logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

22 gen 2025 | 3 min di lettura

persona sul monopattino

Negli ultimi anni, l'uso dei monopattini elettrici è esploso, diventando un mezzo sempre più scelto per muoversi in città. La loro praticità e il ridotto impatto ambientale li hanno resi molto popolari, ma con l'aumento della loro diffusione è emersa una necessità chiara: regolamentare il loro utilizzo per garantire la sicurezza di tutti.

Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, segna un cambiamento importante: targa identificativa, di indicatori di direzione e l'obbligo dell'assicurazione monopattino. Su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni, approfondiamo l'argomento.

Assicurazione monopattino da 39€/anno*

Regole principali del nuovo codice stradale

Obbligo di casco, targa e assicurazione

Una delle novità più rilevanti del nuovo Codice è l'obbligo per chi guida un monopattino di indossare un casco. Questa misura, già in uso per i ciclisti in molte città, ha lo scopo di ridurre il numero di infortuni gravi in caso di incidenti. Ma non finisce qui: i monopattini dovranno anche avere una targa identificativa, simile a quella delle auto, e sarà obbligatorio stipulare un'assicurazione di responsabilità civile. Queste nuove norme mirano a identificare veicoli e conducenti in caso di problemi e garantire un risarcimento adeguato in caso di danni a terzi.

Limiti di velocità e aree consentite

Oltre alle regole sul casco e sull'assicurazione, il nuovo Codice stabilisce limiti di velocità più restrittivi per i monopattini. La velocità massima è ora fissata a 20 km/h sulle piste ciclabili e a 6 km/h nelle zone pedonali. E non è tutto: la circolazione dei monopattini è limitata anche su strade a grande traffico, per ridurre il rischio di incidenti gravi. Queste restrizioni, sebbene accolte favorevolmente da molti cittadini, hanno suscitato preoccupazioni tra gli utenti abituali.

Impatti sulle città italiane

Riduzione dei noleggi

Le nuove regole hanno avuto un impatto immediato sul mercato del noleggio di monopattini, con una diminuzione del 30% nelle principali città italiane. Questa flessione è stata attribuita principalmente all'incertezza e alla confusione create dalle nuove normative, oltre ai costi aggiuntivi legati all'assicurazione e alla registrazione. Molti utenti occasionali, che usavano i monopattini come alternativa ai mezzi pubblici o per brevi spostamenti, hanno preferito soluzioni più tradizionali.

Calo delle vendite di monopattini privati

Anche il mercato dei monopattini privati ha subito un brusco calo, stimato tra il 30% e il 50%. Questo declino è stato particolarmente evidente nelle città dove l'uso dei monopattini era più diffuso. Le nuove regole hanno scoraggiato molti potenziali acquirenti, preoccupati per i costi extra e le restrizioni d'uso. Gli esperti prevedono che questa tendenza potrebbe portare a una riduzione delle vendite annuali da 150.000 a 100.000 unità entro il 2025.

Effetti sul settore della mobilità in sharing

Impatto economico e occupazionale

Le conseguenze delle nuove normative non colpiscono solo gli utenti, ma anche il settore della mobilità in sharing. Le aziende che offrono servizi di noleggio di monopattini potrebbero vedere un calo del fatturato di quasi 300 milioni di euro. Questo scenario potrebbe tradursi in una perdita di 1.200 posti di lavoro e nella mancata creazione di 3.000 nuove opportunità nei prossimi cinque anni. Nonostante gli sforzi di adattamento, molte di queste aziende potrebbero trovarsi costrette a ridurre le loro operazioni o addirittura a chiudere.

Innovazione e adattamento

Tuttavia, alcune aziende stanno cercando di trasformare le sfide in opportunità, investendo in nuove tecnologie e modelli di business. Ad esempio, si stanno sviluppando sistemi di frenata avanzati e tecnologie di geofencing per limitare automaticamente la velocità in determinate aree. Inoltre, molte imprese collaborano con le amministrazioni locali per sviluppare infrastrutture dedicate, come piste ciclabili e parcheggi sicuri, con l'obiettivo di rendere l'uso dei monopattini più sicuro e responsabile.

Assicurazione monopattino da 39€/anno*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: