logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

29 gen 2025 | 3 min di lettura

donna firma polizza assicurazione auto

Secondo i dati Ivass, a novembre 2024, il prezzo medio per l'assicurazione auto si è attestato a 416 euro - mantenendo una stabilità solo apparente. Infatti, analizzando più nel dettaglio le differenze tra le città italiane, emergono notevoli discrepanze.

In quali province si sono registrati gli aumenti più consistenti e quali sono i motivi principali?

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il prezzo delle assicurazioni Rc Auto in Italia

L'assicurazioni Auto rappresenta una spesa obbligatoria per tutti i proprietari di veicoli in Italia. A novembre 2024, il prezzo medio dell'Rc auto si è mantenuto stabile a 416 euro, secondo i dati forniti dall'Ivass. Tuttavia, dietro questa apparente stabilità si nascondono variazioni significative che dipendono da diversi fattori, tra cui:

  • la località;
  • il tipo di veicolo;
  • il profilo del conducente.

Costi delle polizze auto nelle città italiane: le differenze

Le differenze nei costi delle polizze assicurative sono particolarmente evidenti quando si analizzano le variazioni nelle diverse città italiane. A Roma, ad esempio, si è registrato un aumento del 10,5% rispetto all'anno precedente. Questo incremento può essere attribuito a una serie di fattori, tra cui un aumento del numero di sinistri stradali e dei costi di riparazione.

D'altra parte, a Crotone, l'aumento è stato molto più contenuto, pari solo al 2,3%. Questa discrepanza suggerisce che le dinamiche locali e le condizioni del mercato assicurativo possono influenzare notevolmente i premi. Napoli si conferma la provincia più costosa, con un premio medio di 600 euro. Questa cifra è significativamente più alta rispetto alla media nazionale e riflette una combinazione di fattori come l'elevata densità di traffico e il tasso di incidenti.

Al contrario, Enna si distingue come la provincia più economica, con un premio medio di appena 293 euro. Questo dato evidenzia come le aree con minore densità di popolazione e traffico tendano ad avere premi assicurativi più bassi.

Richieste di riforma

L'aumento dei prezzi delle polizze assicurative ha suscitato critiche da parte di diversi attori del settore. Gabriele Melluso, presidente di una nota associazione di consumatori, ha espresso preoccupazione per l'impatto di questi aumenti sui bilanci familiari. Melluso ha infatti sottolineato la necessità di riforme strutturali che possano ridurre i costi per i consumatori. Tra le proposte avanzate vi è la richiesta di una maggiore trasparenza nelle tariffe e di interventi per ridurre i costi dei sinistri.

La Federcarrozzieri ha inoltre evidenziato come l'incremento delle tecnologie nei veicoli moderni stia contribuendo ad aumentare i costi di riparazione. Sistemi avanzati come sensori e telecamere, se da un lato migliorano la sicurezza, dall'altro rendono le riparazioni più costose, influenzando così i premi assicurativi.

Incidenza dei sinistri

Come abbiamo anticipato, un fattore cruciale che influisce sui premi assicurativi è l'incidenza dei sinistri. La Toscana, ad esempio, presenta la percentuale più alta di incidenti con colpa, pari al 2,34%. Questo dato può essere interpretato come un indicatore della frequenza e della gravità degli incidenti nella regione, che a loro volta influiscono sui costi delle polizze.

In netto contrasto, la Basilicata ha la percentuale più bassa di incidenti con colpa, solo l'1,26%. Questo suggerisce che i conducenti in questa regione sono generalmente più prudenti, il che si traduce in premi assicurativi più bassi.

Categorie più a rischio

L'analisi dei dati sui sinistri rivela che alcune categorie di conducenti sono più a rischio di altre. Le donne e le persone sopra i 65 anni, ad esempio, sono più propense a peggiorare la loro classe di merito dopo un sinistro. Un'altra categoria che emerge dai dati è quella degli agenti di commercio, che risultano essere i conducenti con il maggior numero di sinistri dichiarati. Questo potrebbe essere legato al fatto che trascorrono molte ore sulla strada, aumentando così la probabilità di essere coinvolti in un incidente.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: