moderne tecnologie a bordo degli aerei garantiscono la sicurezza dei passeggeri anche in condizioni difficili.

Le difficoltà dei piccoli velivoli

Non tutti i velivoli sono altrettanto preparati per affrontare le turbolenze. Gli aerei a bassa quota, come i jet privati ultraleggeri, sono particolarmente vulnerabili a turbolenze intense. Tra il 2009 e il 2022, sono state registrate 38 vittime in incidenti legati a turbolenze su questo tipo di velivoli. Questi numeri sottolineano che, sebbene la turbolenza non rappresenti mai un pericolo fatale per gli aerei di linea, essa costituisce un rischio significativo per i piccoli jet privati.

In conclusione, mentre i progressi tecnologici e la preparazione dei piloti continuano a garantire la sicurezza del volo commerciale, i cambiamenti climatici e la vulnerabilità dei velivoli più leggeri evidenziano che la turbolenza rimane un fenomeno da monitorare attentamente.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.
pubblicato il 22 gennaio 2025
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Negli ultimi anni, l'uso dei monopattini elettrici è esploso, diventando un mezzo sempre più scelto per muoversi in città. Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, segna un cambiamento importante: targa identificativa, di indicatori di direzione e l'obbligo dell'assicurazione monopattino.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: