Scorte di Gas in calo: la situazione attuale in Italia e in Europa
19 feb 2025 | 3 min di lettura

Con l'inverno ancora in corso e la domanda energetica in aumento, la situazione delle scorte di gas in Europa sta diventando critica. I livelli di stoccaggio sono infatti in calo, mentre le tensioni geopolitiche e le condizioni climatiche aggravano ulteriormente il quadro.
Ma qual è l’impatto della riduzione delle scorte di gas e quali sono le strategie adottate dai governi per garantire la sicurezza energetica?
Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.
Scorte di Gas: la situazione in Europa
Al 5 febbraio 2025, le scorte di gas nell’Unione Europea sono scese al 50,63%, pari a 581 TWh, coprendo poco più del 16% del fabbisogno medio annuo di 3.495,22 TWh. Si tratta di un calo significativo rispetto al 21 febbraio 2024, quando il livello di stoccaggio era al 64,7% (737 TWh).
Questa diminuzione delle scorte ha portato a un aumento dei prezzi del gas. Il mercato Ttf di Amsterdam ha infatti visto il prezzo del gas naturale salire a 54,92 euro al MWh, un livello che non si registrava dal 23 ottobre 2023. Questo fenomeno è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui:
- l'aumento della domanda causato dal clima rigido;
- la riduzione della produzione di energia eolica;
- le tensioni geopolitiche che hanno portato all'interruzione delle forniture di gas russo tramite i gasdotti ucraini.
Oltre a quanto appena riportato, anche le manutenzioni programmate in Norvegia e le possibili restrizioni commerciali dagli Stati Uniti stanno aggravando ulteriormente la situazione - spingendo i paesi europei a cercare soluzioni alternative per garantire la sicurezza energetica.
Scorte di Gas in Italia
In Italia, nonostante la crisi europea, la situazione delle scorte di gas è relativamente migliore. Le scorte italiane si attestano al 60,94% (121,93 TWh), pari al 18% del fabbisogno medio annuo di 673,87 TWh. Questo rappresenta un miglioramento rispetto all'anno precedente, quando le scorte erano al 59,2% (116,61 TWh).
Il governo italiano ha adottato misure proattive per affrontare il problema delle scorte di gas. Tra queste, l'anticipazione delle aste per lo stoccaggio estivo, che ha permesso di riempire le riserve a prezzi più vantaggiosi. Inoltre, l'Italia sta esplorando la possibilità di diversificare le fonti energetiche, considerando un ritorno al nucleare.
Strategie e ipotesi
Una delle strategie principali che la Commissione Europea sta considerando è il disaccoppiamento del costo dell'elettricità dal gas. Questa misura mira a ridurre le bollette per i consumatori finali, proteggendoli dagli aumenti vertiginosi dei prezzi del gas. Il disaccoppiamento consentirebbe di stabilire un prezzo dell'elettricità più stabile, basato su costi di produzione diversificati.
In Italia, come accennato, si è riacceso il dibattito sul ritorno al nucleare. Questa opzione è vista come una possibile soluzione a lungo termine per ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas e abbassare i costi energetici. Il nucleare, pur essendo una fonte di energia controversa, offrirebbe il vantaggio di una produzione stabile e a basse emissioni di carbonio.
Conseguenze per i consumatori
La crisi delle scorte di gas ha avuto un impatto diretto sulle bollette gas dei consumatori, le tariffe medie sono infatti aumentate del 21,1% rispetto all'anno precedente. Questo aumento ha sollevato preoccupazioni significative tra i cittadini e ha spinto a richiedere un intervento governativo per contrastare ulteriori incrementi.
Per mitigare l'impatto sui consumatori, molti governi europei stanno implementando anche misure di supporto. Tra queste, vi sono sussidi per le famiglie a basso reddito - come il bonus sociale bollette richiedibile in Italia - e incentivi per il risparmio energetico. Inoltre, si stanno promuovendo campagne di sensibilizzazione per incoraggiare comportamenti di consumo più sostenibili ed efficienti.
Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,09 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,006€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7 €/mese, Gas 8,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 18/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 18/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 18/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 18/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 18/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 18/04/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona lo sconto in fattura fino a 200 euro

Le offerte di Argos per risparmiare sul costo del gas e dell'energia ad aprile 2025

In risalita il costo del gas: il decreto bollette non è sufficiente

Le tariffe luce e gas Utilità nel mercato libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero ad aprile 2025

Cambio fornitore energia in 24 ore: cosa prevede il piano Arera

Costi di luce e gas più chiari in bolletta dal 1° luglio 2025 per tutelare i consumatori

Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Bollette elettriche in calo per i clienti vulnerabili da aprile 2025

Le offerte luce e gas Octopus nel Mercato Libero ad aprile 2025

Incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI: al via le domande dal 4 aprile

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Arriva il nuovo bonus Bollette 2025 luce e gas: chi ne ha diritto e come ottenerlo

Le offerte ViviEnergia nel Mercato Libero ad aprile 2025

Offerte gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025: 3 opzioni per risparmiare in bolletta

Offerte Eni Plenitude di marzo 2025 per risparmiare sul costo di luce e gas
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.