Serve assistenza?02 55 55 111

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

assicurazioni guide rottamazione auto come funziona

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Rottamare l'auto può dare accesso a incentivi e sconti per l'acquisto di veicoli a basse emissioni.

    1

    Rottamare l'auto può dare accesso a incentivi e sconti per l'acquisto di veicoli a basse emissioni.

  2. 2

    La rottamazione cancella il veicolo dal PRA, evitando il pagamento del bollo.

    2

    La rottamazione cancella il veicolo dal PRA, evitando il pagamento del bollo.

  3. 3

    Consente di smaltire l’auto nel rispetto delle normative ecologiche.

    3

    Consente di smaltire l’auto nel rispetto delle normative ecologiche.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Al giorno d'oggi, non tutti sanno esattamente cosa si intende per rottamazione auto o quali vantaggi pratici e finanziari può offrire. Comprendere questa procedura, infatti, non solo permette di smaltire il veicolo in modo ecologico e sicuro, ma può anche rivelarsi un'operazione economicamente vantaggiosa grazie agli incentivi disponibili.

Di seguito, vedremo quali sono le principali cose da sapere sulla rottamazione auto, per avere una panoramica completa e valutare se questa scelta può portare benefici immediati sia per l'ambiente che per il portafoglio.

Sommario

Rottamazione auto: che cos'è

La rottamazione auto è un processo formale che permette di smaltire in modo definitivo veicoli che non si desidera più utilizzare né rivendere. Questo processo include la demolizione del mezzo e lo smaltimento dei suoi componenti come rifiuti speciali, secondo le normative vigenti, per evitare ogni rischio ambientale.

La procedura viene gestita esclusivamente da centri autorizzati dotati di certificazioni specifiche e strumenti idonei, in quanto richiede esperienza e un’attenzione particolare alla sicurezza. Il centro si occupa anche del recupero e del riciclo di alcune componenti dell'auto, come metalli e plastiche, in linea con le normative per la gestione sostenibile dei rifiuti.

Come funziona la rottamazione dell'auto

Per assicurarsi che la rottamazione sia valida e in regola, la procedura deve seguire specifiche normative. Anzitutto, è fondamentale scegliere un centro di demolizione autorizzato, che possieda le dovute certificazioni ambientali e gestionali. Come anticipato, questo non solo garantisce che la demolizione avvenga secondo la legge, ma assicura anche che tutti i materiali di scarto vengano trattati e smaltiti correttamente, nel rispetto delle norme ambientali.

Inoltre, il centro di demolizione si occuperà della cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), liberando così il proprietario dall’obbligo di pagare il bollo dell'auto negli anni successivi. Prima di consegnare l'auto, è consigliabile verificare con il centro che questi passaggi siano inclusi nel servizio di rottamazione.

Perché scegliere la rottamazione auto?

La rottamazione diventa una scelta inevitabile per veicoli obsoleti o che non rispettano più le normative ambientali, come i limiti sulle emissioni di CO₂. Infatti, molti modelli vecchi non sono conformi agli standard Euro attuali, quindi l’inquinamento prodotto da questi veicoli è considerato non accettabile. In alcuni casi, la rottamazione consente anche di accedere a incentivi statali per l'acquisto di un nuovo veicolo, particolarmente se si passa a un'auto a basse emissioni o un'auto elettrica.

Inoltre, è importante ricordare che la rottamazione auto con fermo amministrativo non è consentita. In tal caso, infatti, occorre prima saldare tutte le pendenze per ottenere lo sblocco del fermo amministrativo e solo successivamente si può procedere con la rottamazione.

Documenti necessari per la demolizione della vettura

Per rottamare un veicolo sono necessari alcuni documenti fondamentali, che il proprietario dovrà consegnare al centro demolizioni:

  • Targa anteriore e posteriore dell'auto;
  • Carta di circolazione, che contiene informazioni essenziali sul veicolo;
  • Certificato di proprietà o foglio complementare, che attesta la proprietà del mezzo.

Senza questi documenti, il centro non potrà procedere con la demolizione né con la cancellazione dal PRA. In alcuni casi, se il proprietario non è più in possesso del certificato di proprietà o della carta di circolazione, è possibile richiedere dei duplicati presso gli uffici ACI o presso un'agenzia di pratiche auto.

Certificato di rottamazione auto

Il certificato di rottamazione è un documento indispensabile che attesta l’avvenuta consegna del veicolo a un centro di demolizione autorizzato. Viene rilasciato immediatamente al momento della consegna del veicolo e deve contenere informazioni precise, come:

  • generalità del proprietario (nome, cognome, indirizzo, documento presentato);
  • dati del veicolo rottamato (numero di targa, modello, classe);
  • numero di identificazione;
  • timbro del centro di autodemolizione.

Il certificato conferma che il centro ha assunto la responsabilità del veicolo e si occuperà delle procedure di smaltimento e cancellazione. Inoltre, entro 30 giorni dalla consegna dell'auto, il centro deve avviare la procedura di cancellazione dal PRA. Questo documento è fondamentale per il proprietario, perché lo solleva da ogni responsabilità legale e fiscale relativa al veicolo.

Questo documento viene rilasciato da chi si occupa dello smaltimento e deve essere consegnato al proprietario dell'auto appena rottamata.

Quanto costa rottamare un'auto

Rottamare un’auto costa tra i 90 e 150 euro, ma il servizio può essere gratuito se si acquista un nuovo veicolo. I concessionari spesso includono la rottamazione nelle promozioni, specie in caso di incentivi statali. Il costo include:

  • Emolumenti ACI: 13,50€
  • Imposta di bollo: 32€
  • Radiazione dal PRA: 36,38€
  • Visura PRA: 7,10€
  • Radiazione dal PRA (per le auto dotate di foglio complementare si ha un supplemento di 30€ rispetto al costo precedente): 51,30€
  • Imposta di bollo (per le auto dotate di foglio complementare si ha un supplemento di 30€ rispetto al costo precedente): 48€

Se l’auto deve essere trasportata al centro con un carro attrezzi, il costo del trasporto si aggiunge alla cifra totale, ed è influenzato dalla distanza tra il luogo in cui si trova il veicolo e il centro di demolizione. In alcuni casi, se il proprietario intende acquistare un'auto nuova presso un concessionario, quest’ultimo può offrire un servizio di ritiro gratuito o a un prezzo agevolato.

Come verificare che l'auto sia stata rottamata

Dopo aver ricevuto il certificato di rottamazione, il proprietario può avere dei dubbi sull’effettiva cancellazione del veicolo dal PRA. Per sicurezza, è possibile rivolgersi direttamente agli uffici del PRA con il certificato e richiedere una conferma della procedura di cancellazione.

Questa verifica può essere utile per evitare situazioni di rischio, come truffe in cui il veicolo potrebbe essere falsamente reimmatricolato o utilizzato per scopi illeciti. In caso di irregolarità, il centro demolizioni potrebbe incorrere in sanzioni legali severe.

Rottamazione auto all'estero: come funziona

Se si desidera rottamare un veicolo all’estero, la procedura richiede alcuni passaggi aggiuntivi rispetto alla rottamazione effettuata in Italia, poiché è necessario garantire che il veicolo venga smaltito secondo le normative sia italiane sia del Paese in cui avviene la demolizione. Il primo passaggio fondamentale è richiedere la cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), in modo da eliminare ogni obbligo fiscale e burocratico legato al veicolo.

Per procedere alla cancellazione, il proprietario dovrà presentare i seguenti documenti:

  • Targhe del veicolo (anteriore e posteriore)
  • Carta di circolazione, che riporta i dati principali dell’auto
  • Certificato di proprietà, che attesta ufficialmente la titolarità del veicolo

Una volta raccolti questi documenti, sarà necessario allegare il certificato di demolizione rilasciato da un centro di rottamazione estero autorizzato, che conferma l’effettiva demolizione del mezzo secondo le norme locali. In molti casi, il certificato dovrà essere accompagnato da una traduzione in italiano certificata, affinché gli uffici del PRA possano accettarlo senza problemi.

In aggiunta, per completare la richiesta di cancellazione, è necessaria la nota di presentazione al PRA. Questa nota, reperibile gratuitamente sul sito ufficiale dell’ACI, va compilata e consegnata assieme agli altri documenti. È fondamentale assicurarsi che il certificato di demolizione estero sia valido e riconosciuto in Italia, in quanto ciò costituisce la prova ufficiale che l’auto non sarà più circolante. In caso contrario, il PRA potrebbe non procedere con la cancellazione, e il proprietario rimarrebbe responsabile di ogni eventuale tassa o addebito legato al veicolo.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: